Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Malo97
AIUTO CHIMICA Miglior risposta
Chi mi da un aiuto con il pH Acidi Basi ????
1
29 mag 2013, 14:21

giammy28
Mole (chimica) Miglior risposta
quantie moli corrispondono a : 40gr di NaOH 22gr di H2(n piccolo)SO4(n piccolo) 1kg di h20
1
28 mag 2013, 16:36

giammy28
Da mole a grammi Miglior risposta
a quanti grammi corrispondono queste moli : 0,1mol di H2SO4(n piccoli) 3mol di Al 2mol di Ca(6h)2
1
28 mag 2013, 16:38

KlH
Data la reazione NaOH + H2 SO4 ---> Na2 SO4 + H2 O 1) Nomina i composti 2) bilancia la reazione 3) Calcola quanta H2O mi forma utilizzando 500 gr di Na OH 4) Quanto Na2 SO4 si forma 5) Quanto H2 SO4 devo utilizzare 6) Ca CO3 percentuale di - Ca % ? - C % ? - O3 % ? perfavore è urgente !
1
KlH
26 mag 2013, 15:15

robert196
MI SAPRESTE DIRE PERFAVORE COME SI FORMANO E QUALI SONO LE REGOLE DEI SALI DEGLI IDRACIDI? GRAZIE...
1
27 mag 2013, 17:37

heroinesmile
Calcola la molarità di una soluzione al 2% m/v di Hcl tieni conto della formua minima del soluto per determinare la sua massa molare.
1
20 mag 2013, 18:03

darakum
Ciao ragazzi,come da titolo domani ho l'interrogazione di chimica sul benzene e i composti oromatici.. C'è qualcuno esperto in materia capace di farmi qualche domanda (tipo interrogazione) per constatare se realmente ho capito le cose..Grazie mille :)
1
20 mag 2013, 15:32

emanuel2398
Raga aiuto domani deve essere interrogato sulla tavola periodica mi potete dire tutto il necessaro e come funziona grazie
1
13 mag 2013, 16:09

Boat
Aiuto chimica !!!!! Miglior risposta
Raga potete spiegarmi i problemi con il reagente limitante e il reagente in eccesso attraverso le moli ?
1
10 mag 2013, 16:25

Anna  nicecastle
Scrivi qui la tuacombinazione tra ferro e zolfo avviene nel rapporto di 1g di ferro con 0.57 g di zolfo. mescolando 56g di ferro con 31.9 g di zolfo e zolfo e innescando reazione fornendo calore, quale è la massa in g di solfuro di ferro che si ottiene? grazie richiesta...
0
7 mag 2013, 19:31

Forum123
Quanti grammi servono per liberare 16 grammi di idrogeno dal reazione del alluminio con l'acido cloridrico . Mi serve il reazione,e il ragionamento. Aiutatemi ,please :)
1
7 mag 2013, 17:45

gimasa
Vorrei che qualcuno mi dicesse qual'è la formula bruta dell'olio di oliva! Io ho cercato su internet, ma mi dice acido oleico e cose del genere, ma io voglio sapere la vera formula dell'olio di oliva... Grazie a tutti!!! :satisfied :D
2
3 mag 2013, 18:29

vascp
Spiegami che cosa accade chimicamente nella distillazione e nella cristallizzazione.
1
5 mag 2013, 09:25

vascp
Spiegami che cosa accade chimicamente nella distillazione e nella cristallizzazione. Risp entro venerdi
1
5 mag 2013, 09:26

mammatutor
numero di molecole in 750 ml di biossido di carbonio a 24° e pressione 90 KPa
1
3 mag 2013, 21:33

wade.97
salve ho tre eserciziche non capisco come svolgere mi potete aiutare? 1) Una miscela di CO e CO2 contiene il 33,5%(percento) di peso di carbonico calcare .quanto è la composizione percentuale della miscela? 2) un miscuglio di pirite e solfuro di zinco FeS2 e contiene 51,29 (percento) di zolfo : quanto è la composizione della pirite e del miscuglio ? 3)CxHyO2= CO2+HCO2 CxHyO2=3,7g CO2=11,03g HCO2=2,7 calcolare la formula minima . grazie mille in anticipo
0
3 mag 2013, 09:47

vascp
In parole semplici spiegatemi cosa è lo scambio ionico perché si formano i precipitati spiegatemi perché ogni precipitato ha un colore diverso e perché restano i precipitati in fondo alla provetta o perché rimangono sopra una parte liquida
1
28 apr 2013, 10:48

bambolyna95
0,003M di KOH 0,01M di H2SO4 0,0048M di Ca(OH)2 0,002M di HNO2 (Ka) 4,5x10^-4 0,02M di NH3 (Ka=1,8x10^-5
1
28 apr 2013, 14:14

Chia:D
Reazioni (107970) Miglior risposta
sapreste aiutarmi?? perchè la reazione NaI+ ZnSo4 non può avvenire e la reazione BaS+ CuSo4 sì ?? (qual è il cancolo da fare??) grazieeee :D
1
25 apr 2013, 15:32

Sara1808
Buongiorno a tutti....mi potreste aiutare con questi esercizi (spiegazione e soluzioni)? 1) 0,6 g di sodio cloruro si sciolgono in 5 l di acqua. Calcolare la concentrazione in g/l, ppm (parti per milione) e % m/V. 2) Una soluzione al 32,5% m/V di soluto ha densità uguale a 1,3 g su ml. Calcola la percentuale in massa m/m. 3) Calcolare il percento in volume m/V e i grammi al litro di una soluzione acquosa al 60% m/m di soluto avente densità uguale 1,6 g/ml. 4) 300 ml di etanolo si ...
2
25 apr 2013, 10:11