Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi mi è venuto questo dubbio e non so ancora bene come rispondermi.
Quindi lo propongo a voi, che magari può interessare (e magari mi aiutate a risolvere la faccenda).
Dunque, si prenda una circonferenza ed una retta nello spazio 3D; si ruoti al circonferenza attorno alla retta: che superficie si ottiene?
Alcuni casi particolari sono facili:
- se retta e circonferenza sono complanari ed esterne si ottiene un toro (se tangenti o secanti una specie di toro, ma non so se si possa ancora ...

Carissimi amici virtuali di matematicamente
giusto ieri la scuola è terminata, e si profila davanti a noi studenti liceali la sosta estiva.
Sono alla ricerca di alcuni consigli, dritte ecc.
Avrei intenzione di approfondire quest'estate, dato che non passerò lunghi periodi fuori di casa, alcuni aspetti della matematica.
Finora lo studio individuale (indipendente dal programma scolastico) è stato frammentato, discontinuo ed esiguo, anche perchè dovevo rivolgere l'attenzione alle altre ...

prima di postare il link vorrei kiedere se è la sezione adatta..
Chi degli utenti che bazzicavano su TPC un paio di anni fa non ricorda quello strano enigma fatto di schermate con delle immagini, degli strani enigmi e una musica ansiogena in sottofondo?
ho deciso di riprovarci!! L'ultima volta era stato tutto abbandonato per l'eccessiva difficoltà. Perchè, sì: è difficile, è cazzutamente difficile!! Un solo livello di gioco può costare due minuti o due giorni.
se volete cimentarvi qualke ...

da come ho capito, nell'anno accademico 2008/09 partirà la riforma dell'ordinamento universitario, riforma 270.
quella secondo la quale la triennale può avere al massimo 20 esami e la specialistica 12.
quelli del mio anno (86) sono i primi a cuccarsela nella specialistica, mi sento un filo sfortunato perchè non mi sembra l'ideale essere i primi (o gli ultimi) a sperimentare un sistema educativo, ad esempio per gli aggiustamenti che verranno fatti nei programmi, che magari necessiteranno di ...

Salve!
Come da titolo del thread, sapreste indicarmi qualche libro, reperibile tramite internet, che contieni temi dei passati anni già svolti con relative spiegazioni e teoria?
Quale libro mi consigliate?
Grazie mille

premetto che condivido il tentativo di stimolare la fantasia, pero' proprio non capisco un atteggiamento
solito dei docenti/professori di matematica...
dato che lo scopo di un esame e' quello di testare cio' che si e' imparato riguardante un argomento, perche'
il 50% degli esercizi (parlo per esperienza personale) sono degli argomenti non trattati?
non parlo di quegli esercizi che con un po' di teoria e di fantasia riesci a venirli a capo,
ma di alcuni che spesse volte fai fatica anche ...

Un ricordo per un collega (Fausto Saleri) che non c'è più...
http://web.mate.polimi.it/viste/pagina_ ... php?id=135

Carissimi utenti,
preso da un naturale moto di curiosità in seguito alle notizie di questi ultimi giorni (prima da potenza parte questa misteriosa inchiesta, poi la7 che intervista il "gran maestro") mi sono preso la libertà di informarmi per quel che mi era possibile riguardo a cosa è la massoneria oggi. Premettendo che per mia colpa non immaginavo nemmeno che ancora esistesse (o quasi), quel poco che sapevo era piu per richiami di cronaca dovuti alla loggia Propaganda 2 che per altro.
La ...

conoscete un programma che permetta di disegnare circuiti velocemente?
non serve che sia sofisticato o di alta qualità, basta che permetta di mettere generatori, C, L ed R in serie o parallelo e sia intuitivo nel suo funzionamento
grazie mille!

Ciao a tutti,
mi sto incuriosendo riguardo all'argomento delle proiezioni che vengono fatte per prevedere il risultato di un' elezione,
in base ai dati relativi solo a pochi seggi; le cosidette proiezioni.
Su che principi matematici si basano?
Se non sbaglio vengono confrontati i risultati che si hanno riguardo a pochi seggi, con quelli, relativi agli stessi seggi,
avuti alle elezioni precedenti. mi sbaglio?
Dove posso trovare un po' di informazioni?
Ciao e Grazie mille!

Ragazzi finalmente a luglio mi laureo e sto tentando di organizzare un viaggione di quelli speciali ma il budget che ho non è granchè...conoscete qualche agenzia di viaggio su internet..dove posso trovare qualcosa di interessante. Intanto un mio amico in vacanza ci va gratis giocando a biglie su sito internet...karamball...io sto tentando anche questa ma nel frattempo magari mi guardo attorno...


Niente, nn riesco a risolvere qst esercizio:
Una soluzione viene preparata sciogliendo 0,380 g di NH4Cl (PM 53,496) in 355 ml di acqua. Per l'ammoniaca,NH3, Kb= 1,78*10^-5. (trascurare la variazione di volume). Calcolare il pH della soluzione e la concentrazione dello ione ammonio NH4+.
grazie mille!

ciao, sto svolgendo un esercizio:
Dopo aver determinato per quali valori del parametro reale a la seguente funzione definita
dalle relazioni:
f(x) = 7a/x^5 se si ha x < −1,
f(x) = 6a se si ha −1 =3
è una funzione densità di probabilità di una variabile aleatoria, se ne calcoli il valore medio.
le condizioni sono che fx>=0
7a/x^5>=0 ==> a=0 ==> a>=0
6ax (3 + 8x)^−6 ==> a>=0
per individuare il ...

salve avrei un problemino spero che possiate aiutarmi,
allora dovrei scrivere una funzione in matlab che risolve le equazioni differenziali,
siccome dovrei provare la funzione su una equazione differenziale che mi è stata assegnata,
però naturalmente la soluzione non sono riuscita a trovarla analiticamente volevo chiedervi se ci riuscite.
provo a scrivere l'equazione differenziale del 2 ordine
$y''-2y'+y-xe^x+x=0 <br />
<br />
x definito nell'intervallo<br />
$0


salve amici, premetto che è un esercizio di probabilità cioè trovare quel valore di a per il quale fx è densità di probabilità....dovrei risolvere un integrale per trovare quel valore
di "a" che mi dia questa ugualianza:
(INT(- a/x, x, -infinito, -2) + INT(2·a, x, -2, 2)+ INT(a/7, x, 2,
4)+INT(7·a·(9 + x)^(-8), x, 4, +infinito) ) = 1
con il dominio di a>=0
in particolare ho un problema su questo pezzo gli altri riesco a farli
tranquillamente
INT(- a/x, x, -infinito, ...


Molte volte studiando analisi 1 mi sono aiutato con un semplice software che si chiama "Graph", con questo con un minimo sforzo potevo inserire la mia funzione, visualizzarne il grafico individuare minimi e massimi, l'area sottesa, la lunghezza della curva, vedere domini etc. Il tutto con un interfaccia scarna e molto intuitiva. Adesso che però studio Analisi 2 non riesco a trovare un software in grado di fare questo. Ne ho provati alcuni, ma sono davvero molto complessi e, io cercavo qualcosa ...

In un recipiente da 5litri vengono introdotte 3,17 moli di SO2 e 3,17 moli di O2(ossigeno molecolare) e portate alla temperatura di 1000k
quando il sistema raggiunge l'equilibri secondo la rezionea:
2SO2(g) + O2(g) = 2SO3(g)
La concentrazione di SO2 è uguale a quella di SO3
Calcolare la Kp e la Kc della reazione...
Un grazie anticipato a chi mi darà una mano