Gravi problemi fisici
ovvero in Fisica. Sto studiando Fisica I e due son le cose: o non ci sono portato oppure la materia è ostica.
Esistono 150.000 problemi con configurazioni sempre diverse che per risolvere necessitano di trucchetti spesso non banali.
Mi chiedo: è così facile passare quest'esame, considerando la tensione che sale in sede d'esame? ovvero a casa riesco a malapena a farli questi problemi, ma all'esame?
Questa materia mi fa sinceramente PAURA.
Esistono 150.000 problemi con configurazioni sempre diverse che per risolvere necessitano di trucchetti spesso non banali.
Mi chiedo: è così facile passare quest'esame, considerando la tensione che sale in sede d'esame? ovvero a casa riesco a malapena a farli questi problemi, ma all'esame?
Questa materia mi fa sinceramente PAURA.
Risposte
Ascolta Fisica, a parte spaziare attravverso molti campi, è anche molto difficile per lo studente che la sottovaluta, ma non solo. Essa può sembrare all'inizio molto facile e quindi ciò può portare lo studente a non studiarla nel modo appropriato e quindi come si sa... Ma veniamo al tuo caso... Mi sembra di capire che tu, a parte l'età, sia un buono studente, e stia studiando costantemente la materia. Sappi che la fisica per essere capita a fondo non va stuidiata SOLO dal punto di vista matematico, questo è solo la struttura ultima della materia, quella che la rende quantificabile. La fisica va capita in tre stadi: il più importante è sicuramente l'astrazione del fenomeno in sè visto in modo completamente qualitativo(almeno all'inizio se non possiedi questa capacità devi sforzarti di vederlo dentro di te e di interiorizzarlo)che porta al convincimento della vera fisicità di un principio, dopodichè cerchi di quantificare le cause, gli effetti ecc.., e poi infine ti sforzi di assimilare la scritura matematica della legge che regola il fenomeno, e soprattutto sforzati di ricordare solo quelle più generali, dalle quali, se hai ben appreso la facoltà del primo punto, puoi ricavarti tutti i casi particolari da solo. Non ti devono quindi spaventare i casi particolari, se hai davvero compreso il fenomeno generale che determina quelli effetti particolari.. Gli esercizi infatti servono a fornire esempi di casi possibilmente sempre diversi, dove lo studente è tenuto a fare almeno quei tre passaggi la piu in alto. Quindi ricordati la perfetta simbiosi di teoria e problemi..
Spero di esser stato utile..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Spero di esser stato utile..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Un po' come il mio atteggiamento nei confronti di Geometria I...
Guarda, io ho sempre pensato di non capire nulla di Algebra Lineare,
spazi vettoriali, sottospazi etc. con tutti quei maledetti indici,
ma ieri mi sono reso conto che la sto cominciando a capire.
Morale della storia: ti ci devi mettere con impegno, senza
piangerti addosso dicendo che non sei portato per la materia.
Guarda, io ho sempre pensato di non capire nulla di Algebra Lineare,
spazi vettoriali, sottospazi etc. con tutti quei maledetti indici,
ma ieri mi sono reso conto che la sto cominciando a capire.
Morale della storia: ti ci devi mettere con impegno, senza
piangerti addosso dicendo che non sei portato per la materia.