Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vero_111
Ciao a tutti volevo sapere ke cosa è C2 h4 in chimica tra gli idrocarburi??? Grazie in anticipo!:D
8
18 set 2007, 17:31

piccolastella
:cry sull'altro nn potevo scrivere piu:cry allora ma il potassio e giusto?poi vorei sapere se qst esercizi li ho ft bene allora: lo ione I- ha la stessa configurazione elettronika di: A)S2- B)Ca2+ C)F- D)Cs+ Io ho risposto F- la lettera c Poi Quale atomo ha il raggio maggiore? A)Li B)Be C9N d)F io ho risposto F la lettera D poiquale atomo ha maggiore affinita elettronika? A)Li B)Na C)K d)Cl ho risposto Cl la lettera D Poi quale atomo ha maggiore energia di ...
5
8 set 2007, 14:33

piccolastella
Mi aiutate a kapure questo esercizio? Scrivi le configurazioni elettroniche di Na,Na col +sopra, Na col 7- sempre sopra la lettera. quale delle tre particelle è piu stabile?:cry
22
6 set 2007, 10:47

chiara140989
we raga...mi serve una mano in chimica...è urgentissima la cosa...qualcuno m sa dire che sono le idrolisi..da cm ho capito s fanno attraverso le ossido riduzioni....altra cosa in cui m dovete aiutare..in modo sintetico ma almeno ditemelo...;)..v ringrazio in anticipo...grazie mille...ciao ciao...
3
1 giu 2007, 20:13

shark
raga mika riuscite a procurarmi una tavola periodika...modifikata cn i numeri d'ossidazione???
17
16 mag 2007, 20:10

Antus90
Ciao a tutti sto rischiando di essere bocciato per un 2 in chimica vi prego aiutatemi...mi servirebbero degli appunti su questi argomenti: -Il modello quantomeccanico dell'atomo -la chimica nucleare -i legami chimici Vi prego aiutami!!!!!
1
16 apr 2007, 15:53

Ariel 91
Potreste aiutarmi e spiegarmi come si risolvono questi problemi per favore? 1.Calcolare quanti grammi di idrossido di sodio (NaOH) occorrono per preparare 100 ml di soluzione con concentrazione 0,1 molare 2.Calcolare quanti ml di HCl 1 molare occorrono per preparare 250 ml di una soluzione a concentrazione 0,2 molare 3.Calcolare la concentrazione degli ioni presenti in una soluzione avendo sciolto 30 grammi di nitrato di calcio in 200 ml di soluzione Vi prego è urgente...grazie in anticipo
1
20 mar 2007, 18:43

peppesp
Qualcuno sa dirmi dove trovare in rete una tavola periodica con la configurazione elettronica degli elementi?
2
14 mar 2007, 20:22

SuperGaara
Salve a tutti! Di chimica a scuola stiamo trattando la solubilità e la concentrazione delle soluzioni. Oggi abbiamo detto che per indicare la concentrazione di una soluzione si può procedere in diverse maniere: noi abbiamo fatto per ora solo il rapporto massa su massa in percentuale (x g di st su 100g di sv). La professoressa ci ha assegnato per casa, poichè era suonata la campanella, questo esercizio che stavamo facendo in classe: Indica come si possono preparare 5 kg di una soluzione ...
2
14 feb 2007, 03:03

P3pP3
Ciao a tutti raga...la mia professoressa c'ha detto di fare la configurazione elettronica di 3 elementi: Oro Z= 79, Nobelio Z = 102 e Uranio Z= 92 Nei primi due ci sono particolarità nella configurazione, infatti nell'Oro abbiamo 4s*2 4p*6 4d*10 al posto dellanormale configurazione...sapreste spiegarmi il motivo?
2
16 feb 2007, 18:25

Ariel 91
Avrei per favore bisogno di una spiegazione di chimica.Come si fa dati i seguenti elementi a combinarli e ottenere 24 composti?Potreste spiegarmelo e aiutarmi Questi sono gli elementi: METALLI:Na,K,Al,Mg,Ca;Zn,Cu (1°),Cu(2°) e gli elementi con cui combinarli sono Cl- , SO4 - - e Po4 - - - Mille grazie..................risp
7
17 gen 2007, 21:31

PuLcInA^^
Se c'è qualcuno che sa qualcosa di chimica mi può aiutare a capire questa cosa? allumunio2Ossigeno3 + HNO3--> devo formare il sale Ora... prendo N ke è non metallo e Al ke è metallo li metto insieme e faccio Al2N però così non si puo scrive giusto? quindi scrivo 2AlN però poi diventano due l'H quindi diventa: alluminio2Ossigeno3 + 2HNO3--> Però poi mi avanzano 2H e 6O potrei fare un'acqua e mi avanzano 3O... quindi finisce: Al2O3 + 2HNO3--> 2AlN + O3 + H2O però una cosa fatta ...
3
2 feb 2007, 17:01

chimera
ciao volevo solo sapere in un esercizio ke dice:calcola la pressione in atm di una massa di CO2(Mr=44,011) con una densità =2,5 g/L alla temperatura di 10 °C! cm faccio a calcolare la pressione in atm??? nn esce gia in atm?o dobbiam fare qlc passaggio particolare come ad esempio per passare da gradi centigradi in kelvin ke aggiungiamo 273!!! please aiutatemi domani ho compito.. 1 bacione forte a tutti:love
1
12 dic 2006, 14:54