Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sto preparando per dei test d'ingresso e tra i vari argomenti del test c'è anche chimica, solo che mi trovo abbastanza in difficoltà non avendola mai studiata. Ora alcune nozioni di teoria sono riuscita a impararle ma con gli esercizi non ci siamo proprio. Quindi non è che mi potreste aiutare e spiegare questi esercizi?
1) Facendo reagire 50 g di ferro Fe (Pr=55,8 u) con 50 g di ossigeno [math]O_{2}[/math] (Pr= 32,0 u) si ottiene una quantità di [math]Fe_{2}O_{3}[/math] pari ...
Salve a tutti ragazzi, potreste aiutarmi con questi due quesiti?
1)Quale dei 2 elementi mostrati reagisce più energeticamente con l'altro?
B)Na e Cl
D)Li e Br
Avevo scelto Li e Br e invece la risposta esatta è la B.. Perchè? Qual è il parametro per giudicare quale composto eagisce in maniera più "energetica", ma soprattutto cosa sigifica questo? Che legandosi liberano più energia?
2) Sintetizzo il quesito:abbiamo Boro, alluminio, gallio, indio e Tallio, e la risposta esatta è che il Boro ...
mi potreste fare una storia per bambini che riguardi il legame chimico
lo scopo é quello di portare chi ti ascolta a capire,attraverso il piacere che deriva dal leggere una storia ricca di elementi di fantasia,perché si forma un legame chimico e quali caratteristiche può avere.
Allora, siccome sta x iniziare la scuola, volevo darmi una leggera e veloce spolverata di chimica! Xciò mi servirebbe un sito online in cui potrei esercitarmi...quei siti in cui completi x esempio le reazioni chimiche e ti dice se è giusto o sbagliato ecc...(nn solo il bilanciamento chimico)!!!
Vi ringrazio in anticipo :hi
qualcuno mi può spiegare che cos'è il numero di massa? grazie!!!
Due esercizi di chimica
Miglior risposta
Non capisco tanto di chimica quindi se mi dite il ragionamento vi sarei grato:
0 °C = K ?
100 °C = K ?
196 K = °C ?
290 k = °C ?
Secondo esercizio:
Una quantità di alluminio dal peso di 981 N viene scaldato da 200 °C a 270 °C calcolare il calore fornito sapendo che il Cp dell'allumini è 0,215 cal / (Kg x K) . (1 cal = 4,186J)
calcolare a quanti grammi corrispondono 35 , 37 per 10 alla 23 atomi mercurio
Quesito soluzioni tampone
Miglior risposta
Mi potete aiutare a risolvere questo problema??
In quale caso, mescolando volumi uguali delle seguenti soluzioni, si forma una soluzione tampone? e perchè??
A) CH3COOH 0,2M e Ba(OH)2 0,2M
B) CH3COOH 0,4M e Ba(OH)2 0,2M
C) CH3COOH 0,3M e Ba(OH)2 0,1M

Ciao ragazzi, volevo chiedere 3 domandine di chimica, ho l'esame a breve:
le ho trovate in compiti precedenti e non saprei rispondere :(
- Discutere i fattori che influenzano la solubilità di un sale
- Discutere il significato del termine Energia Libera di Gibbs e la sua relazione con la costante di equilibrio di una reazione
- Calcolare il pH
di questa vorrei solo chiedervi, per essere sicura che NON si tratta di una soluzione tampone in questo caso e quindi si risolve con radice ...

Esercizio di Stechiometria
Miglior risposta
Ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente un aiuto:
Nei compiti precedenti ho trovato alcuni esercizi sul calcolo del pH, sicuramente, nella risoluzione, identici a tutti gli altri, ma ho un dubbio.
Sono impostati in questo modo, ad esempio:
100ml HA 0,1M + 200 ml NaA 0,1 M + 200 ml H2O
la Ka = 10^-6
pH=?
In questo caso al posto di A potrebbe esserci Cl, ma forse anche qualche altro atomo...e quindi come faccio ad essere sicuro che quella molecola sia ad esempio un acido forte che reagisce ...

