Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoyScout
ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente se potreste aiutarmi a risolvere il secondo a terzo esercizio di questo tema di esame che metto in allegato. mi piacerebbe capire i passaggi e la tecnica per risolverli. Grazieee kiss
13
10 feb 2013, 21:43

reanto91
Descrivere la molecola NO secondo la teoria LCAO-MO. definire l'ordine di legame ed il comportamento magnetico della molecola.
1
8 feb 2013, 10:16

bambolyna95
1.descrivete come gli elementi dell'atomo si comportano dal punto di vista elettrico. 2.dire quante volte circa la massa del protone e più grande di quella del elettrone. 3.in natura un atomo è neutro elettricamente.in un certo atomo quanti devono essere i protoni e gli elettroni?
2
8 feb 2013, 08:35

reanto91
Indicare le formule di Lewis, ibridizzazione dell'atomo centrale, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per: acido carbonico, diossido di azoto e pentafluoruro di fosforo
1
8 feb 2013, 10:15

FrancescoAvallone
Ciao ragazzi la prof mi ha dato una ricerca sui simboli chimici dal medioevo al 600 non riesco a trovare niente su internet mi potete aiutare per favore ? :D
1
7 feb 2013, 16:24

-marty1998-
svolgere tutti gli esercizi e il problema se me lo potete spiegare. quello delle definizioni lo so fare
3
6 feb 2013, 16:00

pinolatino96
Calcolare quanti grammi di Mg(OH)2 ( Kps = 1,2*10^-11) si sciolgono in una soluzione tampone ottenuta mescolando 175 ml di NH3 ( Kb = 1,8 * 10 ^-5) e 125 ml di NH4Cl entrambi 1M. Grazieee
4
6 feb 2013, 09:26

sheilamathers
Urgenteee Miglior risposta
devo fare una ricerca di chimica sui gas naturali e se possibile anche un progetto, avete qualche idea? è per dopodomani..
1
6 feb 2013, 13:03

pinolatino96
Per favore qualcuno puo spiegarmi come funziona il passaggio da una proiezione di fisher a una di haworth? Sul libro non si capisce un tubo, fa l esempio del D-glucosio o D-fruttosio, dicendo che i gruppi a destra in fisher si troveranno in basso e quelli a sinistra in alto…ma non è cosi per tutti :/ potreste spiegarmi passo passo? Vi ringrazio infinitamente :)
1
6 feb 2013, 09:22

ledymarian
qualcuno di voi sa come fare a risolvere questo esercizio di chimica? scrivi la formula degli idrossidi corrispondenti agli ossidi basici elencati: BaO, Cr2O3, K2O, ZnO
1
5 feb 2013, 21:41

cecexx
1. Preparare 50,0 ml di una soluzione di PbNO3 0,250 M 2. Preparare 150 ml di una soluzione al 1,17% m/m di KI, la densità della soluzione è 1,92 g/ml 3. Preparare una soluzione al 2,00% m/m di NaCl che contenga 2,15 g di sale 4. Preparare due provette contenenti 2 ml di soluzioni di PoNO3 Chi mi sa dare una mano? Grazie mille! Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: Ciao, ho risolto i primi 2. Per il secondo, qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Grazie!
1
1 feb 2013, 13:33

AlexAlessio
Salve a tutti dovrei risolvere questo problema.. Da 100 kg di calcare, scaldato alla temperatura di 800ºC, si ottengono 56 kg di calce viva e diossido di carbonio. Calcare ---> calce viva + diossido di carbonio Quanto diossido di carbonio, che costituisce il secondo prodotto di reazione, viene immesso nell'atmosfera? Grazie a tutti
2
3 feb 2013, 13:59

FrancescoLegrottaglie
Chimica (98695) Miglior risposta
Come si calcolano l'acido solforico .. e l'acido nitrico?? grazie in anticipo!
1
31 gen 2013, 18:00

marluna
Se i vapori di una sostanza hanno una densità relativa all'aria pari a 4,9. Come faccio a sapere quanti Kg di quella sostanza ci sono in un m3 in condizioni standard di pressione e temperatura?
1
29 gen 2013, 07:38

-marty1998-
mi potete aiutare sopratutto nel primo esercizio
3
30 gen 2013, 17:30

pinolatino96
Ragazzi ho saputo una serie di domande fatte dai miei prof di chimica inorganica e organica a esami precedenti...E x alcune ho un po di difficoltà, ora ve le elenco :) 1 perchè il pentadiene non è aromatico. 2 disegnare gli orbitali d e spiegare perchè sono così. 3 proiezioni dell 1,2 dicloroetano. 4 spiegare perchè l acqua è meno viscosa dell olio, facendo riferimento ai trigliceridi. 5 come si puo trovare il volume atomico dell oro. 6 come si può trovare la massa di un atomo (vuole il ...
4
23 gen 2013, 18:10

hamlah
Quali sono le caratteristiche del metalli, non metalli e semimetalli ? (urgentissimo)
1
23 gen 2013, 21:23

BoyScout
Ciao ragazzi, potreste cortesemente aiutarmi a capire come si risolvono questi esercizi di chimica? Grazie
3
20 gen 2013, 18:46

hamlah
RICERCA !!! (97702) Miglior risposta
Scrivere 5 trasformazioni fisiche e chimiche.Mi servono le definizioni dei seguenti elementi: idrogeno,elio,oro,argento,platino,nichel,ferro,cloro,piombo e calcio.Ricerca su come fa brucare una candela (poche righe). Mi serve urgentemente il vostro aiuto!!! Aggiunto 3 ore 1 minuto più tardi: Definizioni di metalli, nn metalli e semimetalli. (URGENTISSIMO PLS)
2
22 gen 2013, 12:35

Giuseppe^^
lo zolfo disproporziona in ambiente basico per idrossido di sodio in solfuro di sodio e solfito di sodio.dopo aver bilanciato la reazione con il metodo ionico.elettronico,calcolare quanti grammi di solfito di sodio si ottengono quando si fanno reagire 3 grammi di zolfo con 3 grammi di idrossido ammettendo una resa percentuale al 95%
10
25 gen 2013, 18:21