Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno sa dove posso trovare del materiale sulla deforestazione??? (che nn sia wikipedia) grazie!!!
Aggiunto 42 minuti più tardi:
per favore, è davvero urgente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi:
grazie mille!!!! XD

La Luna (47860)
Miglior risposta
Ho letto su una conversazione ke tra milioni e milioni di anni la luna potrebbe avvicinarsi alla terra fino a scontrarsi.......è vero??? vorrei saperne di più!
8) :bemad :hi :con :dozingoff :lol agli esami si fara lo scritto di scienze????datemi informazioni....please me!!!!

Ho bisogno di una mano per capire i problemi sulle moli cioe'come si fanno
Ad esempio:
se hai le moli di un composto per trovare i grammi di quel composto come devo fare?

una razza bovina molto pregiata è la razza holstein, con pelo nero e bianco. annualmente si realizzano competizioni tra i migliori maschi da riproduzione, i vincitori avranno maggiore valore di mercato. un campione di questa razza costò all'allevatore 100000 dollari. tutta la sua discendenza mostrò l'aspetto caratterisitico della razza, ma quando si incrociarono tra loro alcune coppie della F1 il 25% dei vitelli aveva il pelo rosso e bianco. ciò ebbe come conseguenza che il campione venne ...

Ragazzi vorrei chiedervi aiuto con questo problema:
calcolare la Velocità quadratica media delle molecole di CO2 alla temperatura di 27°c(= 300 K) sapendo che il peso molecolare è 44 g/mol (ris 410 m/s)
io ho usato questa formula:
radice (3 x 1,831x10^-23 x 300) /44
dove ho sbagliato? grazie in anticipo
Ciao a tutti mi sono appena iscritto potete aiutarmi con questo esercizio di chimica.
Esercizio
Potete rispondere alle domande
Grazie in anticipo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non ho idea di come svolgere le domande 1 e 2

Quali sono le scoperte scientifiche fatte nel '900? (oltre al DNA)
ciaoo mi servirebbero devi sali da legare con acqua idrogeno ecc per eserccitarmi dove ci sia il nome tradizionale più l'esempio cioè la reazione..graziee

Ciao, sto facendo la tesina per la maturità sul tema del labirinto. Il mio problema è che non trovo collegamenti con materie scientifiche. Matematica, chimica(preferibilmente chimica organica, ecc..) e fisica(elettromagnetismo, relatività e quantistica), geografia astronomica (amche minerali e rocce).
Grazie. Helppppp!! :workinprogress

salve gente! domani ho compito di chimica e la prof x esercitarci ci ha dato da fare qst esercizi ma nn mi riescono x niente, nn so nemmeno cosa devo trovare.. potete aiutarmi??? grazie =)
1) quanta corrente deve attraversare una soluzione di AuCl3 fuso affinchè si liberino 5g di cloro?? quanto oro s deposita sull'altro eletrodo? scrivi la reazione globale e motiva ogni passaggio.
2) quante moli di Cr3+ sarebbero ridotte a Cr dalla stessa quantità di elettricità che produce 12.0g di Ag da ...
Salve a tutti ragazzi... Non sono abituata a chiedere aiuto ad altri per risolvere gli esercizi però questo non so davvero come fare!! Mi dareste una mano??? magari spiegarmi il procedimento... =(
4FeS2+ 11O2-----"Fe2O3+8SO2
a) calcola quante moli di ossido ferrico si possono formare dalla reazione di 2 mol di FeS2
b) calcola quante moli di O2 servono per reagire con 10 mol di FeS2
c) se la reazione produce 4 mol di Fe2O3, quante sono le moli di SO2 prodotte?
d) calcola quanti grammi ...

Chè cos'è una trisomia?
Miglior risposta
devo scrivere in un breve testo di circa 10 riche che cos'è una trisomia e quali cause le possono produrre però cercando su internet trovo solo casi specifici come la trisomia 21 o la 13 ecc. mi servirebbero informazioni più genereli. chi mi può aiutare?
Reazioni in biologia
Miglior risposta
reazioni esoergoniche ed endoergoniche a grandi linee.
Ciao a tutti! Questo è il testo del problema:
--> Calcolare il numero di molecole presenti in una stanza di 90 m^3 di capacità a una temperatura di 27°C e alla pressione di 1 atm.
-->Risultato: 2,2 x10^27 molecole
-->Io ho provato così:
90m^3=90x10^-3 l
pV=nRT-->n= 3,65 x10^-3 mol
poi ho pensato che siccome una mole contiene tante particelle quanti sono gli atomi contenuti in 12 g dell'isotopo del carbonio-12 cioè N_A=6,02x10^23 1\mol
1mol:6,02x10^23 1\mol=3,65 x10^-3 mol:x quindi ...
NON SO CON COSA COLLEGARE SCIENZE NELLA MIA TESINA DI III MEDIA IO L'HO FATTA SUL SOGNO INTESO COME DESIDERIO. COSA POSSO PORTARE IN SCIENZE?
Come faccio a distinguire due sostanze solide pure, Cosa si intende con la curva di riscaldamento?

ciao, avrei bisogno che qualcuno mi aiuti facendomi un riassunto in maniera capibile visto che la mia prof. nn spiega molto bene e quindi nn ho capito un bel niente , e domani ho un interrogazione, confido in voi grazie,. l'argomento è la struttura dell'atomo e le sue particelle. ciao e grazie

Ciao..ciclo di calvin..è giusto???
Miglior risposta
Ciao a tutti..dunque non riesco bene a capire il ciclo di Clavin!
Allora io ho capito che : avviene nello stroma,la parte fluida del cloroplasto, e non ha bisogno di luce, per questo è detta fase luce-indipendente e si chiama ciclo perchè a ogni giro il composto iniziale viene rigenerato. Allora il composto iniziale è il ribulosio di fosfato(uno zucchero a 5C) e si lega all'anidride carbonica e si forma un composto insabile che immediatamente si scinde in 2 molecole a 3C(acido ...

Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie a tutti
Calcolare attraverso i calcoli stechiometrici la massa dei reagenti necessaria per ottenere 2 g. di Pbl2 (ioduro di piombo)
2. Calcolare le moli di Pbl2 (grammi/…………….) ?????????????????
3. Calcolare n. moli di Ki (n. 2 moli) e n. moli di Pb(NO3)2 (n. ……. Moli) ??????????
4. Calcolare i g. di Ki, Pb(NO3)2 e KNO3 ??????????