Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA!
Miglior risposta
calcolare il volume di una soluzione di acido solforico (84% in peso. d=1,78 g/ml) che deve essere prelevato per ottenere 500 ml di soluzione di acido solforico 2 M

8 ml di una soluzione di acido nitrico al 40% in peso(d=1,85 g/ml) sn aggiunti a 300ml di acqua.calcolare il pH della soluzione risultante.
150 ml di NaOH o,26 N sn aggiunti a 100 ml della soluzione di acido nitrico.calcolare il pH.considerare i volumi additivi
calcolare infine la molarità di una soluzione di idrossido di calcio sapendo che 30ml di questa soluzione sn stati titolati da (con) 38ml della soluzione di acido nitrico.
Aggiunto 5 giorni più tardi:
ma scusa mielina mi hai ...

una sostanza gassosa ha la seguente composizione percentuale in peso: C=55,81%; H=11,63%;N=32,56%. 162g di tale sostanza,posti in un recipiente del volume di 255ml,esercitano,alla temperatura di 342,8K,una pressione di o,421atm. Determinare la formula molecolare della sostanza.
la legge di boyle o legge isotermica
1.Un gas viene compresso a temperatura costante fino a occuoare metà del suo volume iniziale. Come varia la pressione ?
2.La legge di Boyle affermache, a temperatura costante , la pressione e il volume di una massa di gas sono inversamente proporzionali.
- prova a spiegare, attraverso la teoria cinetica, perchè una compressione che comporta un dimezzamento del volume determina un raddoppio della pressione.( per farlo considera che la trasformazione ...
Ciao a tutti, dopodomani dovrei fare un compito di chimica, vorrei sapere un metodo per ricordare tutta la teoria! perchè ho provato in tutti i modi studiando ore ed ore, ma ho sempre preso 4! per favore aiutatemi :)
Chimica
Miglior risposta
chimica ... nel biossido di zolfo il rapporto in massa tra zolfo e ossigeno e 1:1 un campione di 60g di un composto incognito x costituito da zolfo e ossigeno. contiene 40g di ossigeno il campione in esame e ossido di zolfo giustifica la tua risposte
Ragazzi sto impazzendo con questa reazione...Credo sia una di quelle reazioni di dismutazione e vorrei un aiuto...La reazione è
H2BO3 (-) + Al --> BH4 (-) + H2AlO3 (-)
Il mio prof non vuole che le risolviamo col sistema delle semireazioni, quindi se potresti spiegarmi i vari passaggi ve ne sarei molto grato :) grazieee

la criolite (na3AlF6) viene preparata per reazione tra NaOH,Al2O3 e HF.calcolare la quantità di criolite che può essere ottenuta da 455 g di Al2O3.calcolrae inoltre i grammi di NaOH e il volume di HF misurato in c.n.,che occorrono per la relazione
Esercizi su rapporti di combinazione
Miglior risposta
1)Il rapporto di combinazione tra p e o nel p2 o5 è di 1:2.29 Calcola la massa di o che si combina con 15g di p
2)Come si fa a risolvere questo : Nel so3 il rapporto tra s e p e di 1:1.5 calcola la massa di s che si combina con 200g di o

ciao a tutti ragazziiii!!!!! domani ho il compito di chimica e vorrei chiedervi se avete per caso degli esercizi su cui potrei esercitarmi! :hi
l'argomento sono i sali!
potete darmi il nome da cui io ricavo la formula o viceversa e magari anche qualche reazione di scambio e doppio scambio!
grazie mille a tutti :kiss

Aiuto con alcuni problemi.
Miglior risposta
Ciao ragazzi io ho risolto alcuni problemi ma con risultati... non me li chiedete perchè attualmente non li ho a portata di mano... Potreste risolvermi questo problemi Per piacere :l ?
1)Calcola il pH di una soluzione 0,050 M di HCl
2)Calcola il pH di una soluzione 0,020 M di HN03
3)Calcola il pH e il pOH di una soluzione 10allameno4 M della base forte idrossido di potassio.
4)Calcola il pH della soluzione che in 0,00025 m^3 contiene 12g di idrossido di calcio.
5)Calcola il pH di una ...
Ciao ragazzi di chimica non so fare nulla tant'è che ho preso 3 al compito e ora ho intenzione di recuperare, solo che oggi quella ha assegnato esercizi da fare per domani e col fatto che ho tanto altro da studiare mi chiedevo se potete aiutarmi a fare questi esercizi? eccoli:
1. Nella molecola del propino (C3 H4) ogni atomo di carbonio è legato ad altri due atomi di carbonio così da formare una catena chiusa e la lunghezza di tutti i legami C --- C è sempre la stessa. In base a queste ...
Es. di chimica!
1) Quante moli di soluto sono contenute in 250mL di una soluzione 0,2M di KOH?
2) Quante moli di H2SO4 sono necessarie per preparare 2,0 L di soluzione 0,80M?
3) Quanti grammi di NaCl devi pesare per preparare 750mL di soluzione 2,00M?
4)Calcola quanta acqua devi aggiungere a 250mL di una soluzione 0,200M di H2SO4 per ottenere una soluzione 0,125M.
ciao a tutti!avrei bisogno di aiuto con questi esercizi di chimica perchè non riesco a far tornare il risultato!potete darmi una mano per favore?
sono questi
1)Una soluzione acquosa di MgCl2 congela a -0.05 °C. Quale è la sua pressione osmot ica
a 25°C? (K c=1.86 °C Kg/mol
soluzione:p = 0.65 atm
2)Una soluzione contenente 7.5 g di un sale (PM=110) in 250 g di H2O solidifica a -1.52
°C, calcolare il numero di ioni in cui si scinde l’ elettrolita. Calcolare inoltre la temperatura ...
Il pH del sangue è mantenuto costante al valore di 7,40 grazie alla presenza di diversi sistemi tampone, tra cui il sistema H2PO4-/HPO4--. Si vuole preparare una soluzione tampone fosfato a pH 7,40 disponendo di una soluzione 0,025 M di H3PO4; calcolare quanti grammi di NaOH si devono aggiungere a 1 litro della predetta soluzione.
Le costanti di equilirio di H3PO4 (acido triprotico) sono:
Ka1: 7,1 * 10^(-3)
Ka2: 6,3 * 10^(-8 )
Ka3: 4,2 * 10^(-13)
Non ho ancora studiato quest ...
potete aiutarmi con questo esercizio???: alla temperatura ambiente (20°c) un campione di mercurio si trova allo stato liquido; alla stessa temperatura un campione di ferro è solido, quale ipotesi si può formulare sulle forze attrattive che esistono tra gli atomi di mercurio e tra quelli di ferro?
Mi piacerebbe che quallcuno mi potesse spiegare in un modo semplice la densità.
Mi potete aiutare a fare la configurazione elettronica di polonio, cesio e xeno
e specificare il periodo e gruppo di appartenenza e perché?
E poi se qualcuno mi può spiegare come si fa la configurazione elettronica
Grazie in anticipo
Ragazzi....distillazione???
Miglior risposta
Mi potreste dire qualcosa sull'impianto di distillazione???
QUALCUNO MI PUò SPIEGARE LA DENSITà?
Miglior risposta
Cerco una spiegazione acile della densità