Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitruvio1
CIAO a tutti, sono uno studente di ingegneria di pisa, spero che in questo forum ve ne siano altri, volevo sapere che cosa è quel virus che circola nei pc della facoltà che si trasmette attraverso le chiavette usb e come si fa ad eliminarla PS io ho usato il termine virus anche se poi il professore ha usato un'altro termine, ovviamente non stò insinuando che la facoltà non abbia sistemi antivirali.
1
9 mar 2007, 12:56

deggianna
cosa ne pensate? io frequento la facolta' di matematica e qualche volta do delle ripetizioni(anche a ragazzi di ingegneria). secondo voi quanto dovrei prendere all'ora?sento in giro dei prezzi ASSURDI!!!
40
26 feb 2007, 14:21

smemo89
Ciao a tutti. Studiando e facendo alcuni esercizi sulle soluzioni mi sono venuti dei dubbi. Allora ad esempio un esercizio mi chiede di calcolare la massa equivalente dell'acido perclorico $HCLO_4$ . Allora io il procedimento lo conosco ma è il primo passaggio che non capisco, ovvero quello in cui si deve scrivere la formula di dissocizione, cioè quello in cui c'è il composto seguito da una freccia. Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie ...
20
6 mar 2007, 17:13

lamagiadeinumeri
Salve a tutti, sono un "ricercatore" solitario. Ho sviluppato una formula per ottenere qualsiasi potenza a^n, con a intero o non intero, ed n intero, facendo uso del triangolo di Pascal, ma senza utilizzare i coefficienti binomiali. E' una formula che utilizza la "posizione" di "a" nella sua successione, e perciò la definirei come una formula "posizionale". Ho cercato un po' dappertutto, e non ne ho trovato menzione da nessuna parte, nè su testi, e nemmeno nel web. I quesiti sono due: 1) ...
4
6 mar 2007, 17:29

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere se questi esercizi che ho svolto sono esatti oppure no: 1) Un recipiente da 250 mL contiene $NaNO_3$ a concentrazione 0,1 M. Con una pipetta prelevi 50 mL di soluzione; quale sarà la concentrazione del nitrato di sodio in questi 50mL? Allora io ho fatto una proprzione: 250:0,1=50:x , da questo mi è venuto furi 0,02 M. E'corretto? Poi: 2) Un becher contiene 200mL di soluzione 0,1 M di sale da cucina NaCl. Se prelevi dal becher 150 $cm^3$ di ...
5
7 mar 2007, 16:18

Sk_Anonymous
Potrebbe essere esaminata la eventualità di creare una sezione dedicata alla crittografia?... in caso affermativo dichiarerei la mia disponibilità ad assumere la responsabilità della sua conduzione... cordiali saluti lupo grigio An old wolf may lose his teeth, but never his nature
17
7 mar 2007, 13:59

Malcolm1
Subito qua! Spara un parere su "A matter of life and death".
15
5 mar 2007, 23:33

fu^2
mi son posto la seguente domanda oggi, che però nn trovo una vera risposta... quali sono le cause fisiche che portano a raggiungere l'orgasmo in un uomo o in una donna?... grazie a chiunque mi risponderà
12
7 mar 2007, 14:57

LILLO62
Vorrei chiedere a chi ha il potere di muovere le cose ( ) in questo forum se è possibile dividere in due ambiti differenti gli argomenti inerenti la matematica delle scuole medie da quella delle scuole superiori. Si potrebbe fare o stò chiedendo una cosa impossibile? Sarebbe utile farlo? Ditemi voi....
6
6 mar 2007, 19:04

desko
Credo che molti di voi conoscano i Campionati internazionali di giochi matematici, la cui fase italiana è organizzata dall'Università Bocconi; la mia richiesta è molto particolare: qualcuno sa dove si svolgono a Roma? Sul sito è riportato solo l'elenco delle città che ospitano una semifinale, ma non sono riportati gli indirizzi. Ho già scritto agli organizzatori, ma non mi hanno ancora risposto, presi come sono in questa fase di preparativi. Quindi mi chiedevo se qualcuno di voi ne sa ...
3
7 mar 2007, 08:37

TomSawyer1
Non sono un appassionato di costruzioni etc, ma le grandi opere mi affascinano. Quindi, vi chiedo: ne vale la pena costruirlo? Io ho sentito tanti motivi per cui non dovrebbe essere costruto: - costi inimmaginabili di gestione e manutenzione, oltre ai 4 miliardi di euro di costruzione: - presenza di progetti migliori da tutti i punti di vista (cfr. Londra e Rotterdam); - imprevedibilità del fenomeno acque alte (il Mo.S.E. garantisce fino ai 60 cm); - non ha senso costruire un'opera non ...
4
6 mar 2007, 12:07

pegasus328
ho appena compiuto 18 anni
10
5 mar 2007, 00:26

lunatica
Ciao potete dirmi dove posso scaricarmi Derive da internet e se è gratis ?
7
2 mar 2007, 17:29

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, premetto che sono al primo anno di ingegneria e quindi comincio adesso a capire l'organizzazione universitaria. Credo che le facoltà scientifiche siano, per i primi anni, le più toste, sia per il numero di esami che per le materie di tali esami. Ora, secondo voi, è più importante restare a pari con gli esami, anche a discapito della media oppure puntare ad un voto alto per ogni esame, dedicando quindi più tempo ad ogni insegnamento singolo con il rischio di finire fuori ...
12
15 feb 2007, 08:56


Fioravante Patrone1
Così come la lingua inglese è il principale fattore cancerogeno... per la serie: "delle bufale", se volete guardare (dal "Corriere" on line): http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... enza.shtml anche se mi sa che, al solito, è un problema di titolazione dell'articolo
15
1 mar 2007, 14:31

jpe535887
leggete qui: spettacolare... qualcuno sa dirmi di più??? http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 53626.html
9
2 mar 2007, 13:24

deggianna
settimana scorsa, una scuderia della Formula1 ha presentato la propria macchina con sopra la stampa del pianeta vista dallo spazio. si entra in una nuova era in cui si rinuncia all'onnipresente MR Philip Morris per dare piu' spazio alle organizzazioni ambientali. chi fara' una donazione, nelle prossime versioni della macchina, avra' inciso con alcuni pixel il proprio nome sulla macchina. credete veramente che si siano sentiti in dovere di fare questo "favore" oppure sono stati pagati ...
1
2 mar 2007, 09:22

Malcolm1
Detto, fatto. Io inizio con casa Schröder a Utrecht, di Rietveld. http://www.public.iastate.edu/~farahkj/PicPage.html Una realizzazione del 1924 che non finisce mai di stupirmi per la sua modernità.
27
17 feb 2007, 12:21

Splair
Salve a tutti, posto qui la mia domanda perchè non saprei proprio dove poterla inserire... cmq passo subito al "mio" problema... ieri sera con la mia ragazza (studente del liceo classico), abbiamo discusso del seguente problema... Lei sostiene (come anche la sua professoressa di filosofia) che la matematica, ha bisogno prima di un ragionamento filosofico per poter affrontare qualsiasi problema. Mi hanno presentato l'esempio di Platone, che con per la teoria delle Idee, ha prima avuto un ...
24
10 gen 2007, 16:00