Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maledetto98
Tavola periodica Miglior risposta
Qualcuno di voi sa darmi dei consigli per imparare gli elementi della tavola peridica?Vanno bene anche dei link a programmi che mi potrebbero aiutare. Grazie in anticipo
7
25 apr 2013, 10:31

BoyScout
Salve vi chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione di questi esercizi di chimica organica: *allego in pdf Grazie 1000 :thx
9
21 apr 2013, 16:29

bambolyna95
[oH^-]= [H^+]= [oH^-]=
3
21 apr 2013, 13:41

bambolyna95
0,00055= 0,03= 120000= 5000= 0,000088=
1
21 apr 2013, 13:43

vickymaria
ciao a tutti, mi servirebbe un grafico sui sali presenti in mare, e se potete anche un commento!...aiuto per favore :)
2
19 apr 2013, 13:09

soleluna1
HELP! non ho capito la CONVERSIONE DA MASSA A QUANTITA' DI SOSTANZA E VICEVERSA! da grammi a moli, chi mi può spiegare e fare chiarezza????? THANKS
6
18 apr 2013, 13:42

Nikolaj
1) Determinare l'incremento di temperatura quando si forniscono 356J a 5g d'acqua. 2)Per scaldare 50g d'acqua da 20°C a a 60°C,q quanta enrgia in kJ dev'essere trasferita all'acqua?
4
14 apr 2013, 18:17

Yoshimoto
Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo chiaro i numeri quantici?
2
14 apr 2013, 16:55

spankspank
Esercizi su Lavoisier ! Miglior risposta
Mi potete risolvere in modo semplice da capire questi problemi ,ho trovato molte soluzioni ma non capisco.. -Quanti grammi di diossido di carbonio si ottengono bruciando completamente 170,0 g di carbonio con 453,3 g di ossigeno? [623,3 g] - Un campione di 370,65 g di carbonato di rame viene riscaldato e produce 238,65 g di ossido di rame e un altro prodotto.Quale sarà la massa dell’altro prodotto? [132,00 g] -Facendo reagire 8 g di idrogeno con ossigeno si ottengono 72 g di acqua.  ...
1
14 apr 2013, 09:50

Sara1808
15 g di un sale si introducono in un matraccio tarato da 250 ml, si sciolgono in poca acqua e si aggiunge ancora tanta acqua fino al segno di riferimento sul collo. Calcolare la concentrazione in percento in volume e in grammi al litro. mi dareste una mano? grazie
1
11 apr 2013, 14:28

SaraBoooh
Ragazzi non sò come si fà, Vi prego :( Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di 3 atm.  Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.  Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.  Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.  A quale ...
0
10 apr 2013, 07:31

giammy28
mi potete dire 8 composti chimici ?
3
9 apr 2013, 19:22

bambolyna95
[H^+]=0,01 POH=4 [OH^-]=10^-2 [OH^-]=0,00001
2
9 apr 2013, 13:01

giammy28
su quali prinicipi si basa la teroria cinetica dei gas 2 spiega l esperimento fatto da torricelli
2
7 apr 2013, 15:56

iPaolo
potreste darmi degli esercizi su ossidi e idrossidi dato che domani ho la verifica su questo? grazie :)
5
4 apr 2013, 20:50

hamlah
Devo fare un esperimento scritto sull'esperimento di Torricelli ma fatto con l'acua invece del mercurio mi potreste aiutare per favore perché nn so come farla .
3
1 apr 2013, 15:41

IsaPnd
VOLENDO PRODURRE DIOSSIDO DI CARBONIO IN LABORATORIO SI PUO' GOCCIOLARE L'ACIDO CLORIDRICO SUL MARCO,CHE E' CARBONATO DI CALCIO IMPURO. E' PREFERIBILE USARE UN PEZZO DI MARCO INTERO OPPURE FRANTUMATO?
2
28 mar 2013, 21:50

vascp
L'utente ha cambiato testo della domanda una volta risolto. La risposta è inerente alla prima richiesta, e trattava della variazione di temperatura di soluzioni acquose a cui veniva aggiunta un sale.
2
28 mar 2013, 10:04

Chia:D
PH senza ka Miglior risposta
come faccio a calcolare il ph di una soluzione 0,10 M di idrossido di potassio senza avere la ka??
1
25 mar 2013, 15:18

strangegirl97
Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto con degli esercizi di chimica sul legame covalente e sul legame ionico perché sono parecchio in difficoltà. Si tratta di individuare il tipo di legame e la formula di struttura di alcuni composti partendo dalla formula bruta. Fra i composti indicati del libro parecchi sono formati da più di due elementi. Io so che per capire da quale tipo di legame sono uniti gli atomi bisogna innanzitutto calcolare la differenza di elettronegatività tra gli elementi, ...
4
13 mar 2013, 17:00