Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi scrive un insegnante di scuola media
"Egregio collega,
insegno matematica nelle scuole medie e una mia alunna molto intelligente ha notato che il prodotto dei primi due numeri di una terna pitagorica è sempre divisibibile per 6. Io sono solo un povero naturalista, ma la cosa mi ha intrigato, ho preso qualche centinaio di terne, le ho elaborate con excel e ho trovato che addirittura il prodotto dei primi due numeri di una terna pitagorica è sempre divisibibile per 12.
Sarà vero per tutte ...

ciao a tutti...il chiarimento che vorrei è di chimica...quindi scusatemi da subito se nn è molto pertinente al sito...ma chissà, forse qui dentro oltre ad essere bravissimi in matematica potrete aiutarmi.
vorrei che qualcono mi facesse vedere un esempio del calcolo della CARICA FORMALE di un atomo, legato con un legame DATIVO ad un'altro.
grazie 1000

Come da oggetto:
http://www.matematica.unimo.it/0News/conferenze07.pdf
Alcune note personali:
Bottazzini (relatore del 19 gennaio) l'avevo conosciuto per una sorta di lezione-conferenza all'università: mi era piaciuto moltissimo.
Toti Rigatelli (2 febbraio) è l'autrice di una biografia di Galois, molto bella.
Bonisoli (9 febbraio) l'ho conosciuto ad una conferenza sui "Codici correttori" e mi era piaciuto moltissimo.
Guerraggio (16 febbraio) l'ho conosciuto quest'anno a BergamoScienza, in un'altra conferenza ...


chi sa rispondermi a questa domanda?
Sia G un gruppo
sia H un sottogruppo finitamente generato non banale di G
Allora H contiene un sottogruppo massimale e normale K.
come si fa a dimostrare?
io avrei pensato di indicare con L l insieme dei sottogruppi normali e inclusi in H e dimostare in qualche modo che tale insieme è induttivo cioè ogni sua parte totalemnte ordinata è superiormente limitata in L .
Dopodicche applicando il lemma di Zorn ho che ogni insieme induttivo ha un elemnto ...

Poco tempo fa mi è capitato di vedere in prima persona un paradosso logico, sulla falsariga dell'antinomia del bugiardo e simili... ancora mi chiedo se l'artefice sia un logico che aveva voglia di scherzare o semplicemente una persona distratta...
Mi trovavo all'università con un amico e guardandoci attorno vedemmo una bacheca (quelle messe apposta per far appendere eventuali messaggi pubblici, avvisi o quant'altro)... era una bacheca vuota con un solo foglio appeso... su tale foglio c'era ...

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e per prima cosa volevo condividere con voi una mia brutta esperienza con la fisica, al corso di ingegneria meccanica.
Premetto che non rivelerò l'ateneo.
Ebbene ecco cosqa mi è successo: al corso di fisica 1 avevamo visto le meccanica newtoniana, e all'esame scritto una domanda chiedeva di parlare del 2 principio della dinamica. ora come voi tutti penso sappiate questo principio è molto discusso e poco intuitivo, ed io avevo trovato sulla rete ...
Scusate se vado un po' OT, spero non vi dispiaccia, ma ho un problema con l'inglese. Devo scrivere una lettera ad una squadra di calcio inglese, e tale lettera deve iniziare con "Al responsabile del settore giovanile". Potreste dirmi come tradurre questa frase?
Grazie

Non sono sicurissimo che sia la proiettività la trasformazione che cerca.
Ho bisogno di una trasformazione del piano in se stesso che rappresenti le deformazioni prospettiche.
Esempio: se fotografo un quadrato mettendomi "di traverso", il quadrato si trasforma in un quadrilatero irregolare.
Quali sono le equazioni? sto cercando di ricavarmele, ma non sono banali e su internet non ho trovato nulla che potesse aiutarmi.
Grazie mille a tutti.

Ciao a tutti, studiando chimica, non ho capito un passaggio riguardante il legame metallico. Il libro fa l'esempio del Sodio e dice che l'atomo ha un elettrone nello strato più esterno. Fino a quì ok, poi dice: Gli altri atomi fanno altrettanto e mettono in comunte tutti gli elettroni di valenza. Essi quindi non sono attaccati a un atomo o a una coppia di atomi, ma sono condivisi dal grandissimo numero di atomi di sodio. Questo in grassetto non mi è chiaro. Che significa? Spero in una vostra ...

