Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi qualcuno che mi spiega la nomenclatura IUPAC?
tipo come formare i composti a due tre e quattro elementi e dare i nomi ai composti che verranno fuori


Ciao, mercoledì ho il compito di chimica, ma nn so dove mettermi le mani perchè la prof ci ha spiegato la maggior parte degli argomenti oggi, visto che è stata assente per quasi un mese. Vi prego aiutatemi!! Siete la mia unica salvezza!!! Il compito si basa sui legami chimici:
Mi potete spiegare questi argomenti:
1) Che cosa sono i legami interatomici (?
2) Che cosa sono i composti ionici e i composti covalenti (PURO, POLARE e DATIVO)?
3) Che cosa sono: Dipolo/dipolo;dipolo indotto/dipolo ...
Ciao ragazzi, buonasera..disperata come sempre, ma comprendetemi..non ci capisco nulla di chimica.. :( per domani la prof. ci ha dato quattro esercizi da fare ma io non li so fare per nulla proprio..mi potreste aiutare, please??? :( Ecco gli esercizi (per favore mi servirebbero tutti i passaggi):
1. Il carburo di calcio è un solido che reagendo con l'acqua forma idrossido di calcio e acetilene, un gas infiammabile:
CaC2(s)+2H2O(l) -> Ca(OH)2(aq)+C2H2(g)
Quanti grammi di acqua sono ...
Relazione di Clausius-Clapeyron in chimica.
Criteri di spontaneità di una reazione chimica.
Descrivere l’influenza del pH sugli equilibri di solubilità degli idrossidi poco solubili, inclusi gli idrossidi anfoteri.
Entropia, Secondo e Terzo Principio della Termodinamica.
I simboli Alchemici
Miglior risposta
Ricerca chimica sui simboli alchemici
Legge di Henry
Miglior risposta
Enunciato ed esempi di applicazione della legge di Henry in chimica.

Devo disegnare tutti gli atomi del 2° periodo,ma non mi ricordo come mettere gli orbitali e di come mettere gli elettroni negli orbitali. E poi devo trovare le uguaglianze e le differenze che hanno in comune. :)
Esercizio sul pH
Miglior risposta
Una soluzione viene ottenuta mescolando50 mL di ammoniaca 0.13M a 50 mL di cloruro d‘ammonio 0.15M. calcolare la variazione di pH dopo l‘aggiunta di10 mL di idrossido di sodio 0.10M
10 mL di ac cloridrico 0.10M.
Kb= 1.85 * 10^5

Ciao, volevo chiedervi cortesemente se potreste aiutarmi per la risoluzione di questa Redox..... forse il problema sta nel bilanciamento...
Cr2O7^2- + Fe^2+ ====> Cr^3+ + Fe^3+
a me viene così il bilanciamento:
Cr2o7^2- + 3 Fe2^+ ====> 2 Cr^3+ + 3 Fe^3+
potreste gentilmente spiegarmi tutti i passaggi per capire dove sbaglio?
Grazieee :D
Ciao ragazzi... mi servirebbe una mano... ho da fare per domani questo esercizio di chimica com'è che si fa? :( L'altro esercizio l'ho già fatto :(
Calcola il volume occupato da 7,25 moli di O2 in condizioni STP

Estrazione dell'olio a solvente
Miglior risposta
chi mi sa dire le tecniche di estrazione dell'olio a solvente dalle patatine, domani ho una verifica.

1) Calcolare la temperatura a cui viene portato un gas in un recipiente chiuso inizialmente a 20° C e ad 1 atm, se la pressione finale è di 4 atm.
2) Il primo passaggio del processo di Ostwald per la produzione di acido nitrico consiste nell'ossidazione aerobica dell'ammoniaca ad ossido di azoto ed acqua. Calcolare la quantità in grammi di O richiesta dalla stechiometria ed il volume di NO gassoso prodotto a 27° e a 1 atm nell'ossidazione di 170 g di ammoniaca.
3) Un elemento debole di ...
Formula lewis pentacloruro di fosforo
Miglior risposta
Indicare le formule di Lewis, ibridizzazione dell'atomo centrale, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per: pentacloruro di fosforo

Mi potete spiegare le equivalenze ho il compito domani
Miglior risposta
chimica equivalenzehttps://www.skuola.net/datas/users/att_3242.jpg con queste unità di misure mi fate degli esempi
i lipidi gli zuccheri e gli alcoli in chimica però in modo semplice che fsccio la terza media
Calcolare il ph HCl
Miglior risposta
calcolare il ph di una soluzione ottenuta dopo aver aggiunto 0,1 moli HCl ad 1 litro di soluzione contenente CH3COOH 0,1M ed CH3COONa 0,3M con ka di CH3COOH vale 1,8*10^-5.
Problemino !!!
Miglior risposta
In una reazione di sintesi,per formare cloruro di stagno reagiscono 375g di stagno con 2,335g di cloro. Quanti decigrammi si formano di cloruro di stagno?
GRAZIE IN ANTICIPO!!