Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lars1
Salve, sono giunto alla conclusione che ho un metodo di studio pessimo per quanto riguarda la matematica!!! Studio magari x sei ore al giorno, credo di sapere teoremi e dimostrazioni, passa qualche giorno(in cui ho continuato a studiare, ma magari argomenti successivi) e già me le sono dimenticate. E' possibile? Ho o qualche carenza di fosforo o non ho proprio azzeccato come si fa la matematica, e pure la matematica è una delle materie che più mi affascina! Come fate voi a mettervi in testa ...
3
9 feb 2007, 19:46

el cid1
alcuni di noi lavorano,altri studiano,alcuni sono sposati,certuni hanno figli, tra noi ci sono donne,uomini,bambini etc.qualunque cosa si faccia e di qualsiasi cosa ci si occupi,si fa parte di una societa' strutturata in un certo modo,dove il "ruolo "di ognuno di noi dovrebbe tendere ( con le rispettive forze e capacita')a migliorarla.Ecco ,appunto il ruolo : chi o che cosa lo determina e perche' e' cosi importante?mi farebbe piacere discuterne con voi al fine di capirci qualcosa di piu',se ne ...
52
6 feb 2007, 21:03

laura.todisco
L'ho da poco scaricato e lo sto utilizzando al posto di IE 6. C'è una cosa che non so come si fa però: inviare una pagina al desktop. Lo so che si utilizzano i preferiti (anzi, i segnalibri nel caso di Firefox) ma mi piaceva mettere sul desktop le pagine che utilizzavo più spesso. Chi mi sa dire come si fa? Grazie.
4
8 feb 2007, 12:45

gcappellotto
Buongiorno. Gradirei informazioni per quanto riguarda i vari metodi per dimostrare la cosiddetta regola dei segni (- * - = + ; +*- = -....) Esiste un solo metodo, ormai consolidato? Storicamente quale matematico (o matematici) ha proposto teorie in proposito? Grazie e saluti Giovanni Cappellotto
5
4 feb 2007, 11:21

jpe535887
da parte di el cid: "se ti fosse concessa una seconda vita chi o che cosa vorresti essere e perchè?"
86
1 feb 2007, 15:28

Maxos2
Ho cercato di esplicitare bene la domanda, che naturalmente prende spunto dalla discussione sull'omosessualità.
165
22 gen 2007, 15:44

auridevil
mentre leggo questo forum spesso mi chiedo cosa fate nella vita, cosa avete studiato e cosa vi ha portato ad approdare su questo sito... io sono studente di informatica, secondo anno, mi ha portato qui l'esame di logica matematica...
6
6 feb 2007, 16:51

giadetta
In un liceo scientifico PNI secondo voi è possibile che il professore di Fisica sia interno?
12
5 feb 2007, 17:20

desko
Vi scrivo per segnalarvi una bella iniziativa. Tutti voi immagino che conosciate il Banco alimentare, vista la larga diffusione; meno noto è il suo "clone" farmaceutico: il Banco farmaceutico. Ma perché proprio oggi apro questo topic? Dopodomani, sabato 3 febbraio 2007, si terrà la Giornata nazionale della raccolta del farmaco. Ad ogni cliente delle farmacie aderenti verrà chiesto di acquistare un farmaco destinato ad un ente caritatevole assistenziale della stessa provincia. Ogni farmacia è associata ad uno degli ...
3
1 feb 2007, 15:54

Ahi1
Ciao a tutti, perdendo tempo e non studiando, ho trovato su internet un filmato (tarocco ma simpatico) di una storia curiosa su una ragazza: teresa fidalgo, http://www.youtube.com/p.swf?video_id=R ... static11.s pensandoci non ha nulla a che fare né con le antenne, né con la matematica.... Però tutti noi dovremmo rifletterci e chiedere, perché si inventano queste storie? Il loro obiettivo qual è? Spaventarci??? Sarà...
4
4 feb 2007, 16:31

