Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno conosce la dimostrazione di questo teorema?
E magari gia' che ci siamo anche del teorema fondamentale dell' algebra? [:)]
Grazie
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Eh..............si , sono di nuovo quì ad elemosinare il vostro "Sapere".
Quest'oggi vorrei imparare la "Dimostrazione per Induzione".
Cominciamo con un esempio:
Sia f : N->N così definita f(0)= 1 , f(n+1)= f(n) + 2.
Dimostrare che per ogni "n" appartenente ad N f(n) è dispari.
...come procedereste voi?
Io riesco a dimostrarlo solo per i casi precisi in cui n ha un valore, ma poi quando devo costruire il caso generale con "n" non sò come fare
fare.
Bemipefe


Salve a tutti.
Vorrei iscrivermi alla facoltà di Matematica;premetto,però,che il mio diploma di scuola superiore risale ad ormai 8 anni fa...Da allora non ho più aperto un libro salvo casi sporadici...
Mi chiedevo se fosse necessario un ripasso totale della matematica delle scuole superiori oppure praticando i corsi di azzeramento ed i precorsi organizzati dall'Università potrei ottenere gli stessi risultati...
Ringrazio per le eventuali risposte.
Angela.

Scusate, mi vergogno un po', ma prorio non ricordo come si deduce da un numero periodico scritto in forma decimale la sua frazione associata.. [:I]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sono nuova e già ho bisogno d'aiuto ._.
sigh °_°
cooomunque, volevo qualche informazione su come e dove dare l'esame per la patente europea per il computer (me tapina non l'ha fatta al momento giusto ._.).
Se qualcuno saprà aiutarmi sarà elevato a *quasi* eroe dell'anno dalla sottoscritta °_°

Visitate http://www.xoopsit.net/modules/news/ e ditemi che ne dite.
Visitate anche http://www.freemodding.it/modules/newbb/ per vedere un possibile risultato!

Ho aperto questo topic se qualcuno volesse continuare la discussione .
Riporto il testo già inserito sotto : Schema elettrico
Ognuno si regola come meglio crede su questo punto, cioè su quali informazioni mettere in rete, io sono per la trasparenza, ma vedo che non siamo in molti ...
Ricordo a Bemipefe che comunque siamo tutti presenti con nome cognome indirizzo e numero di telefono sulle guide telefoniche, eccetto i più giovani che non appaiono direttamente ma tramite il nome del padre ...

Mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere questo quesito posto oggi dal mio insegnante di fisica.
Qual è lo schema elettrico di un circuito grazie al quale è possibile accendere una lampadina tramite un interruttore posto all'entrata di una stanza e spegnerla da un'altro interruttore posto all'altra estremità della stanza?
Si dovrebbero utilizzare due deviatori di corrente tripolari. In pratica il quesito chiede in che modo si dovrebbero collegare i fili nei due deviatori per poter ...
Ok Platone, non mi sono spiegata bene, ho capito benissimo i concetti della teoria, non ho capito solo il senso del sottostante periodo, a cosa si riferisce l'aggettivo e la parola "stesso simbolo", secondo voi?La diversa interpretazione può dare luogo ad ambiguità.
"Nel seguito, salvo diversa specificazione, parlando di angoli intenderemo sempre angoli orientati.Inoltre, nelle formule, per non appesantire la simbologia, indicheremo un angolo e la sua misura con lo stesso simbolo; per ...

Non so se qualcuno hai visto il film in questione?
in linea generale qualcuno ha capito come funziona la codifica/decodifica del messaggio crittografato??
Ritengo che oggi non abbia più senso l' esistenza della facoltà di matematica. Il laureato in matematica, oggi, viene sprecato nelle scuole a tariffa e carriera ZERO o in aziende in funzione dell'informatica studiata. I programmi di matematica delle scuole superiori potrebbero essere insegnati da diplomati a meno che non si riformulino completamente.
La facoltà d'informatica potrebbe avere un indirizzo matematico e non viceversa.Grazie per l'attenzione e criticate pure.
sergory

javascript:insertsmilie('[:D]')
Big Smile [:D]

Salve a tutti!
Sono Marco Furinghetti! nella home del sito
è appena stata pubblicata la mia ricerca sui sistemi
di riferimento non ortogonali e non monometrici! (nella
colonna "In evidenza") vorrei raccogliere da voi qualche
opinione! ( bella o brutta che sia! )
grazie!

Salve,
Auguro a tutti coloro che come me dovranno sostenere stamani il test di ingegneria un grossissimo in bocca al lupo. Oggi metteremo insieme le nostre opinioni..
Ancora in bocca al lupo [:)]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Premetto che apprezzo moltissimo gli sforzi che fanno tutte le persone che cercano di far diventare questo sito sempre + completo e utile.
Una sezione che utilizzo spesso e' quella dei test --> per verificare la comprensione degli argomenti. [:D]
Cmq sia ho trovato qualche errore qua e la'. Come ad esempio la domanda 10 del test sul teorema di Lagrange (nella sezione test vari).
La risposta che e' segnalata come giusta e' la C ["non soddisfa l'ipotesi di derivabilita' in (-3,3)"], ...

Me lo sono sempre chiesto....
come faccio a disegnare un cerchio usando l'equazione x^2 + y^2 = 1
...qual'è la variabile? come le devo muovere?
...se risolvo questo enigma riuscirò a disegnare con lo stesso metodo un iperbole con equazione x^2 - y^2 = 1 ....
..sempre questi "= 1" ....che strano.....
...non mi ricordo più nulla di questa parte della matematica...o meglio non l'ho mai esplorata a "dovere".
Bemipefe

Non so pechè ma talvolta si cambiano le impostazioni del mio profilo e poichè passa tempo non mi ricordo la soluzione: mi arrivano un mare di e-mail, come faccio a bloccare tutto ciò?
ciao e grazie
grazie Marvin, Rigrazie Luca. Sono andato in ferie forzate. Rientro oggi ed ho trovato le vostre poste.
Una ragazza di economia ecommercio mi ha posto le seguenti:Cos'è il modello di Leontieff? - Quali sono le curve economiche di indifferenza? - Come si scinde una legge finanziaria come relazione funzionale? - Qual'è L'elasticità di una funzione ed il suo significato economico? - Qual'è l'insieme di bilancio come insieme convesso? - Qual'è il costo totale di produzione come integrale definito? ...

Ciao a tutti, mi chiamo Francesca e avrei bisogno di 1 pò d'aiuto con 1 quiz....Eccolo qua:
Qualunque sia la base x, il numero che in quella base si scrive 11011
A) è dispari
B) non è divisibile per tre
C) non è primo
D) è primo
E) è pari
Ora, la risposta giusta è C), ma perchè???????????
Grazie dell'aiuto!
Francesca