Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio chimica (123715)
Miglior risposta
• Un recipiente del volume di 1,5 l è riempito con 1,5 g di
ammoniaca e mantenuto alla temperatura di 448 K. Calcolare la
Kp della reazione
NH3 → ½ N2 + 3/2 H2
sapendo che l’ammoniaca si dissocia per il 15,4%
Esercizio su mescolamento e PH
Miglior risposta
Mi sapreste dire se è corretto questo esercizio:
Mescolando 100 ml di una soluzione acquosa di HCl a pH=2 con 50.0 ml di una soluzione acquosa di Ca(OH)2 si ottiene un pH pari a 3. Determinare il pH della soluzione di Ca(OH)2 e la massa di Ca(OH)2. I volumi sono additivi.
HCl è un acido forte che si ionizza totalmente come:
HCl -> H+ + Cl-
Ca(OH)2 è una base forte che si dissocia totalmente:
Ca(OH)2 -> Ca^(2+) + 2OH-
Avendo pH e volume della prima soluzione ho calcolato le ...
La varianza si calcola tramite l'equazione di gibbs
V= Ci + 2 - F
Su come calcolare Ci non ho problemi...
il fatto è che andando a vedere le dispense della mia prof , mi sono imbattuto in esercizi del genere :
- In un recipiente di un litro vengono introdotti 227 grammi di NH4HCO3 e alla temperatura T si instaura il seguente equilibrio :
NH4HCO3 (s) NH3 + H2O + CO2 (tutti e tre in fase gassosa) DH>0 ( è un dato)
e mi chiede di calcolare la varianza :
I componenti Indipendenti sono 4 ...
n un recipiente del volume di 3 L viene aggiunto NO fino a una pressione di 1,577 atm e 7.12 g di Br2 , il recipiente viene sigillato e una volta portata la temperatura a 77 C si stabilisce il seguente equilibrio
2NO + Br2 2NOBr (Tutto in fase gassosa)
La pressione totale all'equilibrio è di 1,692 .
Calcolare Kp e pressioni parziali..
Mi andrebbe bene anche solo un 'impostazione..
grazie in anticipo
Ho svolto un esercizio sul mescolamento ma non possiedo i risultati, quindi voglio chiedervi se secondo voi è fatto bene..
Si hanno a disposizione due soluzioni acquose di MgCl2, aventi rispettivamente le seguenti concentrazioni: [MgCl2]sol1 = 3.25 M; [MgCl2]so11 = 2.65 M. Determinare i volumi di tali soluzioni che bisogna mescolare per ottenere 1.75 lt di una soluzione acquosa 3.00 M di MgCl2. Assumere i volumi additivi.
Il testo mi da la molarità delle due soluzioni, la molarità e il ...
Ragazzi, ho un quesito riguardo gli esercizi sulla tensione di vapore e le moli in fase liquida e in fase vapore.
Vi scrivo il testo da cui sono sorti i dubbi:
In un recipiente di volume pari a 25.0 lt, alla temperatura di 40.0°C è contenuta soltanto aria satura di vapor d’acqua alla pressione di 1.00 atm. Si calcoli a che volume bisogna portare il sistema affinché all’equilibrio, la miscela acqua liquida - vapore risulti equimolare e la pressione totale nel recipiente. La tensione di ...
Ragazzi devo risolvere un problema sull'equilibrio gassoso ma non ho il risultato, volevo sapere da voi se è esatto lo svolgimento:
Una miscela equimolare di SO2 e O2 viene introdotta in un contenitore di volume V. Alla temperatura T si stabilisce l'equilibrio:
2SO2 + O2 -> 2SO3
Sapendo che la pressione all'equilibrio risulta 8.50 atm, e che all'equilibrio il numero di moli di SO2 è lo stesso di SO3, calcolare la costante di equilibrio.
Il testo non specifica se è Kc o Kp la ...
Sono alle prese con i primi esercizi sulle proprietà colligative.
Ho molti dubbi non avendone mai fatti prima, eccone uno:
Si calcoli quanti grammi di MgCl2 debbono essere sciolti in 600 g di H2O perché la soluzione inizi a solidificare alla temperatura di –0.037°C. Kc(H2O)= 1.86 K/m.
Ora, vorrei sapere innanzitutto se è esatta la mia lettura dell'esercizio.
So che l'acqua solidifica a 0° C, qui solidifica a –0.037° C: ciò vuol dire che ho un abbassamento crioscopico di 0.037° C. Mi ...
Ho dei problemi con esercizi di stechiometria in fase gas in cui mi vengono dati pochi dati, come:
'' Una miscela gassosa costituita da CH4 e aria (%vol O2=20.0%, %volN2=80.0%), è contenuta in un recipiente di volume V alla pressione P=12.0 atm. Alla temperatura T avviene la reazione di i CH4 con il completo esaurimento di quest’ultimo presente in difetto. Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale sapendo che la pressione finale di H2O è pari a 2.00 ...
