Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato che la professoressa non riesce a spiegarmi questa cosa siete rimasti la mia ultima speranza.
Ho questo piccolo problemino di equilibrio:
Sapendo che a 300°C e 1 atm il $PCl_5$ dissocia al 75%, calcola la $K_c$ (costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni molari) se inizialmente ho 2,7 moli di $PCl_5$
Io per risolverlo ho scritto la seguente reazione:
$PCl_5 rarr PCl_3 + Cl_2$
all'inizio ho rispettivamente $2,7$ - ...

Proprio in questi ultimi giorni, in occasione del discorso del presidente statunitense, si sta riparlando di Afghanistan e sul nostro ruolo militare. Il tutto con l'opposizione che incalza e accusa il governo di non reggere in politica estera.
I talebani proprio ieri mi sembra hanno annunciato una nuova offensiva con l'arrivo della primavera.
La nostra missione in Iraq è terminata, ora mi faceva piacere sentire cosa ne pensate voi sulla questione dei militari in Afghanistan, sarà che ho le ...

Dunque... nessun teorema o problema da risolvere... non preoccupatevi
Volevo solo sapere una cosa: la padrona di casa per farci pagare il metano fa questo calcolo:
Gas consumato * costo al metro quadrato
costo al metro quadro : metri cubi complessivi di tutti gli appartamenti
metri cubi complessivi : metri cubi del singolo appartamento
Scusate ma non mi quadra la cosa... si può dividere il costo in euro al metro quadrato per un qualcosa che è al metro cubo?!!!
e poi nemmeno ...

salve... sono in quinta liceo e il mio professore vorrebbe che entro questa settimana avessimo una vaga idea della tesina. Io pensavo di farla sulla simmetria. ora il collegamento matematico c'è certamente, sto leggendo un libro proprio su questo argomento, ma non saprei che altre materie collegare. qualche idea?! c'è qualcuno che magari ha fatto una tesina di argomento simile? grazie ciao

Mi tocca prendere le difese di Ferdinando Rossi,senatore uscito
di recente dai Comunisti italiani.
Come forse saprete ,questo Rossi e' uno dei dissidenti che hanno fatto
cadere il governo prodi sulla politica estera.Da un punto di vista
squisitamente politico non posso dargli torto.Basta leggere cio' che
e' scritto a pagina 111 del primitivo programma dell'Unione per
rendersi conto che i 12 punti "irrinunciabili" del nuovo proclama
di prodi sono in effetti solo un'affannosa corsa al ...

Salve,
avrei bisogno di un aiuto in campo statistico, più precisamente nel campo del calcolo delle probabilità inerenti il gioco del Poker.
Premetto che non sono digiuno di statistica ma non ferratissimo.
A questo indirizzo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Poker_probability_%28Texas_hold_%27em%29#Pocket_pairs
Non mi è molto chiaro il procedimento che si effettua per calcolape Pma, ne come si calcola P2, P3 etc......
Inoltre avrei bisogno di qualche spiegazione a riguardo della ...
Il 9-10-11 marzo andrò a Venezia per il Convegno Matematica&Cultura 2007.
Volevo sapere se qualcuno di voi, magari tra coloro che ho anche già conosciuto dal vivo, ci viene... Potremmo incontrarci là, nel caso!
Ciauuu
Paola

Ciao a tutti.
Il secondo teorema di Goedel afferma, in parole povere, che un sistema consistente che sia sufficientemente espressivo da contenere l'aritmetica non può provare la propria consistenza.
I teoremi di Goedel, però, non valgono per la teoria dei numeri reali, che -contrariamente all'aritmetica- è completa e decidibile.
Perché non fare così, allora? Innanzitutto ci mettiamo all'interno della teoria dei numeri reali e ne dimostriamo la consistenza. Dopo di ciò, dimostriamo la ...

Ciao a tutti, dopo mesi di riflessione e di risprmi ( dato che il prezzo diciammo che non sia proprio abbordabile) ho acquistato una calcolatrice della texas instruments, la voyage 200, che dovrebbe essere il prodotto di punta della casa americana.
Ho deciso di acquistarla alla luce di varie funzioni:
-è programmabile e si possono inserire programmi che supportano materie universitarie e il mondo del lavoro, come ad esempio le costruzioni meccaniche ed elettrotecnica,
-ha un interfaccia ...

Ciao a tutti!
Ho appena terminato di leggere (forse sarebbe meglio dire "studiare") il libro Il diavolo in cattedra di Piergiorgio Odifreddi. La materia è davvero appassionante ed importante -anche se non poco ostica-, l'autore brillante e competente. Purtroppo, nonostante sia laureato in matematica, non ho seguito nessun corso di logica, e si vede! Nello studio del lesto, ho accumulato diversi dubbi. Ve li espongo, con la speranza che qualcuno di voi sappia darmi qualche chiarimento: ve ne ...