Lionel2
Ciao a tutti. Esistono ottimi programmi che traducono interi testi dall'inglese all'italiano, e viceversa...e in molte altre lingue. Ma ora mi chiedo esistono software che traducono dall'italiano a latino e viceversa?
10
3 feb 2007, 23:34

kinder1
che ne pensate della proposta di legge presentata, se non sbaglio, da Mastella, che vuol renderlo reato? Io non ci ho pensato bene e non conosco il testo, ma ad istinto mi sembra una sciocchezza! Perché rendere reato un'opinione, per quanto stupida?
62
19 gen 2007, 22:05

wedge
il ritrovarsi 25 gradi nella ValPadana a gennaio è un preoccupante sintomo di riscaldamento globale o è un fenomeno locale (come dimostrerebbero l'uragano a nord delle Alpi o le tormente di neve in California) dovuto alla concomitanza di vento caldo, alta pressione e altri fattori? il clima cambia anche naturalmente nel tempo (si pensi alle diverse ere glacili), ma si sa quantificare quanto l'uomo sta "accelerando" questo processo con l'emissione di CO2?
72
19 gen 2007, 23:30

el cid1
se Leopardi fosse stato un gran Fico,avrebbe comunque scritto quelle poesie?
7
1 feb 2007, 18:23

needmathhelp
ogni numero può essere scritto al massimo come somma di 4 quadrati x^2 + y^2 + z^2 + t^2 . Il che se è vero è stupendo. So che la dimostrazione è parecchio lunga ed è di Lagrange ma non riesco a trovarla. Qualcuno ne ha mai sentito parlare ? potete aiutarmi a trovare la dimostrazione? grazie
8
31 gen 2007, 18:22

Steven11
Ciao a tutti, scrivo per ricevere pareri e per sentire vostre opinioni... come saprete più di due anni fa il governo ha deciso di abolire l'obbligo della leva obbligatoria per coloro che sono nati prima del '85. Dato che molti di voi sicuramente sono andati, vorrei sapere se a vostro parere mi perdo qualcosa di bello, brutto, formativo, inutile ecc. Grazie, ciao
40
28 gen 2007, 23:07

sodre
ma ho un dubbio atroce la mia esercitatric di algebra ha definito i numeri primi in Z... cioè 7 è primo -7 è primo ma i primi non vengono definiti in N??? c'è un po' di confusione nel mio piccolo cervello...
6
31 gen 2007, 00:10

policarpo1
Problema in cui mi sono imbattuto. L'i-esimo elemento della n-esima riga del triangolo di Tartaglia è uguale a: n * (n-1) * (n-2) *... * (n-k+1) / k! Ipotizziamo di non conoscere questa formula, ma solo il meccanismo ricorsivo del triangolo di Tartaglia (cioè che un elemento è uguale alla somma dei due immediatamente superiori). E' possibile ottenere la formula? Grazie dell'interesse.
3
3 giu 2006, 19:49

*marcellopedone
Due anni fa, Antonio studente di ingegneria presso il politecnico mi ha chiesto di sviluppare la seguente potenza (1+i)^18, possibilmente, in maniera semplice. Gli ho inviata la soluzione generalizzandola e pubblicandola sul sito nella sezione esercizi svolti https://www.matematicamente.it/esercizi/num_imma_e1.jpg Quali e quanti sono i metodi per trovare lo sviluppo di (1+i)^n ?
16
13 gen 2006, 14:14

Ale_sole1
Ciao a tutti, intanto mi presento..mi chiamo Ale e sono..ehm una psicologa.. vi chiederete che caspita ci faccia qui e se per caso mi sia sbagliata..invece ho bisogno voi! Sto facendo una ricerca e mi serve capire se è possibile dimostrare in qualche universo della matematica o scienze affini che il risultato di 1+1 può essere diverso dal prodotto di 2*1. Non sono pazza..o roba del genere in psicologia si dice che il gruppo è diverso dalla somma dei singoli..mi aiutereste a rendere ...
11
23 gen 2007, 17:58