Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si e sviluppato in su credente che il gusto fosse semplicemente un aspetto della preferenza personale. Ogni persona ha cose che gradiscono, ma nessun preferenze sono affatto migliori di chiunque altro. Non ci e qualcosa come il buon gusto. Come le cose molto mi sono sviluppato in su credente, questo risulta essere falso e sto andando provare a spiegare perche. Un problema con dire la e qualcosa come il buon gusto e che inoltre significa che non ci e qualcosa come la buona arte. Se ci fosse la ...

Salve a tutti, ho bisogno di qualcuno di buona volontà che sappia spiegarmi due cosette sull'uso della formula di taylor:
1. Ho notato che in tutti gli esercizi di colcolo dei limiti con taylor questi tendono sempre a zero: dunque si può usare solo se il limite tende a zero?
2. Quando è più opportuno fermarsi nel scrivere i vari termini e inserire "o piccolo"?
Grazie per l'attenzione

Ciao a tutti mi chiedevo se era possibile aprire un file pdf da TeX (che non ho scritto io ma che magari ho scaricato) e poi modificarlo ecc..
Io ho provato a convertire il pdf in html e poi ho aperto quest' ultimo da tex. Le parole ci sono tutte ma al posto delle formule ci sono simboli strani e altra robaccia..Magari devo modificare qualche impostazione..
Chissà se esiste un programma che converte da pdf a TeX?
Mi chiedevo questa cosa perchè potrebbe essere veramente utile nel caso ...

Salve a tutti.
Sono uno studente di ingegneria e vorrei un consiglio da voi per sapere quale calcolatrice grafica comprare: meglio una al top della gamma ( tipo hp 50g) oppure un'altra qualsiasi...in base alle esigenze di noi studenti.
grazie.

Bungiorno a tutti.
Mi chiedevi se qualcuno che legge potrebbe aiutarmi a trovare una bibliografia scelta circa l' analisi sequenziale, in particolare è mio interese la ricerca di sequenze di categorie note nei testi.
Avrei bisogno di un articolo o pubblicazione web che mi inquadrasse l'impostazione teorica e alcuni aticoli o testi di approfondimento.
Ci siete ancora? mah ....
Grazie comunque. Bye

Salve a tutti !
Vorrei fare una domanda a tutta la comunita' . Mi scuso in anticipo se sara' banale ma nn so proprio a chi rivolgermi.
Nel caso una persona pensa di aver scoperto una formula o procedimento matematico che risolva un problema irrisolto, dove si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare senza che gli venga rubata?
Ringrazio in anticipo chi rispondera'

salve atutti ho bisogno di un favore urgente.......
ho bisogno che qualcuno mi indirizzi in un sito di statistica perchè devo preparare un'esame e nn so niente grazie a che mi risponderà

Ciao a tutti, ho appena fatto uno scritto di Analisi 1 a dir poco sconsolante...immagino attorno al 15. Se è di meno neanche non faccio l'orale ovviamente, ma se è 15, io ci proverei..per ottimizzare lo studio, quali sono le domande e gli argomenti più frequenti?
merci...

Da sempre mi sono chiesto perche' il ramo fondamentale della Matematica venisse cosi' snobbato nelle scuole e nelle Universita' italiane. Per Teoria dei Numeri intendo anche l'Aritmetica non elementare. Una conferma la si ha da questo forum (forse il forum italiano di Matematica piu' importante, se non sbaglio). A me vengono sempre in mente le parole dell'immenso Gauss: "La Matematica e' la regina delle scienze e la Teoria dei Numeri e' la regina delle matematiche".

Ragazzi, è uscita la materia della seconda prova!! A noi come ragionieri-programmatori tocca fare Informatica. Come membri interni avremo Diritto, Sc. delle Finanze, Italiano e Inglese; gli esterni saranno Ragioneria, Informatica e Matematica..
Speriamo vada tutto bene!!

