Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alpicozie
volevo sapere cosa vuol dire riassumere per nuclei tematici...e' come dire un riassunto normale?
6
29 dic 2007, 14:17

pikkola innamorata
1.Romulus Romam appellat appidum,quod (=che;acc)in Palatino constituit. 2.Servius Tullius captivae et ancillae feminae filius ab historicis putabator 3.Agricolarum vitam poetae serenam et beatam ducunt 4.Athenae a Romanis litterarum et doctrinarum patria habebantur. 5.Ancillae domini mensam sedulae parabant. 6.Saepe feminae timidae et pavidae, cum (=quando)liberi in periculo sunt,strenuae exsistunt. 7.Philosophorum sententiae in discipulorum animis fixae manent. 8.Marcus Cato ...
1
29 dic 2007, 14:57

dj142
ciao a tutti mi servirebbe la versione Usi e costumi dei germani 1 tratta da Cesare ed è a pag 288 del Nuovo Comprendere e Tradurre volume 2 Suus cuique mos est:nam cum (=mentre) natio omnis Gallorum admodum dedita religionibus est, Germani rebus sacris minime student. in deorum numero Solem et Vulcanum et Lunam solos ducunt, reliquos non colunt. Tota eorum vita in venationibus atque in studiis rei militaris consistit. Agriculturae non student neque quisquam agri certum modum habet, sed ...
3
29 dic 2007, 10:13

sarnek04
Avrei bisogno di aiuto per una versione di greco di Senofonte che ho trovato difficoltà a tradurre. Dunque non chiedo che mi troviate la traduzione della versione (impresa che, immagino, sarebbe molto ardua, se non impossibile), ma soltanto di darmi una mano, se avete tempo/voglia. La versione è presa dal libro “Greco, Esercizi II” ( di C.Campanini, P.Scaglietti), intitolata “Gli Spartani richiamano in patria Agesilao” (da Senofonte). Il testo è scritto in caratteri greci, nella maggior ...
5
28 dic 2007, 20:50

Alef93
Post nivosam et asperam hiemem benignum ver venit: tellus flores odoratos submittit, arbores teneras gemmas fundunt, caelum diffuso lumine nitet, paz serena omnibus (=in tutti) locis regnat. Pecudes et ferae pabula laeta persultant et rapida flumina tranant, a regionibus meridianis ad nostra tecta aeriae hirundines revolant. Parvae bestiolae in agris abundantiam escarum inveniunt; gallinae et anseras in areis libere versantur (= si aggirano). Tempus vernum hominibus semper gratum est. ...
3
29 dic 2007, 08:57

Lirion
ciao ragazzi qualcuno saprebbe dirmi gentilmente qualcosa sull'analisi denotativa dell'"Infinito" di Leopardi? Ho provato a cercare negli appunti ma trovo solo parafrasi e commenti a me servirebbe: il motivo ispiratore,la struttura metrica,le figure metriche dei primi 5 versi,la rilevazione del tema di ogni strofa,e le figure retoriche...:con grazie in anticipo a chi mi aiuterà :love
3
29 dic 2007, 11:31

Dotto.Spax
Ciao a tutti ragazzi, io avrei bisogno delle relazioni sulla trilogia di Calvino.I racconti di Calvino a cui debbo farci la relazione sono:Il visconte dimezzato;Barone rampante;Il cavaliere inesistente.Questi sono i racconti di Calvino che ai quali debbo lavorare.Mi sapreste dare una mano???? Consigliatemi dove posso vedere le relazioni già fatte.Mettete qualche link utile per me. Vi ringrazio molto.Ciao by Spax
3
28 dic 2007, 22:55

fra17
avrei bisogno di queste traduzioni. mi aiutate? SEMELE Cadmus Agenoris et Argiopes filius ex Harmonia Martis et Veneris filia procreavit filias quattuor, Semelen Ino Agauen Autonoen, et Polydorum filium. Iovis cum Semele voluit concumbere; quod Iuno cum resciit, specie immutata in Beroen nutricem ad eam venit et persuasit, ut peteret ab Iove, ut eodem modo ad se quomodo ad Iunonem veniret, "ut intellegas", inquit, "quae sit voluptas cum deo concumbere." Itaque Semele petiit ab Iove, ut ...
3
29 dic 2007, 11:37

cirospecial
mi serve la traduzione di pag 24 25 27 28 del libro "the strange case of dr. jekyll and mr hyde" loffredo editore livel 2 potete aiutarmi? grazie
12
28 dic 2007, 13:51

fra17
devo rispondere a queste domande: l'inferno viene trasformato in una corte ideale: indica attraverso quali contenuti e procedimenti stilistici la vita degli uomini invece viene trasformata in inferno e non solo per la superbia delle mogli. quali altri diavoli perseguitano roderigo? hanno questi un legame con la concreta realtà storica della firenze del tempo? GRAZIE
7
28 dic 2007, 15:34

