Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di chimica ..help!!
Miglior risposta
Problema di chimica.. Quanto calore si deve fornire per aumentare la temperatura di 0,50kg di ferro (calore specifico 0, 12 cal/g ○C) da 18 ○C a 50 ○C ?

Esercizi su densità
Miglior risposta
Il volume di un olio di oliva ( densità 0.92 kg/dm cubi) contenuto in una bottiglia e 0.75 L. Qual è la massa dell'olio e quale capacità dovrebbe avere una bottiglia per contenere 1000 g di olio?
non ci capisco niente... me lo potete spiegare e risolvere l'esercizio passo x passo... GRAZIIEEEE

Problemi su soluzioni
Miglior risposta
potete svolgermi questi problemi?pleasee
1. calcolare il volume di una soluzione la cui concentrazione è di 0,7 M . sapendo che i grammi di NaCl sono uguali a 7g.
2. calcolare i grammi presenti in 2 litri di soluzione alla concentrazione di 4%
3. calcolare la molalità (m) di una soluzione la cui temperatura di ebollizione è di 120 °C.
4. calcolare la temperatura in gradi Celsius di una soluzione che esercita una pressione di 0,4 atm , il volume di 20 ml e 100 grammi di NaCl.
mi servono ...

Miscela isotopica del sole?
Miglior risposta
Cosa sapete dirmi sulla miscela isotopica del Sole? In giro non trovo nulla..

Ho svolto bene questo esercizio?
Miglior risposta
Calcola la massa in grammi di 7,14 * 10^25 atomi di carbonio.
Inizialmente ho trovato il numero n di moli con la formula: n = Np(numero di particelle) / NA (numero di Avogadro) = 118,6 mol
Ora, sapendo che la massa molare del carbonio è 12,01 u, ho calcolato la massa in grammi: m = n * Mm = 1424,4 g
Il fatto che mi lascia perplessa è che si tratta di una cifra davvero alta (cioè è quasi 1 kg e mezzo). Per piacere ditemi se ho svolto l'esercizio correttamente.
Grazie e ciao

Ho svolto correttamente questo esercizio sulla mole?
Miglior risposta
Calcola la massa in grammi di 7,14 *10^25 atomi di carbonio.
Ho calcolato prima il numero di moli dividendo il numero di particelle (atomi) di carbonio con il numero di Avogadro: n = Np : NA = 118,6 mol
Poi per calcolare la massa in grammi ho moltiplicato le moli per la massa molare del carbonio che è 12,01 u: m = n * MM = 1424,4 g
La cosa che non mi convince è il risultato finale che è davvero grande... Ho svolto bene l'esercizio?
Ciao e grazie :)

Salve, non ho capito bene come si svolgono questi quesiti di chimica vi chiedo per favore di spiegarmeli ;)
1) 1 kg di acido solforico occupa 750 mL. La sua densità in g x mL^-1 è uguale a:
a) 0,750
b) 1,33
c) 0,00133
d) 75
2) Un cubetto di ghiaccio (densità circa 1 g/cm^3) su quale dei seguenti liquidi galleggia?
a) Acetone (0,792 g/cm^3)
b) Alcol etilico (0,789 g/cm^3)
c) Glicerina (1,26 g/cm^3)
d) Benzene (0,879 g/cm^3)
3) Quale dei seguenti metalli affonda nel ...

perfvoreeeeeeeeeeeee vi prego aiutatemi qulacuno mi spiega che caspitterina è lo ione e l'isotopo?

Reazioni con i sali
Miglior risposta
Ciao a tutti raga, scusate se scrivo a quest'ora ma avendo cambiato scuola e avendo trovato una prof davvero matta non mi restava altro da fare.
Sono indietro con il programma, o forse è la nuova classe che è troppo avanti. Ma arriviamo al punto, per domani devo fare una reazione di salificazione producendo cromato ferrico. Io non ho idea di come si facciano. Mi potreste spiegare e gentilmente aiutarmi a fare questa reazione? Grazie.

il liquido nel bulbo di un termometro diminuisce di 1,1cm.Calcola il cambiamento nel volume del liquido se il raggio interno del bulbo e' 6,5.10-3
Aggiunto 1 minuto più tardi:
mi aiutate per favore

Quesiti di chimica. Qual è la risposta giusta?
Miglior risposta
1) Un determinato composto:
a.possiede proprietà chimiche e fisiche variabili
b. ha una composizione chimica costante
c. può essere decomposto con metodi fisici
d. conserva le proprietà degli elementi costituenti
2)Per separare un soluto non volatile da un solvente, si può impiegare:
a. distillazione semplice
b. la decantazione
c. la filtrazione
d. la centrifugazione
3)La massa è
a. una proprietà intensiva
b. tutto ciò che occupa spazio
c. una proprietà dei corpi che ne ...

Esercizio sulle moli...per favore potete aiutarmi????
Miglior risposta
Salve, potete aiutarmi con questo esercizio di chimica per favore?? Grazie in anticipo!!!
P.S con tutti i passaggi
Contiene un numero maggiore di atomi un campione di 0,453 moli di piombo o uno di 0,260 moli di stagno???
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!

Ciao!
Non so che pesci pigliare per fare questo problema.
Allora Un cilindro graduato vuoto pesato sulla bilancia del laboratorio pesato al centesimo di grammo pesa 30,65 g. Dopo aver raggiunto 4.1 mL di un liquido ignoto la massa è passata a 33.89 g.
Sulla base della densità dei liquidi sei in grado di fare un'ipotesi sulla natura del liquido che è stato aggiunto?
Graziee! ♥
Nada
Chimica, aiuto!
Miglior risposta
date le seguti formule chimiche molecolari stabilisci per ogni molecola il numero di atomi di ogni singolo elemento che la compongono
CaCO^3
H^2O
NaCL
H^2O^4
NH^3
Problema di chimica
Miglior risposta
scusate mi potete aiutare su questo problema : quanto pesano 2 litri di mercurio sapendo che la sua densità è 13.6 , grazie in anticipo

Uguaglianza prima scientifico
Miglior risposta
Ciao!
Abbiamo iniziato chimica e già mi sono persa... HAHAHA :')
Comunque...
Non ho fatto alle medie le uguaglianze fra cose metri, decimetri, chilogrammi e grammi e quelle al quadrato, quelle al cubo, litro...
Mi potreste dare anche link, appunti, e la descrizione della misura principale secondo il SI.
E non ricordo le operazione e uguaglianze fra secondi, ore etc.
Mille grazie!
:hi
Nada :33

Legame dativo?
Miglior risposta
Salve, nella molecola HNO3 ci sono due legami singoli covalenti tra l' atomo di azoto, quello di ossigeno e quello di idrogeno. Poi ci sono due legami ionici tra l' atomo di azoto e due atomi di ossigeno. Infine, c'è un legame dativo tra un atomo di ossigeno e l' atomo di azoto. Quello che non capisco e come sia possibile che avvenga il legame dativo tra un' atomo di ossigeno e l' atomo di azoto, dato che questo atomo di ossigeno contiene un elettrone in più che è stato preso dall' atomo di ...