Problema Temperatura di ebolizione
Miglior risposta
Determinare la temperatura di ebollizione ( a P=1 atm) di una soluzione ottenuta mescolando volumi uguali di una soluzione di NaCl 0.03 F con una soluzione di HCl 0.01 M ; Keb = 0.51 Mol^-1 Kg
Come lo risolvo? Mi sembra come se mancasse un dato , cioè la densità , senza la quale non potrò mai arrivare alla Molalità ...
Avete idee?
Ragazzi, ho difficoltà con questo esercizio nel bilanciamento della reazione redox. Perchè una reazione in cui ci sono due elementi di cui uno si riduce e l'altro si ossida la so fare, ma una reazione in cui c'è un solo elemento in cui si riduce e si ossida no.
Assegnata la seguente reazione da bilanciare:
P4 + (OH)- + H2O -> (H2PO2)^- + PH3
Calcolare il volume di PH3 misurato a 1.00atm e a 30°C che si libera facendo reagire 9.29g di P4 con 6.00g di NaOH. (NaOH -> (Na^)+ + (OH^)-).
Il ...
Aiuto problema difficile Elettrochimica
Miglior risposta
Salve a tutti , ho questo problema relativamente difficile...
vi chiedo di spiegarmi come procedere..
A 25 C la fem della pila :
Pt, H2 / HA 1 x 10 ^-3 M // HClO4 1x10^-2 M / Pt, O2
P=1 atm/ 100 ml // 100 ml / P=1 atm
vale 71,45 mV . Si determini il nuovo valore della f.e.m. se in entrambi i semielementi si aggiungono 20 ml di una soluzione di NaOH 2.0 x 10^-3 M .
Grazie in anticipo.
Chimica- Stechiometria
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questo problema!?
Calcolare la massima quantità di CaO che può essere ottenuta per riscaldamento da 27,8 Kg di calcare contenente 93,5% di CaCO3
Salve a tutti, sono un nuovo utente e spero di trovarmi bene in questo forum.
Sono alle prese con la preparazione all'esame di Chimica e ho qualche difficoltà nell'interpretazione di questo problema:
In un recipiente di volume V pari a 100 lt, alla temperatura di 25.0° C, 30.0 g di acetone ( C3H6O ) liquido risultano in equilibrio con aria satura di acetone alla pressione di 1.00 atm. Sapendo che la tensione di vapore dell'acetone a 25.0° C è 200 torr, determinare a quale volume occorre ...

fare 5 esempi di reazioni chimiche e fisiche
Avendo una verifica sulla nomenclatura tradizionale e iupac avrei bisogno di una mano. io so assegnare i nomi sia nella nomenclatura tradizionale che in quella iupac, il problema e che non capisco come si calcola il n.o. di un elemento in una formula. Qualcuno me lo può spiegare in maniera semplice, magari anche con degli esempi? :dead
Chimica redox con metodo delle semireazioni!!!
Miglior risposta
Ho qualche problema non con il metodo delle semi reazioni in generale, ma con questo esercizio:
Bilanciare, col il metodo delle semireazioni, l’equazione chimica: Zn + NO-3 → [Zn(OH)4]2- + NH3
applicando il metodo delle semireazioni non riesco a bilanciare ossigeno e idrogeno.
grazie mille

mi aiutate a capire come si danno i nomi alle ossido riduzioni??? ad esempio a quella dell'allegato?? grazie in anticipooo :D
Aiuto urgente esercizio pH
Miglior risposta
Ciao a tutti , vi propongo un problema che mi sta causando non pochi fastidi..
Il bello è che sta sotto la categoria "Ph di soluzioni Tampone"
ma non capisco perchè dovrebbe essere una soluzione tampone...
100 ml di una soluzione di NH3 (Kb=1,8x10^-5) sono mescolati con 400 ml di una soluzione 1.0 M di HCl , si aggiunge poi tanta acqua da avere un volume finale di 1000 ml . La soluzione così ottenuta presenta un pH di 8.65 . Si calcoli la molarità della soluzione di partenza di NH3 . ...
Chimica formula minima
Miglior risposta
Problema 1.21
Un particolare tipo di ortoclasio ha dato all’analisi le seguenti percentuali: K2O 14,30%; Na2O 1,62%; Al2O3 18,26%; SiO2 65,76%. Determinare la formula del minerale, tenendo conto che K e Na sono vicarianti.
Problema 1.22
Determinare la formula del minerale che ha dato all’analisi i seguenti risultati: Al2O3 57,12%; Fe2O3 2,31%; ZnO 31,09%; MgO 5,35%; FeO 3,90%.