Ciao a tutti ragazzi sto diventando pazzo, il prof ha spiegato in 2 lezioni la probabilità ma gli esercizi proprio non mi riescono, mi date link libri che mi possono aiutare?
ciaoo

Ciao a tutti. L'altro giorno, ho visto in tv un programma che parlava delle tecnologie, in particolare delle chat. Poi si è parlato di una comunità virtuale, che io avevo già sentito parlare: Second Life. "Cercando" un pò su internet, ho trovato il sito ufficiale, che però è in Inglese e uno affiliato che è in italiano: http://www.secondlife.com/ , http://www.secondlifeitalia.com/ . Qualcuno di voi lo usa? Poi il sito, essendo in Inglese, almeno per me non è molto chiaro. Vorrei sapere se è a pagamento, cosa si fa, ...

Segnalo a tutti una bella iniziativa del Sole 24 ore:
Enciclopedia della musica.
Per chi è appassionato ma, come me, non ha una cultura ricchissima in materia, sembra proprio l'ideale.
Inotlre, i cd sembrano di qualità ottima, con esecuzioni dei vari Abbado, Muti, Bernstein...
Stamattina ho avuto una bella sorpresa, essendo gratuito il primo volume.
Gli altri volumi sono a pagamento, 13 euro oltre il giornale.
Per me è l'unione tra l'utile e il dilettevole...

Ma quanti ce ne sono ?
Ho letto sul corriere della sera che i ragazzi che scelgono facolta scentifiche stanno drammaticamente diminuendo e addirittura quello di matematica ancora di piu.....
C'e' nessunooooooooooo
Un abbraccio a tutti
sastra

Prendete 21 carte da gioco normalissime. Dite a chi è di fronte a voi di tenerne uan a mente mentre voi le sistemate in 3 mazzetti una alla volta. Fatevi indicare in quale mazzetto si trova. Prendete quel mazzetto e mettelo in mezzo agli altri 2. Ripetete lo stesso procedimento altre 2 volte. La carta che lui ha scelto sarà l'UNDICESIMA.
Non sono mai riuscito a capire come mai, dal punti di vista matematico, quella carta va a finire sempre in quella posizione... voi lo sapete?

Ciao!
Sono nuova... vorrei un consiglio in merito a se fare o no l'esame scritto di analisi 1 ... fino ad ora ho sempre studiato fisica 1, perchè avrei voluto farlo a febbraio (per gennaio non sono pronta in fisica), ma il prof, grande b......., non ha fissato l'appello a febbraio e non lo farà proprio... così ora non so proprio cosa fare e mi dispiace non fare neanche un esame, neanche provarci...ma l'unico che forse potrei provare è analisi 1 (geometria non mi sentirei proprio)... Dunque, ...
Senza voler creare alcuna polemica: trovo scorretto che un amministratore dica la sua su un argomento e subito dopo lo chiuda, senza lasciar spazio di replica. Io sono dell'idea che o si chiude senza dir nulla, o si lascia spazio di replica. Questa è la mia idea, e, ripeto, non voglio creare nessuna polemica inutile.

Onore all'Inter che praticamente si appresta (forse..) a vincere lo scudetto.
Mi e' giunta pero' all'orecchio la notizia che Moratti per il prossimo anno
vuole Buffon e Camoranesi.Roba da 100 milioni di euro contro la vendita
di Adriano che ,con tutta la ciccia che si trascina,piu' di 8/10 milioni non vale.
Allora la mia domanda e' questa:
che ne e' stata di tutta quella polemica sul campionato paritario,sul fatto
che lo scudetto non deve essere una faccenda a 3 (Milan,Juve,Inter),che ...
... o forse abbastanza tale, dipende dai punti di vista.
Tempo fa, in occasione di una grigliata tra amici, stavo per addentare una salsiccia di quelle "classiche" (quindi non di quelle fatte a salame, piccanti ecc...) non cotta. Gli amici con cui ero però mi dicono di cuocerla, per una questione di igiene o qualcosa del genere...
Il buffo è che in casa mia, le salsicce, si sono sempre mangiate sia cotte che crude. Quando ho provato ad accennare al problema in famiglia, mi si è risposto ...

Un importante intervento (secondo me) fatto da padoa schioppa sul corriere della sera, ve lo cito:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... adoa.shtml