Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gatsu1
In un testo di chimica ho trovato il temine CONCETRAZIONE FORMALE indicato con una F dopo il numero che la indica (es. 10^(-2) F). Mi spiegate cosa significa??? Grazieeeeeeeeeee 1000!!!!!
7
21 mar 2006, 09:11

oronte83
Ciao a tutti, ho un paio di quesiti che non riesco a risolvere, ve li sottopongo. Il primo: CONSIDERARE LE FUNZIONI DI Q IN Q: y=x y=x+0 y=x*1 Sono uguali? Io direi di si perchè dominio, codominio, insieme delle immagini sono uguali. E' vero pero che cambia la loro espressione analitica... Il secondo CONSIDERARE TUTTE LE PERMUTAZIONI DI (1,2,3,4) CHE LASCIANO INVARIATA L'ESPRESSIONE (X1-X2)*(X3-X4) Qui non è chiarito se il risultato dell'espressione debba essere ...
2
27 mar 2006, 12:27

Ale861
Ragazzi ho un quesito tra il matematico e il filosofico, mi interessa moltissimo la vostra opinione. La logica può andare a caso? Per esempio, un computer che è logica applicata può seguire dei percorsi casuali?
61
15 feb 2006, 22:55

eugeniodisalvatore
Vorrei discutere sulla definizione (e quindi sua applicazione ) di INTELLIGENZA. Nel forum ho letto alcune cose che si dicono di essa (definizione, per me errata od inesistente; sua misura, ecc...). Io ne ho qualche definizione, però vorrei sentirne qualcuna prima di procedere. Eugenio
33
19 mar 2006, 10:03

francy7338
Salve a tutti questo è il mio primo post nel forum. Ho cercato di informarmi sull'argomento testi di matematica in anticipo, ma alla fine devo obbligatoriamente domandare a voi in quanto ho le idee poco chiare sull'argomento. Per affrontare gli esami di matematica (imparando veramente) del corso di Laurea Informatica dovrei acquistare se nn ho capito male tutti questi testi di riferimento: Sernesi Edoardo - Geometria 1 Sernesi Edoardo - Geometria 2 Apostol Tom M. - Calcolo vol. ...
13
21 mar 2006, 18:45

son Goku1
sappiamo che $zeta(2)=pi^2/6$, $zeta(4)=pi^4/90$, $zeta(6)=pi^6/945$. cioè $zeta(2n)=pi^(2n)/(k(2n))$. Si può trovare $k(2n)$ in funzione di 2n? mentre per $zeta(2n+1)$ non possiamo dire niente, nemmeno se questo numero è irrazionale. è così o mi sbaglio? se ne conosce il motivo? ho tracciato il grafico 2D di $f(x)=zeta(x)$ con derive, mi sembra simile a un'iperbole: si conosce un'approssimazione di f(x) usando funzioni elementari?
5
24 mar 2006, 17:21

gicif
Ciao a tutti! Desidero ringraziare di cuore tutta la comunità di matematicamente.it per il prezioso lavoro che fà. Sopratutto i membri del forum, in particolare gli esperti, danno un enorme contributo a comprendere i concetti e a chiarire gli innumerevoli dubbi che uno studente può avere. E' anche merito di queste persone, se ho potuto sostenere e superare gli esami di analisi matematica, geometria e algebra del mio corso di laurea Grazie ancora e a presto! Giuseppe
3
22 mar 2006, 12:52

mobyzz
ciao, sono nuovo iscritto e ho un problema con ellisse e circonferenza: per la precisione vorrei sapere come posso ricavare l'equazione dell'ellisse risultato della applicazione di due forze di compressione lungo l'asse di una circonferenza passante per l'origene...mi scuso per il mio linguaggio poco scientifico ma il mio problema nasce da un esigenza pratica, capire qual'é la massima ellisse, con il medesimo perimetro e area, credo, che si puó ricavare dalla deformazione di ...
10
21 mar 2006, 13:43

