Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessandrinaq
mi potreste aiutare con questo esercizio? Sapendo che 500 ml in soluzione contengono 5gr di Ag2SO4 ionizzati calcola il KPs( costante del prodotto di solubilità)
4
9 dic 2013, 15:58

Erasmo4
Ciao volevo chiedere un chiarimento su questo tipo di esercizi : Ordinare le seguenti soluzioni (NH4)2SO4 0,1 F ; NH4Cl 0,1 F ; CH3COOH 0,1 F , CH3COONH4 0,1 F ; CH3COONa 0,1 F in funzione crescente di temperatura di ebollizione . io ho ragionato cosi... il primo è l'acido acetico (CH3COOH) perchè si dissocia solo parzialmente essendo un acido debole ... l'ultimo sarà il solfato di ammonio (NH4)2SO4 .. perchè fra dissociazione e idrolisi libera molti ioni . il penultimo l'acetato di ...
1
6 dic 2013, 19:46

alexia1998
Mi riuscite a bilanciare questa reazione? È tutto il giorno che ci provo :( bisogna solo aggiungere i coefficienti stechiometrici... Cr(OH)3+ NaIO3+NaOH == Na2CrO4+NaI+H2O
1
5 dic 2013, 19:45

CreedAnimal
Salve ragazzi domani ho l'interrogazione di chimica e non mi è ben chiaro come fare a passare da un'unità di misura della pressione all'altra utilizzando le proporzioni.. (Torricelli, Pascal, Kilopascal, Bar, Millibar, Millimetri di Mercurio ecc...) Potete spiegarmi magari con degli esempi come si imposta la proporzione? E poi, se potete, un'altra cosa: mi definireste che cos'è la Temperatura d'Equilibrio? Grazie in anticipo! ;)
1
5 dic 2013, 16:00

josh98
La molecola dell'acqua Miglior risposta
Ciao, potete rispondere a questa domande e farmi una breve spiegazione? Perché domani ho verifica. 1. Se una molecola contiene solo legami covalenti non polari può essere polare? 2. Una molecola è apolare quando: A. Ha una struttura tetraedica, piramidale o piegata e l'atomi centrale è legato ad atomi uguali tra loro. B. Ha una struttura asimmetrica e l'atomi centrale è legato ad atomi uguali tra loro. C. Non ha coppie solitarie e l'atomi centrale è legato ad atomi uguali ...
1
5 dic 2013, 14:32

logar94
Salve a tutti ! Aiutatemi ad impostarlo per cortesia , grazie in anticipo . Alla temperatura di 100 C il Kc per l'equilibrio : SO2Cl2 (g) SO2(g) + Cl2(g) vale 0,1 Calcolare la composizione del sistema all'equilibrio quando in un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2 , una mole di Cl2 , la temperatura viene portata a 100 C e la pressione mantenuta a 2 atm . Io ho provato a ragionare sulla relazione tra Kc e Kp (pressioni parziali) , per impostare ...
1
2 dic 2013, 15:10

Erasmo4
In un recipiente avente un volume di due litri vengono introdotte 0.1 moli di A e 0.1 moli di B e si instaura l'equilibrio omogeneo alla temperatura T : A + B C + D Ad equilibrio raggiunto si sono formate 0,065 moli di D. Determinare la composizione del sistema all'equilibrio dopo l'aggiunta di due moli di A e una mole di D mantenendo la temperatura costante. Aiutatemii ci sto impazzendo dietro a questo esercizio... Ho calcolato la Keq e mi viene 3,44 ... dovrebbe essere giusta , ma ...
1
2 dic 2013, 20:35

logar94
Salve a tutti , volevo chiedere un aiuto su questo esercizio : In un litro di solvente a 25 C vengono solubilizzate 0,1 moli di PBr3 e 0,2 moli di Br2 e si stabilisce il seguente equilibrio omogeneo ... PBr3 + Br2 PBr5 Ad equilibrio raggiunto la pressione osmotica vale 4,9 atm . Calcolare il Kc. (Constante di eq in funzione delle concentrazioni) . Non so come procedere , e in che modo usare il dato della pressione osmotica . Grazie in anticipo!
2
1 dic 2013, 20:50

