Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perchè l'espressione $(sin2)^pi$ ha significato nel corpo reale mentre $ [ln(sinalpha/2)]^sqrt2 $ no?

Dato un segmento di cui si conosce la lunghezza esiste un metodo analitico che permette di stabilire quanto vale il raggio della circonferenza passante per gli estremi del segmento dato?

ciao ragazzi/e devo studiare la distribuzione di weibull per applicarla ad uno studio per il mio tirocinio solo che in alcuni testi di statistica non mi viene spiegato bene come si possono calcolare i parametri caratteristici alpha e beta..ho sentito che ci sono alcune stime per trovarli tipo verosimiglianza ecc..
conoscete un testo o un sito che mi può aiutare nel capire fino in fondo questa distribuzione?

Salve a tutti,
mi rivolgo nuovamente a tutti voi esperti per un problema da risolvere che penso riguardi il teorema di pitagora. Vorrei infatti scoprire l'angolo di un triangolo acuto/ottuso conoscendo i valori dei tre lati. E' possibile? Mi potete illuminare in merito?
Grazie 1000!

Dite la verità...non è possibile che un matematico entri nell'area VIP!?!?
Probabilmente nemmeno Wiles e Perelman hanno abbastanza soldi per essere ammessi nell'area VIP....
eppure tutti gli utenti di questo forum e tutti i matematici del mondo ne fanno parte e... ce l'hanno ben sviluppata!!!
Sto parlando della Ventral IntraParietal area (area VIP, per l'appunto), parte del solco intraparietale del nostro cervello che è preposta al riconoscimento dei numeri in modo intuitivo, tant'è che è ...


Ma sul sito matematicamente.it non c'è più la chat?
é utile avere uno stumento dove scambiarsi velocemente informazioni varie.
Conoscete qualche altra chat di matematica e fisica? Possibilmente italiana, al massimo inglese.
Rispondete.
Bay.

[size=150]Scusate lo sfogo ma... Strabello... FINALMENTE 18!!!!! [/size]

salve scusate qualcuno mi può suggerire un sito web sulla chimica fatto bene con argomenti spiegati in modo semplice ma completi? vi ringrazio tanto

Salve,
a scienze politiche devo dare l'esame di Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria, il cui programma è questo:
Funzioni e Relazioni, Il calcolo differenziale, Funzioni semplici e composte, Funzioni a più
variabili, Massimi e minimi liberi e condizionati. Vettori e matrici, Algebra delle matrici,
Sistemi di equazioni lineari, Metodi risolutivi e condizioni parametriche. Probabilità teorica
e probabilità statistica, Calcolo delle probabilità, Variabili casuali ...

qualche tempo fa vi chiedevo quanti anni avevate... ora vi chiedo se venite tutti dall'italia e se si da che parte dell'italia ( cosi per vedere se è più matematico il nord il centro o il sud)

Salve a tutti.
Sto cercando di capirci qualcosa di questo linguaggio...ma sembra che tutto quello che si trova in rete sia fatto apposta per renderlo complicato!
Il mio problema non è la scrittura...magari fossi già a quel punto!
Ho installato MikTex, e sono riuscito perfino a compilare un file .tex in uno .dvi e successivamente a scrivere un file .ps
Il problema è che non ho idea di come visualizzarlo: ho istallato Ghostscript, ma non ho la più pallida idea di come utilizzarlo!
Inoltre: ...

Lo so,il titolo del topic non c'entra molto...ma ho una curiosità...
frequento un liceo scientifico (terzo anno) e vorrei sapere se chi lo ha fatto e poi ha intrapreso studi matematici all'università si è trovato alla pari,avvantaggiato o peggio(l'ultimo spero di no!!)rispetto agli altri...
Grazie!!!


Ciao a tutti! Stavo facecndo gli esercizi volti che ci sono nel sito e tra le espressioni numeriche e letterali c'è un'espressione letterale di Elena che non mi convince: a me risulta 2/b-2 e non -1/(b-2)(b-1) come risulta a lei. Potete spiegarmi?
ciao a tutti, buon pomeriggio!!
qualcuno ha mai fatto matematica ascoltando musica?
io a volte l'ho fatto e non mi sono trovata male, anzi è anche divertente
voi che ne dite?

Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio su come si prepara un esame orale di analisi 1.
Il mio dubbio riguarda le dimostrazioni da imparare, visto che sono più o meno una ventina e visto che non le voglio imparare a memoria, mi chiedevo se esistesse un libro che facesse queste dimostrazioni, oltre che dimostrate matematicamente, con commenti sui passaggi fatti.
Chiedo questo perchè oltre a sapere le dimostrazioni, vorrei capirle perche credo che sia inutile imparare a memoria una cosa, ...

è apparso un articolo su Nature sulla ricerca in Italia, la cui situazione non era rosea cinque anni fa e non ha fatto che peggiorare.
cose che si sanno: l'Italia sforna ottimi ricercatori (come impatto i settimi al mondo) ma si investe nella ricerca per una percentuale del PIL dimezzata rispetto alla media dei paesi sviluppati, gli scienziati sono sottoposti a dei burocrati, la ricerca di base riceve meno fondi che quella applicata all'industria.
poi ci sono cose su cui ci sarebbe ...

come da topic..
"Admin":Aggiungo il link al MathPlayer
http://www.dessci.com/en/products/mathp ... wnload.htm
fatto
"bags":se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
fatto
ma non riesco a capire cosa devo fare ora e come si usa questo math sono disperato
edito: si mi sono sbagliato ho scaricato e installato quello per firefox ma rimane il problema.. non so cosa devo fare-creare

quando faccio sommatorie o produttorie utilizzo la scrittura: \sum_{i=1}^n... che però ha il difeto di mettermi "i=1"ed "n" accanto alla "sigma" e non rispettivamente sotto e sopra... stessa cosa per la produttoria \Pi_... si può risolvere questo problema?
ciao, ubermensch