Non che mi paghino per far pubblicità nè ho intenzione di fare spam; certo è che ieri sera però sono andato a vedere lo slana snow show e devo dire che è a dir poco stupendo.
Apro questo brevissimo post per consigliarvi di andare a vederlo nelle prossime date italiane, sarà una bella esperienza veramente.
Se volete maggiori info chiedetemi direttamente, evito di postare link e quant'altro qui per evitare di tirarmi addosso l'ira di qualcheduno.
saluti

Secondo voi si può imparare una materia come la Matematica con un professore che fa lezione solo per scrivere qualcosa sul registro e che considera la classe come un insieme di cretini e di inetti allo studio? Il fallimento di una intera classe (composta sia da amanti che da nemici della Matematica) può essere considerato come causa della mancata considerazione del prof. verso i suoi alunni e passione nell'insegnare a questi alunni?
Ciao

Salve a tutti sono un nuovo utente
Non sapevo dove postare la mia presentazione al forum ed ho pensato di farlo in questa sezione Generale. Se ho sbagliato cazziatemi pure, non conosco ancora le regole del forum.
Beh ho letto e riletto molti topic e post e devo davvero fare i complimenti a molti utenti e mod per la loro preparazione,disponilibità e simpatia,spero di non dare troppo fastidio con le mie domande da bassissimo livello...
E' meglio che lo sappiate prima..sono un IGNORANTE ...

SALVE A TUTTI, COME AL SOLITO VI ROMPO LE SCATOLE PER CHIEDERVI STRANEZZE O COSE PER ME MISTERIOSE
ALLORA VOLEVO SAPERE PERCHE' ALCUNI SOFTWARE PER IL PLOTTAGGIO (DISEGNO) DELLE FUNZIONI NON RAPPRESENTANO EFFETTIVAMENTE QUELLO CHE SONO ANALITICAMENTE??'?
PER FARE DUE ESEMPI:
y=(x)^(1/3)
è la radice cubica di x, ma perchè alcuni programmi non tracciano i valori negativi???????
y=x^2-log(x^2-1)
allora la derivata si annullerebbe a x^(1/2) per alcuni programmi (secondo ...

Premettendo che odio tutte le materie umanistiche e letterarie perché non sono la mia passione, volevo farvi una domanda su un mio dubbio che mi è venuto mentre studiavo per domani la Divina Commedia (lo so che non centra nulla con la matematica.. )
Avete presente che nella Divina Commedia, Dio scaglia Lucifero nel mezzo della Terra, e la Terra ritraendosi per non toccare Lucifero, formò un altra montagna (che è il Purgatorio) all'emisfero opposto?
OK, ma se è stato scoperto nel '600 da ...

Ho trovato una formula generale da cui come caso particolare ho ricavato questo risultato carino
$(pi^2-6ln^2(2))/12=sum_(n=1)^infty 1/(2^n n^2)$
che ne pensate? Se vi interessa posso postare la dimostrazione.
Ciao!

"motorhead": alla fine (cioè al termine dei tre anni) considerando la media ponderata un 28 da 3 crediti invece che un 30 da 3 crediti inciderà sensibilmente?
secondo te?????

facciamo i complimenti a Chicco_Stat, laureatosi ieri in Statistica con la tesi "Modelli di regressione per fattori controllabili non lineari nei parametri: possibili contributi della Geometria Differenziale", che possiamo qui vedere, appena dopo il grande momento, nel prestigioso chiostro del Bramante dell'Università Cattolica di Milano
e qui alla conseguente festa di laurea

Scusate se continuo a rompere con queste richieste, è che sono cose che mi servono abbastanza urgentemente... Volevo chiedervi indicazioni su
- qualche ottimo eserciziario o link (cioè possibilmente con abbondanza di esercizi ) che contenga esercizi sui sistemi lineari di equazioni differenziali con matrici diagonalizzabili e non...
- qualche ottimo eserciziario o link con esercizi (non banali) che coinvolgano la forma canonica di jordan
(possibilmente se ci fossero le soluzioni sarebbe ...

ciao, non so se questa è la sezione giusta, cmq vorrei porvi un esercizio di chimica che non riesco a fare.
Calcolare il ph e la costante di equilibrio di una soluzione di acido cloroacetico $ClCH_2COOH$ 0.00363 M la cui pressione osmotica a 25°C è pari a 0.1285 atm.
Quello che non capisco è proprio come impostare il problema
Grazie