Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fededu
Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio: data la reazione 2SO3-->2SO2+O2 abbiamo 1.80 g di SO3 in un volume di 1.4 litri alla temperatura di 727°C. Al momento della dissociazione la pressione totale è 1.63 atm. Calcolare la composizione della miscela. Sapreste aiutarmi? grazie infinite!
0
6 apr 2011, 20:42

raffica
ricerca su ricerca, sviluppo e produzione per la cura di malattie rare?
1
5 apr 2011, 15:31

toni dubajic
relazione su reattività dei metalli e non metalli in acqua? x domani urgente(mi serve spiegazione di entrambi gli esperimenti)!!!!!!!
1
5 apr 2011, 16:18

wade.97
Rocce e Minerali.tutto quello che sapete.grazie nn gli appunti di scuola.net
2
27 mar 2011, 16:50

mirketta
ragazzi mi serve una mano...x dmn devo scrivere mezza pagina sul numero di avogadro...il problema e ke non mi ricordo cme si calcola quinidi please aiutatemi! per ora ho scritto soltanto che è il numero di particelle contenuto in una mole e ke vale 6.022*10 alla 23....eppoi??????
2
3 apr 2011, 14:27

pietro466
1)Che cos'è l'atomo??(Descrizione breve sulla struttura atomica). 2)Descrivere che cos'è la configurazione elettronica. 3)Cos'è è come interpretrare la tavola periodica? 4)Descrivere il concetto di materia e di energia. Grazie in anticipo
2
31 mar 2011, 15:16

Time
Reazioni Miglior risposta
Potete dirmi se ho bilanciato correttamente tutte queste reazioni? [math]3H{2}MnO{4} ---> 2HMnO{4}+MnO{2}+2H{2}0[/math] [math]K2Cr2O7+6KI+14HCL--->2CrCl3+3I2+7H20+8KCL[/math] [math]KNO3+3FeCL2+4HCl--->3FeCl3+NO+2H2O+KCl[/math] [math]3MnO2+KClO3+6KOH--->3K2MnO4+KCL+3H2O[/math] [math]N2H4+2H2O2--->N2+4H2O[/math] [math]2KMNO4+10KI+8H2SO4--->2MNSO4+5I2+6K2SO4+8H2O[/math] Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi: Magnifico allora forse ho preso 10 al compito di chimica :popo
1
31 mar 2011, 13:45

miley cyrus
Come fai a capire quando appliccare la radice quadrata nell'idrolisi..? Certe volte la prof mi dava la costante anke se nn serviva.. come faccio a capire cosa fare??
1
27 mar 2011, 19:13

mirk95
mi potreste spiegare gli acidi nucleici?
1
30 mar 2011, 16:06

nim96
CuSO4!come si legge nella nomeclatura iupac?io lo leggerei tetraossosolfato(VI) di rame(II) è giusto?
7
27 mar 2011, 13:42

wade.97
riassunto la crosta terrestre e la sua storia.tutto prima delle 19.15 please domani ho compito
2
25 mar 2011, 17:26

iviesss
reazioni di sintesi??
1
24 mar 2011, 10:29

Time
non riesco a risolverla, sono bloccato al calcolo della ossidazione, dovrei bilanciarla. [math]Cu S + H N O_{3} --> Cu (N O_{3})_{2} + N O +S + H_{2} O[/math] [math]+2-2 \ +1+5-2 --> ? +2 -2 \ \ \ \ \ +2-2 \ \ 0 \ \ +1-2[/math] come mi comporto se nei prodotti della reazione un elemento, (in questo caso lo zolfo), manifesta se stesso con 2 stadi di ossidazione: [math]Sb_{2}S_{5} + H Cl --> Sb Cl_{3} + S + H_{2}S[/math] e se sono presenti ioni? [math]Fe^2+ \ + H_{2} O_{2} + H^+ ---> Fe^3+ \ + H_{2} O^2-[/math]
1
23 mar 2011, 14:35

mrkals
sapendo che una mole di co2 occupa 22,4L a 0°C e 1 atm(condizioni normali) qual'è la sua densità? calcola il V di 30g di o2 a condizioni normali 0,72 moli di o2 vengono compresse in un recipiente di V pari a 55L alla T di 30°C. determina la P del gas nel recipiente determina la massa molecolare relativa di 20gr di un gas che occupa un V di 2L alla P di 0,5 atm ed alla T di 253°C quale V possiede a condizioni normali un miscuglio di 5 moli di H2 e 50 moli di CO2?
1
22 mar 2011, 14:58

Lu.alesana
Come si formano gli acidi fosforoso e fosforico? Non dovrebbe essere così: P2O3 + H2O ⇒ H2P204 ⇒(semplificando) HPO2. Allora perchè è H3PO3? P2O5 + H2O ⇒ H2P2O6 ⇒(semplificando) HPO3. Allora perchè è H3PO4? Poi vorrei sapere qual'è la definizione della costante di equilibrio?
1
20 mar 2011, 10:15

wade.97
area antartide. come faccio a calcolare l'area dell antartide
1
18 mar 2011, 21:12

botterpaolo
piante gimnosperme
1
17 mar 2011, 12:28

verydoc
Che cosa sono i laghi acidi?
1
17 mar 2011, 12:26

peri
Mi spiegate cosa sono gli acidi meta piro orto ? Mi sapete dire anche da cosa sono formati gli Idracidi , Idrossidi e gli Ossiacidi
1
17 mar 2011, 13:24

riccardopalermiti
perchè le pioggie acide attaccano i manufatti in marmo e non quelli in granito?
1
17 mar 2011, 08:17