Contare per moli.
Miglior risposta
Calcola il numero di atomi di ossigeno contenuti in 50 g di MgSO4.
Questo è veramente importante ed urgente ... ho il debito di chimica e devo alcuni esercizi che nn riesco a capire!potete aiutarmi in qualche modo??
Miglior risposta
1)600 ml di una soluzione di solfato di sodio,Na2SO4 contengono 23,5 g di soluto.qual è la molarità della soluzione?
2)Quanti grammi di carbonato di sodio ,Na2CO3,occorrono per preparare 400ml di una soluzione 0,800 M ?
3)Per effettuare una certa reazione di laboratorio sono necessarie 0,0150 mol di acido cloridrico,HCl.Quanti millilitri di una soluzione 0,850M di acido cloridrico bisogna usare??
Aggiunto 1 ora 54 minuti più tardi:
aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

Ciao ragazzi
vi chiedo gentilmente un aiuto per la risoluzione di questa
Ossidoriduzione - come METODO DIRETTO:
Cr2O7 + Fe^2+ ----> Cr^3+ + Fe^3+
Potreste aiutarmi per cortesia?
non mi esce, eppure le so fare... ci sto sbattendo la testa da due giorni
Grazie infinite
:thx
Dimostazione del Modello cinetico dei gas
Salve, avrei bisogno di una dimostrazione che spieghi come la pressione di un gas e il suo volume sono correlati dalla legge
PV = 1/3 nMc^2
perchè sul mio libro di testo è solo discorsiva e avrei bisogno di qualcosa con "più formule che parole"
grazie
Salve! Ho una richiesta disperata da fare. Il 27 giugno ho un esame di chimica. Sono al primo anno di ingegneria civile. C'è qualcuno esperto in materia disposto a darmi una mano durante l'esame? due \tre esercizi al massimo. anche pagando rispondete!!!!
RECUPERO DEBITI SCOLASTICI DI CHIMICA,MATEMATICA,FISICA E PREPARAZIONE TEST UNIVERSITARI
Miglior risposta
Ripetizioni chimicaSu di te
Laureando in Chimica Industriale, con esperienza PLURIENNALE nelle ripetizioni di materie scientifiche ed istituti di vario tipo e grado, impartisce lezioni di:
* Chimica Generale
* Chimica Organica
* Chimica Industriale
* Chimica Inorganica
* Chimica Analitica
* Stechiometria
* Matematica
* Biochimica
* Fisica
Inoltre preparo Tesi per SCUOLE SUPERIORI con argomenti inerenti alla CHIMICA, su Power Point
Massima professionalità ...

Esercizio Stechiometria
Miglior risposta
Ciao Ragazzi,
vi chiedo gentilmente un piccolo aiutino per risolvere questo esercizio di stechiometria:
Calcolare il pH della seguente soluzione:
200 mL di CH3COOH - 0,2 M
200 mL di CH3COONa - 0,3 M
500 mL di H2O
la Ka= 10^-5
Grazie infitite
kiss :*
Riassunto distillazione
Miglior risposta
ragazzi mi serve un riassunto della distillazione per quanto riguarda tecnologie chimiche

Chi mi parla delle Sostanze acide e delle sostanze basiche??
Elementi e composti
Miglior risposta
tra un giorno ho la verifica di chimica e non capisco questi esercizi? me lli potreste spiegare o se non vi va va bene anche solo la risposta e con il ragionamento riuscirò a capirlo (colpa del libro che non ha le soluzioni -.-)
gli esercizi sono:
Indicare il composto in cui l'atomo di cloro ha numero di ossidazione Maggiore: HCl, NaCl, HClO3, HClO2
Quale indicazione può far supporre che un composto binario sia ionico?
Due elementi che lo compongono sono entrambi metalli
Dei due ...