logar94
Salve a tutti , volevo chiedere un aiuto su questo esercizio : In un litro di solvente a 25 C vengono solubilizzate 0,1 moli di PBr3 e 0,2 moli di Br2 e si stabilisce il seguente equilibrio omogeneo ... PBr3 + Br2 PBr5 Ad equilibrio raggiunto la pressione osmotica vale 4,9 atm . Calcolare il Kc. (Constante di eq in funzione delle concentrazioni) . Non so come procedere , e in che modo usare il dato della pressione osmotica . Grazie in anticipo!
2
1 dic 2013, 20:47

maryetonyforever
Salve a tutti vorrei una mano con questo problema.. Calcola i grammi di AL(OH)3 sciolti in 2 litri di acqua alla temperatura di 45C esercitando una pressione osmotica pari a 2280mmhg se la densità della soluzione è uguale a 1,08 gr/ml
8
26 nov 2013, 11:17

kerenappuk99
Aiutatemi !! Miglior risposta
cos'è il progesterone?? Aggiunto 29 secondi più tardi: in scienze della riproduzionee!!
1
27 nov 2013, 15:58

il gigante
Perché il sodio si trasforma in ionio e che tipo di ione è ?
1
27 nov 2013, 14:43

bal789
Devo fare la verifica della legge di proust. Allora io devo scrivere il procedimento per esteso, però non mi ricordo del tutto quello che abbiamo fatto in laboratorio. Quindi chiedo aiuto a voi e vi pubblico quello che mi sono appuntato!
2
25 nov 2013, 15:55

micoaloaca
Ciao a tutti, non ho ben capito un concetto nella molecola PH3, il P lega tre H con tre legami (lewis). Facendo l'ibridazione del fosforo viene fuori che l'orbitale 3s ha due elettroni, mentre gli orbitali 3p hanno tre elettroni (ovviamente uno su px,py e pz). In questo caso il P può già dare tre legami senza bisogno di ibridazione alcuna, però il mio "fantastico" prof. mi chiede l'ibridazione del fosforo in PH3 . La mia domanda (finalmente) è: devo lasciare la configurazione elettronica ...
3
26 nov 2013, 16:24

ροζ
KMnO4 + HCl --> MnCl2 +KCl + Cl2 + H2O questa è una redox non so sare il primo passaggio ovvero mettere i numeretti su per poi vedere chi ossida e chi si riduce!! vi prego aiutatemiiiii :D grazie :)
3
26 nov 2013, 16:12

michelo92
calcolare quanti ml di CO2, misurati a condizioni normali, si ottengono a partire da 1.32gr di Na2C2O4 e da 8.7ml di KMnO4 0.21M
1
23 nov 2013, 09:41

chaty
come si bilancia un equazione chimica mg3n2+h2o=nh3+mg(oh)2
1
21 nov 2013, 17:43

francescosavoia
aiuto per problema vengono miscelati 36,00 g di etanolo e 430 ML di acqua.Calcola le frazioni molari di soluto e solvente nella soluzione ottenuta':-)
4
18 nov 2013, 15:36

bounce
Ciao a tutti. Devo bilanciare la seguente REDOX MnO4(-) + H(+) + H2O2 → Mn2(+) + O2 + H2O Dopo aver visto che Mn si riduce passando da +7 +2 e O si ossida passando da -1 a 0, ho scritto le due semireazioni Mn(+7)+5e(-)=Mn(+2) O(-1)=O+e(-) Ho moltiplicato il secondo per 5 in modo da eliminare 5e(-) da entrambe le parti. Poi come faccio? Ho visto la soluzione e fa vedere che moltiplica anche la prima semireazione per 2. Cosi facendo non si eliminano i due 5e(-). Mi spiegate ...
1
16 nov 2013, 23:00

Alessietto170
In ciascuno dei seguenti composti assegna al bromo il numero di ossid. Br2= CaBr2= HBr= HBr02= Come si svolgono questi?
2
15 nov 2013, 16:11