idocomputer
ciao a tutti .... ogni tanto mi faccio vivo con i miei quesiti strani.... mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza vorrei sapere se esiste una formula che mi dia un numero...ehm provo con un esempio perche non riesco neanche a spiegarlo a parole supponiamo che io abbia 1000 palline e faccia estrarre a caso 10 per n volte (tipo 2000 o 3000 volte) conoscendo l'ennesima estrazione (per es. la 2500) si può conoscere il numero di elementi probabilmente usciti n 1,2 ,3,4,5 ...
6
23 mar 2006, 11:54

cmfg.argh
Ciao a tutti, nell'ultima lezione la mia profe ci ha spiegato la scomposizione della luce nelle sue componenti monocromatiche. Poi ci ha dato delle domande a cui rispondere ma non so come fare; queste sono: 1) perchè il cielo è blu e al tramonto rosso? 2) perchè per sciare si usano occhiali gialli? Potete aiutarmi?? Grazie in anticipo.. CMFG
11
19 mar 2006, 17:42

parallel1
E' vero che un composti apolari/polari si sciolgono in solventi apolari/polari ? Come si fa a capire che un composto è apolare oppure no ? Dipende dal tipo di legame ? Dall'elettronegatività ? Grazie
6
21 mar 2006, 10:17

carlo232
Sempre più spesso si parla di test di intelligenza e su Internet se ne trovano a quintali. Nel post di "GENERALE\GAUSS" mi è tornato in mente il fatto che il grande matematico Kummer nonostante avesse dimostrato un caso estremamente generale dell'ultimo teorema di Fermat non riuscisse a moltiplicare a mente 9 per 7. A questo punto mi chiedo e mi farebbe piacere sentire i vostri pareri: Si può misurare l'intelligenza?
41
19 dic 2005, 20:30

cavallipurosangue
Non potevo trattenermi per la gioia dallo scrivere su questo forum, sempre cmq nella sezione generale. Per tutti gli appassionati, tifosi della "supremazia tecnologica italiana" (vedi la pubblicita della Continental... ), oggi si è verificato un evento che dopo una stagione di modesti risultati, ha portato di nuovo la gioia e la speranza in un campionato competitivo come si deve. PRIMA QUALIFICA; PRIMA DOPPIETTA!! FORZA FERRARI!!!
42
11 mar 2006, 15:19

Ale861
Apro questo trhread per discutere un pò sui numeri primi, vostre teorie, storie e esperienze su questo fantastico argomento.
57
24 feb 2006, 18:16

ing.pietro
secondo voi capire la matematica significa essere intelligente............
20
18 mar 2006, 00:49

antonio89x
[size=150]AUGURI[/size] a tutti coloro che portano il nome di Giuseppe e a tutti i papà del nostro forum (e anche ai nostri)
9
19 mar 2006, 16:03

son Goku1
Paradosso vi và di discuterne? secondo me dei tre modi di tracciare a caso la corda solo uno è veramente casuale.
9
18 mar 2006, 00:53

eMiliu
Ciao ragazzi... sto studiando controlli automatici....e mi trovo in difficoltà quando ho devo studiare sistemi di 3° grado, mi spiego meglio, in pratica dovrei trovare le radici del sistema, che sarebbero i poli.... Con ruffini, ad andare per tentativi, ci stavo provando,ma..... qualcuno ha un metodo più sbrigativo?? ad esempio per questa equazione: $x^3+3x^2+2x+4$ grazie
9
17 mar 2006, 16:25

son Goku1
Vi sembrerò un proponitore di problemi, ma come si fa a disegnare una cartina geografica mantenendo inalterate le distanze tra i punti, quelli sulla superficie sferica? come se la superficie terrestre si svolgesse fino a diventare un piano? o è impossibile? e come si dimostra?
4
18 mar 2006, 13:34

amel3
Non so se ho postato nella sezione giusta, comunque vi chiedo un consiglio di matematica... Devo fare un esame di analisi superiore con questo programma: Spazi Lp: Completezza. Densità di alcune classi di funzioni.Regolarizzazione. Trasformata di Fourier in L^1, L^2. Spazi H^s e loro tracce. Spazi di Hilbert: Proiezione ortogonale. Duale. Basi ortonormali. Serie di Fourier. Convergenza debole e minimo di funzionali convessi. Trasformazioni lineari continue e lora aggiunte. Spazi di Banach: ...
6
15 mar 2006, 23:31