Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serena92
stò cerkando la spediazione ateniese in sicilia..di giustino..(cum athenienses terrestri belo superati essent..)aiutatemi vi prego..qui vi metto il testo...grz ankora.. CUM ATHENIENSES TERRESTRI BELLO SUPERATI ESSENT ET PORTUM SYRACUSARUM TENERENT,GYLIPPUS CLASSEM LACEDAEMONE CUM AUXILIIS ARCESSIT.QUO COGNITO ET IPSI ATHENIENSES IN LOCUM DUCIS QUI AMISSUS ERAT DEMOSTHENEM ET EURYMEDONTA CUM SUPPLEMENTO COPIARUM MITTUNT;ITA EX UTRAQUE PARTE SUMMIS VIRIBUS DIMICABATUR.PRIMA IGITUR CONGRESSIONE ...
5
17 ago 2007, 16:15

marktiello_90
;)salve a tt sn nuovo..x favore aiutatemi a tradurre questa versione ..vi prego grazie mille cum Athenienses terrestri bello superati essent et portum Syracusarum tenerent,Gylippus classem Lacedaemone cum auxiliis arcessit.Quo cognito et ipsi Athenienses in locum ducis qui amissus erat Demosthenem et Eurymedonta cum supplemento copiarum mittunt.ita ex utrasque parte summis viribus dimicabatur.Prima igitur congressione navalis certaminis Athenienses vincuntur;castra quoque cum omni publica ...
6
23 ago 2007, 14:42

miticaaa
raga una è "la spedizione ateniese in Sicilia" di giustino; l'atra è "Alessandro giunge nel regno di Sofite" di Curzio Rufo v prego aiutatemi...grazie v amoooooooooo...è urgente.....:love
23
6 set 2007, 11:38

cirospecial
pag 83 n 3 lexis gli antichi poeti di roma
3
6 set 2007, 11:35

sally
Versione 12 pag 226 Nova lexis vol.1 Deum maxime Mercurium colunt. Eius sunt plurima simulacra..... .....tumulos locis consecratis conspicere licet. Da Cesare
7
6 set 2007, 11:30

Troite
vi lascio qui una versione se riuscite a farmela avere entro oggi verso le 15 ve ne sarei grata... ROMANORUM EXERCITUS CONSULARIS E DUABUS LEGIONIBUS CONSTABAT.LEGIONES ANTIQUIS TEMPORIBUS TERNORUM MILIUM FUERUNT: EXERCITUS IGITUR SEX MILIUS PEDITUM CONSTABAT. POSTEA LEGIONES E SENIS VEL SEPTENIS MILIBUS PEDITUM ET E TOTIDEM AUXILIARIIS FUERUNT: IDCIRCO CIRCITER VIGINTI QUATTUOR MILIUM PEDITUM EXERCITUS FUIT. LEGIONES IN DENAS COHORTES ET COHORTES IN SENAS CENTURIAS DIVISAE ERANT:COHORTES ...
19
6 set 2007, 01:01

matt_dirnt
sto cercando la traduzione della versione un tiranno saggio e inizia con solon in magna veneratione e finisce con urbisque principatum filiis reliquit. fate presto x favore!!!!!!
3
5 set 2007, 17:08

ary929
1.Prometeo(Fabulae 144) inizia con "Homines ab immortalibus ignem petebant..." e finisce con "Hanc aquilam post triginta milia annorum Hercules interfecit eumque liberavit" 2.Il Re Numa Pompilio (Floro) inizia con "Succedit Romulo Numa Pompilius..." e finisce con "postquam vi et iniuria occupaverant imperium, id nunc religione atque iustitia gubernarent" solo queste grazie!!!
3
6 set 2007, 11:14

alexdc
qualcuno potrebbe aiutarmi cn questo brano di gellio - notti attiche libro V cap III...???!!! --------------------- Quae causa quodque initium fuisse dicatur Protagorae ad philosophiae litteras adeundi. 1 Protagoram, virum in studiis doctrinarum egregium, cuius nomen Plato libro suo illi incluto inscripsit, adulescentem aiunt victus quaerendi gratia in mercedem missum vecturasque onerum corpore suo factitavisse, 2 quod genus Graeci achthophorous vocant, Latine "baiulos" appellamus. 3 Is de ...
19
6 set 2007, 00:18

cirospecial
pag 251 n 1 lexis la battaglia navale di milazzo (264 a.C) narrant rerum scriptores anno ducentesimo sexagesimo quarto ante Christum natum..... ........alia navali pugna superaverunt et sexaginta quattuor naves ceperunt.
1
6 set 2007, 11:06

