Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
ho bisogno di un consiglio un po' particolare. chi bisogna contattare per segnalare un caso di un medico palesemente inadempiente alla deontologia professionale e alla serietà scientifica? l'Ordine dei Medici, associazioni di consumatori? ho avuto indirettamente a che fare con questa persona che pretende di trovare intolleranze alimentari e allergie misurando la differenza di potenziale tra due parti del corpo. e come medicina prescrive immancabilmente farmaci omeopatici. tra l'altro questa ...
10
23 mar 2007, 21:24

Bandit1
Ciao a tutti, non avevo mai pensato ad utilizzare una calcolatrice che superasse le 18 euro, anche perchè poi si parlerebbe di una cifra circa 10 volte maggiore, ma vedendo che fa il diagramma di bode,e i grafi delle funzioni ci sto pensando seriamente. Però, che cosa altro fa +?in che cosa mi può essere utile? teoria dei segnali? trasmissione numerica? campi elettromagnetici? mi trova e risole le equazioni differenziali partendo da 3 o + equazioni?
2
23 mar 2007, 15:26

Sk_Anonymous
Tempo fa ho avanzato la proposta di istituire su questo sito uno spazio di discussione dedicato alla crittografia o più in generale alle problematiche inerenti la ‘sicurezza’. Le motivazioni alla base di questa idea sono molteplici, in parte legate ad un mio personale interesse verso la materia, interesse che non ho mai potuto sviluppare a pieno per pura e semplice ‘mancanza di tempo’, in parte legate alle recenti note vicende relative alle ‘intercettazioni’, in parte legate alla mia passata ...
6
22 mar 2007, 14:29

Sk_Anonymous
Ragazzi non è un mistero per nessuno di voi la scarsa considerazione che nutro per la scuola italiana e le università italiane in particolare. A chi fosse convinto che il mio è un parere del tutto personale [magari dovuto a qualche strano ‘puntiglio’ …] consiglio di leggere il seguente articolo apparso oggi su Il Giorno … http://qn.quotidiano.net/art/2007/03/01/5464977 Certo non desta meraviglia che nella classifica delle prime cento università del mondo non figuri neppure un ateneo italiano… cordiali ...
34
1 mar 2007, 15:09

desko
In realtà non so bene di cosa si tratti e non ne avevo mai sentito parlare, ma sembra una cosa importante. Non sono molte le novità matematiche che approdano ai media non specializzati. http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2113713925.html
6
19 mar 2007, 14:13

pigreco1
Cara Lucetta89, ho visto che sei di Benevento. Anche io sono di Benevento. Come ti chiami? Che scuola frequenti? pigreco
33
16 mar 2007, 22:45

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti, l'uscita del nuovo libro di Odifreddi, dal titolo eloquente Perché non possiamo essere cristiani e meno che mai cattolici, mi dà lo spunto per questa riflessione. Premesso che ammiro Odifreddi e lo trovo brillante e competente, non condivido la sua posizione sulla religione. Credo che avesse visto giusto Galileo Galilei: la scienza e la religione hanno scopi diversi e metodi diversi (la fisica indaga "come vadia il cielo" e procede attraverso "sensate esperienze e necessarie ...
112
25 feb 2007, 18:42

fu^2
non l'ho ancora provato, perchè l'ho giusto pensato questa mattina come cosa... questo l'ho pensato pensando alle noiose funzioni per cui ci vuole per esempio la bisezione per trovare lo zero. quindi: Hp: la funzione deve essere continua in un intervallo [a,b] e derivabile in [a,b]. Inoltre in questo intervallo deve contenere solo uno zero (essere quindi monotona crescente o decrescente). segue che: la retta passante per per i punti (a,f(a)) e (b,f(b)) interseca l'asse delle ascisse in ...
7
15 mar 2007, 16:59

cellini1
Cari ragazzi, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente x eventuali errori; Sono alla ricerca di approfondimenti sulle equazioni cubiche (Cardano ecc....), mi spiego meglio, mio padre, professore di matematica in pensione, sostiene di aver fatto delle "scoperte" molto interessanti riguardo possibili trasformazioni x risolvere le equazioni cubiche, (purtroppo al momento non riesco ad esser + preciso, anche perchè sta pensando di pubblicarle), infatti nei libri (anche universitari) ...
5
30 nov 2006, 08:48

