Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Numero quantico
Miglior risposta
salve, non riesco a capire i numeri quantici. I numeri quantici principali definiscono gli orbitali, non riesco a capire la differenza tra numero quantico principale e secondario

Esercizio sugli equilibri acido base degli aminoacidi
Miglior risposta
è riportata la struttura della serina come si presenta a pH fortemente acido:
(il disegno è nel primo esercizo del file allegato)
date le pKa:
pKa1=2,21
pKa2=9,15
a)assegnare le pKa e scrivere per ciascuna l'equilibrio acido base corrispondente
come vedete gli esercizi sono molto simili. non capisco cosa devo scrivere! l'equilibrio tra cosa??

Forza elettromotrice di una cella
Miglior risposta
La forza elettromotrice di una cella elettrochimica:
A. è sempre positiva
B. è sempre negativa
C. permette di conoscere la d.d.p. fra gli elettrodi
D. è sempre spontanea
E. è indeterminabile
La risposta è D secondo il mio libro... ma perché?

Assorbimento atomico e alimenti...
Miglior risposta
Come funziona l'assorbimento atomico negli alimenti solidi più precisamente nella pasta?

HELP CHIMICA
Miglior risposta
DOMANDA URGENTE DI CHIMICA: un campione di NA2B4O7 contiene 9.2 gr di NA. qual'è il peso del composto. POTETE METTERMI TUTTI I PASSAGGI?

AIUTO Problemi Chimica generale
Miglior risposta
Ciao ragazzi ! Ho difficoltà nel risolvere e comprendere questi problemi di chimica in allegato. Qualcuno mi può aiutare ? grazie.
Salve, allora:
calcolare il numero di moli di NH3 (3 è a pedice) prodotte dale reazione di 6,33 moli di H2.

Ciao a tutti , frequento il tecnico chimico e avendo impostato la mi tesina sulla walt disney ho pensato di portare a chimica, Trilli e a fluorescenza.. Qualcuno può aiutarmi a collegare i tue elementi?

AIUTO TESINA CHIMICA
Miglior risposta
Ciao a tutti , frequento il tecnico chimico e avendo impostato la mi tesina sulla walt disney ho pensato di portare a chimica, Trilli e a fluorescenza.. Qualcuno può aiutarmi a collegare i tue elementi?

Help chimica! Potreste aiutarmi con questi esercizi?
Miglior risposta
1)La pressione osmotica del sangue a 37 °C è 7.5 atm. Calcolare i g di glucosio da sciogliere in acqua per ottenere una soluzione isotonica con il sangue. 2)0.29 g di un idrossido vengono neutralizzati da 100 mL di HCl 0.1 M. Si tratta dell’idrossido di Mg o dell’idrossido di K?
3)La soluzione acquosa (kc = 1,86 °C kg mol–1) 0,010 m di un elettrolita forte congela a –0,056 °C. In quanti ioni si dissocia il soluto?
4) E’ data la seguente reazione Cu + NO3 + H+ -----> Cu2+ + NO ...

Aiuto esercizi sulla tavola perioda?
Miglior risposta
1.ordina (tutti) gli elementi della tavola periodica secondo il raggio atomico crescente
2.ordina (tutti)gli elementi della tavola periodica secondo l'energia di ionizzazione/l'affinità elettronica/ elettronegatività crescente.

Radioattività-ricerca
Miglior risposta
per favore potete dirmi come fare una ricerca sulla radioattività, ho già provato a cercare ma non trovo niente che mi soddisfi

AIUTO! PROBLEMA DI CHIMICA!!
Miglior risposta
Per determinare il volume di un piccolo oggetto di forma irregolare e densità superiore all'acqua, lo si immerge in un cilindro graduato che contiene dell'acqua, il cui livello si innalza da 18.0 ml a 27.0 ml.
-Qual è il volume dell'oggetto?
-Con quante cifre significative esprimi i l risultato?

Aiuto reazioni chimiche?
Miglior risposta
quanti grammi di anidride solforica SO3 occorre fare reagire con 5,6 kg di ossido di calcio, CaO, per ottenere solfato di calcio CaSO4, secondo l'equazione
CaO+SO3--->CaSO4

L'elemento metallico più spiccato è il francio??
Miglior risposta
l'elemento metallico più spiccato è il francio??

Salve, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con questo problema di chimica analitica?
Un campione di suolo del peso di 0.945g contenente una certa percentuale di ferro (P.A.=55,847) è stato mineralizzato con acido perclorico in modo da ottenere 100 ml di una soluzione di Fe3+. Un'aliquota (10ml) di questa soluzione è stata titolata con 18,3ml di edta 0,0097 N in presenza di acido salicilico come indicatore a pH 2,6. Calcolare la percentuale di ferro nel campione.
Grazie a tutti ...

Ossiacidi e Sali ternari
Miglior risposta
Sto uscendo pazzo.
Avendo Na₂SO₃
Come faccio a sapere se devo mettere Solfito o Solfato? Mi spiegate tutti i passaggi?
Avendo H₂SO₃
Per trovare nome dobbiamo ricavarlo dall'ossido acido togliamo H₂ e ci rimane SO₃ e facendo il numero di ossidazione non esce 4....
ç.....ç
HELP
salve, non ho capito come trovare il numero di ossidazione.
Ecco l'esercizio:
numero di ossidazione del cloro nei composti:
HCle Cl2apedice0
Bisogna impararli a meomoria?

Chimica 4 superiore
Miglior risposta
si fanno reagire 0.84 mol di A con 1,32 mol di B posti in 1L di soluzione .Dopo un certo tempo si stabilisce l'equilibrio A + B 2C, per il quale Kc = 1,75 * 10 alle -2 . calcolare la concentrazione di tutte le specie all equilibrio.
calcola la solubilità in mol*[L^-1 di PbSO4 sapendo che Kps=1.6*10^-8

Esercizi sulla stechiobometria e agenti limitanti
Miglior risposta
Calcola la madda di CO2 che siforma nella reazione tra CaCO2 e HCl se si fanno reagire 1,0g di carbonato con 500ml di HCl evidenziando l'agente limitante della reazione.