Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cavallipurosangue
Ciao!qualcuno ha risolto questi test di ingegneria: http://www****/universita/ingeg ... /index.php ? Potremmo confrontare le soluzioni se li avete fatti? grazie!
5
27 ago 2005, 13:21

fireball1
ma come fai a conoscere tutti questi siti? comunque grazie per l' aiuto
3
30 ago 2005, 12:59

Sk_Anonymous
Tutti sappiamo rappresentare i numeri in base 2, 10, 16 etc. con per base un numero naturale e sappiamo anche che l'insieme minimo di "pesi" necessario è [0, 1, ... , b-1] con b base utilizzata. Ora il problema è il seguente, supponiamo di usare una base che sia reale o complessa: per esempio nei reali possiamo prendere Phi (sezione aurea) come base => pare che bastino {0, 1} come pesi per poter rappresentare tutti i numeri naturali con la notazione posizionale-pesata standard. Ma se usiamo ...
4
22 ago 2005, 12:27

Sk_Anonymous
Mi servirebbe un aiuto per capire questa dimostrazione. Siano F(x) e f(x) due funzioni qualunque, avremo, con qualunque x e h, (F(x+h) - F(x))/(f(x+h) - f(x))=g(k) con la funzione g determinata e x
19
22 ago 2005, 12:03

Camillo
In pratica devo risolvere il problema di Cauchy col metodo di Eulero e poi confrontarla con il grafico della funzione esatta per farlo devo per forza usare Matlab e sopra c'è il codice da me utilizzato (file m delle funzioni compresi) secondo voi quanto da me trovato può essere la soluzione giusta? %Y'=-Y %Y(0)=2 %Risolta in [-2,2] [tf,yf]=eulero1('g',[-2,2],3,40); t=[tf]; yn=[yf]; figure(1) clf hold on plot(t,yn,'b') grid on axis([-2 2 -2 20]) pause y=exp(-t);% soluzione ...
1
27 ago 2005, 23:13

Bemipefe
Per favore ho dimenticato come inserire immagini nel topic me lo ricordate so che c'è gia un topic con le istruzioni ma non ricordo bene dove si trova grazie
1
27 ago 2005, 19:20

Piera4
a proposito delle soluzioni intere , mi piacerebbe sapere qual'e' il metodo generale per vedere se una equazione ha soluzioni intere, senza risolvere l'equazione? grazie gigi590
7
21 ago 2005, 21:22

ale712
Salve gente! Il primo settembre ho il test x la facoltà di ingegneria. Dovrei ripetere le nozioni base di matematica...purtroppo non sono in possesso del libro del biennio...sapreste dirmi dove posso trovare qualcosa? Grazie mille Ilaria
18
24 ago 2005, 20:14

Woody1
qualcuno ha degli esempi (disegni) di applicazioni lineari autovalori e diagonalizzazione(ovviamente di algebra lineare)? grazie in anticipo.....
4
24 ago 2005, 18:29

Camillo
Anche se frequento l'università ho preferito non creare il topic nella sezione "Università" poichè il quesito è davvero banale. La matematica mi piace molto solo che ho carenza di preparazione, ed infatti ho iniziato a fare trigonometria all'universita! Questo è davvero scandaloso , visto che dovrei essere in grado di fare Limiti, Derivate, Integrali ed invece prima di iscrivermi all'università di queste cose non conoscevo l'esistenza. Comunque andiamo al dunque Per quale motivo si ...
64
26 giu 2005, 20:11

Mistral2
Volevo sapere se esiste un metodo generale per sapere se una qualsiasi equazione F(x,y)=0 abbia o no radici intere. Grazie scusate la banalita' della domanda [:)] ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
2
20 ago 2005, 12:20

Marvin1
Chi ha provato a risolvere un problema di ottimizzazione, tamite l' uso di matlab, con vincoli differenziali la cui funzione da ottimizzare dipende dal tempo?Che funzione (fmincon,quadprog eccc....) è stata utilizzata?
9
13 ago 2005, 21:32

Platone2
Salve a tutti. quanlcuno mi sa esporre x bene il teorema della fattorizzazione di Fermat? O magari qualche libro che ne parla per bene! Grazie!
1
19 ago 2005, 11:58

cavallipurosangue
Salve Matematici! Sono sempre io che rompo........lo so lo so vi stò tartassando di domande.....ma sappiate che state contribuendo moltissimo alla preparazione dell'esame di Fisica I! Senza di voi ci avrei messo sicuramente di più per capire certe cose! Adesso il dubbio in cui sono inciampato è il seguente: Allora la derivata di una curva....come tutti sanno è una funzione che riporta un valore, un indice , con cui possiamo stabilire l'andamento in quel punto della funzione che ha generato ...
85
28 lug 2005, 20:44

Bemipefe
Davvero l'ho letto oggi mentre ero in coda dal medico su Quark (la rivista) dei tizi dell'Uni di Washington hanno elaborato un modello matematico capace di valutare con una precisione del 90% (udite udite) la possibilità di avere un crack familiare..l'articolo era molto corto e si limitava a dire che i dati in ingresso erano "dati da una valutazione su come i due della coppia riuscivano a gestire situazioni difficili" premetto che da quando ho iniziato a "studiare" matematica con un tantino ...
7
5 ago 2005, 12:47

Sk_Anonymous
Salve a tutti..ho un "piccolo" problemino: non so risolvere il seguente limite lim 1-cos^3(x) (x---0) --------- x cos(x) come scompongo 1-cos^3 ?? grazie a tutti!!
3
12 ago 2005, 09:53

Camillo
Andate a vedere a questo indirizzo http://maps.google.com/ scegliete l'opzione satellite e ingrandite e.. cercate casa vostra . Camillo
32
26 giu 2005, 11:55

fireball1
Ciao a tutti! Sono tornato! Avrei bisogno di un piccolo aiutino (aiuto! non sono capace a fare proprio niente!). Devo risolvere il seguente problema: "Trovare il punto della curva y = (x^3)/4 più vicino al punto (8 ; 0)". Credo che si tratti di cercare un minimo (non so se relativo o assoluto) ma non riesco ad andare avanti. Ringrazio chiunque mi risponda. Un grande saluto... Ciao Paul
4
8 ago 2005, 14:41

_admin
Buongiorno a tutti, scusatemi se intervengo nuovamente su questo forum, ma il motivo è che sto cercando persone preparate in matematica, fisica e informatica per studiare e sviluppare modelli previsivi da applicare ai mercati finanziari, per essere poi utilizzati o per un ritorno personale oppure come modelli per un eventuale software da commercializzare. Ho una notevole esperienza e conosco bene i mercati finanziari, per cui sò bene quanto sia difficile questo obiettivo, ma sono ...
1
6 ago 2005, 23:20

Shadow_11
Salve, necessito di un metodo risolutivo di una divisione con fattore ad almeno due cifre. Sono interessato all' agire, per trovare la soluzione, sul fattore come in una divisione con fattore ad una cifra. O meglio: 1234/76 quindi prendo in consideazione 123/76 che è sempre una divisione con fattore a due cifre. Come agisco, poi, per ridurla a fattore 1 cifra?
6
31 lug 2005, 17:49