Phaedrus1
Da poco ho iniziato a studiare i legami chimici e devo rappresentare la struttura di Lewis di alcuni composti. Questo mi sta dando problemi: $N_2O_3$. Qualcuno mi può gentilmente indicare come si costruisce questa struttura e di che tipo sono i legami tra gli atomi? Grazie.
13
9 mar 2007, 18:22

homer1
Ciao a tutti e grazie per la sopportazione , come avete capito ho bisogno di aiuto con qualche equazione esponenziale a cui sono arrivato al risultato. Il problema è che secondo me il ragionamento che mi ha portato al risultato finale è molto deduttivo, e poco "matematico", e vorrei sapere se esiste un metodo risolutivo migliore del mio (sicuramente)! Il primo esercizio è: $3*9^(x)+4*3^(x)-7=0$ che semplificata e fattorizzata risulta: $3^(x)(3^(x+1)+4)=7$ Ora il mio malatissimo percorso ...
4
20 feb 2007, 14:07

oronte83
Ciao a tutti, sono in procinto di scrivere la tesi per la laurea specialistica e la mia relatrice vuole che usi latex. Qualcuno sa dirmi se posso scaricare gratuitamente il programma in internet? Io non ho la minima idea di come funzioni, di come si usi, per cui non so neanche dove poterlo trovare. Siccome vedo che è utilizzato moltissimo per scrivere articoli, dispense e libri, spero qualcuno mi possa dare una mano. Grazie mille!
9
5 mar 2007, 14:51

Drugantipus
ciao, mi sono appena iscritto al forum, e questo mi sembra un sito molto utile per chi del mestiere. l'anno prossimo voglio iscrivermi alla facoltà di chimica, ma la scuola che sto frequentando (alberghiera) non ha un programma adatto per la matematica, e niente per chimica, fisica. Mi sapreste dare una dritta sugli argomenti da studiare per queste materie in modo propedeutico? così da non iniziare l'anno venturo e restare indietro fin dalla prima lezione. grazie mille
6
13 mar 2007, 17:52

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutt! Vi sottopongo un altro problema che mi arrovella da anni (avete presente il classico "tarlo che rode"?). Premetto che sono laureato in matematica e in fisica, anche se credo che il mio modo di pensare sia più simile a quello dei matematici che dei fisici... Il tarlo che mi rode è il modo con cui vengono definite le grandezze fondamentali della fisica. Nel mio piccolo, ho sempre pensato che le definizioni che vengono proposte al liceo o all'università non siano ...
115
27 feb 2007, 10:14

Charlie Epps
Qualcuno sa consigliarmi degli argomenti in più da integrare rispetto al classico programma del liceo scientifico? Grazie, anche argomenti che a voi piacciono particolarmente; sia di fisica che di matematica e informatica
15
11 mar 2007, 14:53

Sk_Anonymous
Come si fa a scivere su derive una radice che non sia quadrata? e un logaritmo in base diversa da 10 e da e?
6
12 mar 2007, 10:58

amel3
Mi sono assentato per un po' dal forum e mi accorgo che un mio post "Mah, la politica..." è stato censurato intoto... Perchè? EDIT: qui si può praticare violenza virtuale, chi ha voglia di insultare e di bestemmiare o di scrivere qualsivoglia cavolata, può entrare...
44
10 mar 2007, 11:12

Lionel2
Ciao, come e dove posso trovare dei siti che parlano delle normative e degli esperimenti fatti sulle onde elettromagnetiche (ionizzanti e non, termici e non) in Asia (tipo Russia, Giappone, India,Cina)? TNK.
5
9 mar 2007, 12:11

*anicka1
Niente--non riesco a scrivere il testo come vorrei... Grazie
15
11 mar 2007, 18:50

fu^2
il perchè del mio topic nella sezione generale (quello sull'orgasmo èil seguente): nei momenti di idiozia mi è venuta in mente una formuletta, nata per scherzo, ma che poi ho pensato che se può minimamente stare in piedi sarebbe una bella idea da portare come tesina (per ora mi son fermato a qualche riscontro empirico, ovvero qualche intervista ad una decina di mie amiche e i riscontri ci sono stati:)) allora tutto nasce da: è possibile calcolare il piacere femminile?certo un modello ...
18
7 mar 2007, 20:19