ary929
Ciao...avrei bisogno delle seguenti versioni di latino. 1. IL RE NUMA POMPILIO - FLORO inizia con "Succedit Romulo Numa Pompilius" finisce con "id nunc religione atcue iustitia gubernarent" 2. DOPO I FUNERALI DI CESARE - SVETONIO inizia con "Plebs statim a funere ad domum" finisce con "controversiae distrahebantur" 3. UN IMPERATORE DAL NOME STRANO - DALLA "HISTORIA AUGUSTA" inizia con "Igitur post Macrini eiusque filii" finisce con "ne interficeretur a Macrino" 4. UNA BREVE FAVOLA, UNA ...
13
15 giu 2007, 14:26

kri91
Scusate, sn nuova e volevo kiedervi se mi potete aiutare a trovare le traduzioni di queste versioni?.... - Odore di morte ( Eutropio) -Inconsolabile ( Igino) -La storia di mosè nelle parole di uno storico latino ( Giustino[/b]) Naturalmente le traduzioni dal latino all'italiano GRAZIE MILLE!!!!!:lol
14
5 set 2007, 10:24

Kargo
L'apoteosi di romolo Ho bisogno di quella ke inizia con : Romulus , dum in Campo martio copias lustrat , repente nusquam comparuit.Quare...... Finisce con: ..deum coluerunt et Quirinum appellaverunt.
4
5 set 2007, 19:30

losy4ever
Vi prego potete aiutarmi mi hanno dato troppe versioni per le vacanze e queste non sono riuscite a finirle.. non riesco neanche a trovarle nel motore di ricerca... sono tutte di Livio... 1 scipione rimprovera a i locresi la diserzione Inizio: Scipio ut et arcem relictam ab hostibus et vacua vidit castra, vocatos ad contionem Locrenses graviter ob defectionem incusavit; 2 Una pestilenza invade Roma ed il console Licinio chiede al senato di licenziare l'esercito Inizio: Iam comitiorum ...
35
30 ago 2007, 20:10

DonLukem
Innanzitutto vorrei salutare tutti dopo un'estate che non ci si è sentiti e in secondo luogo vorrei richiedere i servigi di voi che a differenza mia dopo due mesi di mancato allenamento riuscite ancora a tradurre. Tra le varie versioni assegnatemi ce n'è una che mi crea un pò di problemi, probabilmente due mesi fa sarei riuscito a farla ma adesso proprio mi trovo in difficoltà. Il titolo è: Esempi di coraggio, ed è sfortunatamente senza autore (o almeno priva di una sua citazione). Eccovi ...
5
5 set 2007, 13:42

marabara
Ciao raga, io sn 1 nuova, qlc mi potrebbe aiutare? Sn in CRISI NERA! LE versioni k mi servirebbero sn la battaglia di filippi il senato romano ulisse e polifemo epigrafe di fabio massimo (k nn riesco a trovare da nex parte...) Ki mi aiuta è 1 mito!!!!!!!!!
11
4 set 2007, 17:37

_KukY_
Ciao..!Qualcuno sa darmi una mano con una versione? S'Intitola Livio Salinatore.. L'inizio è questo:Cum alterum Italiae latus Hannibal laceraret.... Please...!
6
5 set 2007, 18:55

MarkGilead
Dunque, Ho cercato nel sito , ma non ho avuto risultati. Ho tentato di farne un pezzo , ma mi è venuta totalmente insensata :no Autore: Giustino Testo della versione: Filius eius(di Giuseppe) Moyses fuit, quem praeter paternae scientiae hereditatem etiam formae pulchritudo commendabat. Sed Aegyptii, cum scabiem et vitiliginem paterentur, responso moniti eum cum aegris, ne pestis ad plures serperet, terminis Aegypti pellunt. Dux igitur exulum factus sacra Aegyptiorum furto abstulit, ...
10
4 set 2007, 15:35

Kargo
Ho bisognod ella traduzione di qst versione : Cervus, siti vehementi , per saltus montium errabat, et tandem ad fontem pervenerat.Dum os suum in liquidam aquam demittit et avidis haustibus sitim depellere desiderat , vidit in lacu (specchio) undarum imaginem suam cum ramosis cornibus. Tanta pulchritudine superbus , cornua laudavit , crurum eximiam gracilitatem contempsit. At subito canumlatratus a cervo auditus est et arcus venatorum ante oculos conspecti sunt ; quare , metu perterritus , ...
7
5 set 2007, 18:01

alessandra0009
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!NN riesco a tradurre qst frasi,qlc mi potrebbe aiutare?????????????? 1_In Tautorum paeninsula,in civitate Parasino, te divitiarum,terra est, qua sanantur omnia vulnera(Plin,sen.) 2_Quis liberos,quis coniuges aspicere poterat sine fletu?(Cic.) 3_Nulla possessio divitiarum,nulla vis auri et argenti pluris quam virtus omnibus bonis est aestimanda.(Cic.) Un Grazie in anticipo a coloro k risponderanno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciaooooooooooooooooo
2
5 set 2007, 09:31