Avrei necessità di acquistate una calcolatrice ( scientifica e/o grafica ) che abbia il requisito per me fondamentale della compatibilità con fogli di calcolo fatti con excel. Qualcuno potrebbe indicarmi marche e modelli ed eventualmente prezzi e indirizzi? Ringrazio anticipatamente!
Antonello

La distribuzione dei numeri primi, pare ancora non essere nota, qualcuno sa indicarmi perchè?
Perchè non risulta così facile la risoluzione di questo problema?

Caro Reynolds, ho letto un tuo messaggio, dove tu hai detto che hai la media del 26.61 ed è bassissima per te.
Ma stai scherzando o sei un super genio e quindi per te 26.62 è bassa????
Cosa studi?
pigreco

Riporto un favoloso articolo di oggi del Corriere della Sera.
Sembra superfluo aggiungere qualsiasi altra cosa, visto che la splendida Rodotà dimostra ciò che ho sostenuto finora.
Insomma... ho ragione, e i fatti mi cosano!

Per quanto ne sappia non siamo molto avanti in questo campo ma spero sinceramente di essere smentito.
Riassumo in questo post, senza alcuna pretesa di rigore, ciò che penso sia lo stato dell'arte in questo terreno di indagine.
1) L'informazione incrementa la conoscenza
2) Poichè siamo in grado di stimare l'accrescimento o la diminuizione del nostro stato di conoscenza di un certo sistema ed anche perchè nuove informazioni non possono non aumentare lo stato conoscitivo, ne ...

Salve a tutti come avrete intuito dal titolo del post non capisco niente di matematica, ma devo ugulmente dare matematica I e II alla facoltà di economia avrei bisogno che mi consigliaste una ottima calcolatrice grafica (il modello che fa più cose in assoluto) infatti io possiedo una sharp EL-9650 ma se metto un' espressione, ad esempio un esponenziale razionale del tipo p/q con base X (naturalmente inserito in una espressione più lunga) la calcolatrice mi da errore! Risolve l' espressione solo ...

Ciao a tutti!
Io ho una media più che dignitosa (27.6) ma sono lentissimo nel prepararmi gli esami.
Allora chiedevo: avete qualche consiglio da darmi per aumentare la mia velocità nel fare gli esami (anche a discapito della media)?
Io ho un metodo di studio sbagliato perché leggo una pagina o certe volte solo righe e cerco di ripeterle e impararle subito per preparami per un eventuale esame orale.
Inoltre ho una paura tremenda di studiare più di due o tre esami alla volta perché penso ...

Salve. Volevo chiedere informazioni sulle materie studiate nei primi anni di facoltà Fisica. E' diffusa la voce che la scelta in questa facoltà e in quella di Matematica sia destinata soltanto a pochi eletti. Noi umani potremmo andare se abbiamo costanza e volontà ( ovviamente c'è anche "pizzico" di passione!)? Questa forse è un pò meno pertinente: trovate relazione tra fisica e poesia?
se avete qualche libro di fisica ( che tratti di questa materia)...beh....accetterei il consiglio per ...

Carissimi amici e conoscitori della matematica,
ci sforziamo di capire leggi dell'universo che trascendono completamente l'uomo e la sua natura razionale. Integrali, derivate, relatività einsteniana, leggi elettromagnetiche di Maxwell,...ma signori qualcuno tirando le somme mi sa spiegare perchè 1+1=2???

Non so quanti di voi abbiano letto il famoso Codice da Vinci, io lo iniziai ma poi mi sono stufato.
Tuttavia sono rimasto stupito quando ha fatto riferimento al numero $phi$ (phi) e guardando su internet ho visto che tale valore ricorre spesso in natura e non solo nel rapporto aureo.
Intanto mi piacerebbe sapere da chi ha più esperienza di me (e non ci vuole tanto) che ne pensate, e sopratutto voglio sapere se questo numero si trova in matematica in altre occasioni che non siano ...