Alessia3
ciao raga mi servono queste versioni mi aiutate????pleaseeeeeeeee!!!(dopo il trattino è la fine! 1.cesare e i suoi avversari-gaudeo mehercules vos significare-statum pervenire.di cesare 2.le nostre truppe d occupazione si comportano male-in hoc bello asiatico-non erit ille idoneus-cicerone 3.la vecchiaia secondo catone-cneus et publius scipiones-senile aetatique nostrae conceditur.cicerone 4.il primo divorzio a roma-memoriae traditum est quingentis-gratia habiturum.gellio
1
29 dic 2007, 10:33

IPPLALA
Ciao volevo chiedervi una mano per informatica. Questa materia mi sta abbastanza antipatica e il professore ancora di più... per le vacanze ci ha dato alcuni esercizi da fare, ma poichè io non ci vedo nulla di logico specialmente per quanto riguarda la teoria, volevo, per chi si intende di questa materia, chiedere una mano... Ho fatto i programmi in c++ che ci ha dato, ma della teoria proprio non c'ho capito niente... chi mi può aiutare? Intanto scrivi i programmi che ho fatto? Grazie ancora!! ...
15
26 dic 2007, 09:37

brenini92
Ciao a tutti... mi servirebbe la traduzione della versione:Le paure di un tiranno crudele. la versione inizia con : "Dionyius , Syracusanorum tyrannus..." e finisce con "...alterum quia dictum id risu adprobavisset." grazie in anticipo...
5
22 dic 2007, 01:08

brenini92
Helvetii iam per angustias et fines Sequanorum suas copias traduxerant et in Haeduorum fines pervenerant eorumque agros populabantur. Haedui, cum se suaque ab iis defendere non possent, legatos ad Caesarem mittunt rogatum auxilium: ita se omni tempore de populo Romano meritos esse ut paene in conspectu exercitus nostri agri vastari, liberi [eorum] in servitutem abduci, oppida expugnari non debuerint. Eodem tempore quo Haedui Ambarri, necessarii et consanguinei Haeduorum, Caesarem certiorem ...
4
21 dic 2007, 23:35

brenini92
mi potete dare almeno i paradigmi dei verbi di questa versione'?? grazie Dionysius, Syracusanorum Tyrannus, propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum removit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et ...
5
25 dic 2007, 19:54

streghettamiry
mi aiutate a fare queste versioni??? -la vittoria del granico -l'impresa di bellerofonte -un'avventura di dionisio Grazie... le versioni sono su gymnasion...kiss
4
28 dic 2007, 19:08

alex16
CIAO mi servirebbero un paio di frasi: 1)Amynander recuperato regno legatos et Romam ad senatum et ad Scipiones in Asiam,Ephesi post magnum cum Antiocho proelium morantes,misit.(LIVIO) 2)Inventa sunt specula ut homo ipse se nosceret,multa ex hoc consecuturus,primum sui notitiam(SENECA) 3)Sistunt inde gradum sine ullius imperio stuporque omnium animos ac velut torpor quidam insolitus membra tenet,intuentesque alii alios,diu immobiles silent.(LIVIO) 4)Hostes,paulisper,apud oppidum morati ...
5
28 dic 2007, 13:59

KuLiNs
allora..m servoo 3 versioni....2 di fedro....e una k si kiama ""personaggi del mito"" k nn è di fedro...le latre 2 d fedro ....so....."ranae regem petunt 1 e 2"...v prego helpppppppppppppp..grz q100000000000 baciiiiiiiiii
3
27 dic 2007, 18:22

N@T@LY@
Chi la corregge potrebbe anke dirmi xkè e dove ho sbagliato x favore??? Sono negata x qst materia.... Primum ad Traciam appulit, postea ad Cretam pervenit, inde Troiani accepti sunt a Strophadum incolis, ubi Arpyae vivebant. Hinc profugi vela panderunt et in medio fluctu complures insulae iis apparuerunt, inter quas celeberrima et pulcherrima Zacynthos. Postquam Ithacae scopulos effugerant, ad Actiaca litora pervenerunt et postea ad urbem Buthroto, in Epiro positam. Cum Troianis parumper ...
11
27 dic 2007, 16:06

streghettamiry
•Olim Thebis magnae civium discordiae exarserunt et civitas in duas(due acc.)factiones scindabantur.Phoebidas,Lacedaemonius dux,dum copias Olynthum ducit,iter per Thebas fecit et oppidi arcem,quae(la quale nom.) Cadmea nominatur,paucorum Thebanorum ausilio occupavit.Thebani victores alterius factionis principes partim necaverunt,partim in exilium eiecerunt.In exulibus Pelopidas erat,strenuus iuvenis,qui Thebas e Lacedaemoniis liberare veh(b)ementer cupiebat.Pelopidas ,cum comitibus suis,Athenas ...
1
28 dic 2007, 18:53