Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema su acidi e basi
Miglior risposta
Si osserva che una soluzione acquosa 0,10 M di acido idrazoico, HN3, a 25°C contiene una concentrazione di ioni N3– pari a 1,2x10^-3 M. Da ciò si può dedurre che:
HN3 è un acido debole, forte, una base debole o la soluzione è una soluzione tampone?

FORMULA. SOLFITO ACIDO DI SODIO
Miglior risposta
Come si scrive la formula del solfito acido di sodio? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarlo Passo per passo...?!

FORMULA. SOLFITO ACIDO DI SODIO (236377) 3
Miglior risposta
Come si scrive la formula del solfito acido di sodio? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarlo Passo per passo...?!

Questito di CHIMICA
Miglior risposta
Nella titolazione tra CH3COOH e NAOH il punto di equivalenza si raggiunge a:
A) pH=7
B) pH=0
C) pH=14
D) pH7
Non riesco a capire quale ragionamento devo fare. La soluzione e' la C
La teoria atomica
Miglior risposta
dalle leggi della chimica alla teoria atomica di Lavoisier e Dalton in sintesi. grazie

Tre domande a crocette biotencologie urgente
Miglior risposta
Il clonaggio richiede la manipolazione e modifica
A solo di molecole in vitro
B sia di molecole che di organismi unicellulari
C sia di molecole sia di parte delle cellule di un organismo pluricellulare
D sia di molecole sia di tutte le cellule di un organismo pluricellulare
Quale delle seguenti componenti di un vettore di clonaggio è opzionale (non necessaria)
A almeno un gene che consenta la selezione delle cellule trasformate o trasfettate
B un sito multiplo di clonaggio
C ...
Esercizio che non so risolvere?
Miglior risposta
Qual'è la lunghezza d'onda minima della radiazione necessaria a strappare un elettrone nel livello n=2 dall'atomo di idrogeno?
Chi può aiutarmi a risolverlo?
Esercizio di chimica che non so risolvere??
Miglior risposta
Non so fare questo esercizio, chi può aiutarmi?
Dalla combustione di un composto di silicio ed idrogeno (silano): SixHy + O2 --> SiO2 + H2O (da bilanciare)
sono stati ottenuti 7.20 g di H2O e 48.1 g di SiO2. Determinare la formula molecolare del composto.
[Soluzione: Si2H6]
Urgente!!!!!!!!!!!! (233941)
Miglior risposta
qualcuno può risolvere problemi di chimica?
Potete darmi una mano con una relazione di laboratorio?
nell'esperimento abbiamo fatto una titolazione con Na2Co3 e HCl usando come indicatore la fenolftaleina se non ho capito male la reazione avviene in due passaggi:
[math]H+ +CO3(2-)→ HCO3(-)<br />
[/math]
e [math]H+ +HCO3(-)→H2CO3[/math]
ma avendo la fenolftaleina un intervallo di viraggio tra 8,3 e 10 pH la titolazione si fermerà solo alla prima reazione no? perchè bisogna fermare il flusso di HCl quando la soluzione cambia colore.....
ma se nella realzione devo ...

NOMENCLATURA! Aiuto
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi in modo chiaro come si ottengono le formule degli OSSIACIDI partendo dalla nomenclatura tradizionale..quali sono i casi particolari?
GRAZIE
L'ammoniaca ( N H 3 ) è molto più solubile in acqua (H 2 O ) che in benzene ( C 6 H 6 ); l'opposto avviene per il metano ( C H 4 ). Scrivere le formule di struttura e l’ibridizzazione degli atomi sottolineati nei composti sopra indicati e, sulla base delle differenze di struttura e ibridizzazione , spiegare le differenze di solubilità.
Struttura ed ibridizzazione la so fare, ma qualcuno sa spiegarmi le differenze di solubilità?
Ossidazione p-amminifenolo
Miglior risposta
Ossidazione p-amminifenolo da parte del perossido di idrogeno. Qualcuno me la può cortesemente spiegare
Bilanciamento Chimica Alogenuri
Salve qualcuno può aiutarmi con questo bilanciamento?
Esercizio di Chimica (230671)
Miglior risposta
Un elemento metallico M forma con il cloro un composto MCl4 nel quale la percentuale di alogeno è del 74,75%. Calcolare la massa molare del metallo.
Problema con bilanciamento di una reazione.
Miglior risposta
Ciao a tutti. Vorrei sapere come si procede nello svolgere questo esercizio. Ho già bilanciato la reaione che viene: 3Na2S2O3+8Na2CrO4+17H2O=8Cr (OH)3+10NaOH+6Na2SO4
Grazie

NOMENCLATURA! Help
Miglior risposta
Ca(HCO3)2 Mi potete dire il nome di questo composto secondo la nomenclatura TRADIZIONALE e IUPAC..

Ciao ragazzi...sono nuova...non sono molto esperta...
Comunque volevo chiedere se qualcuno mi aiutava con alcuni esercizietti di chimica...
Ad esempio...
1.L'ossigeno e lo zolfo hanno la stessa valenza e appartengono allo stesso gruppo.Perchè O2 è gassoso e S8 è solido??
2.Perchè il legame a idrogeno è importante per le proprietà dell'acqua come solvente?
3.Quali caratteristiche deve possedere una soluzione perchè le sue soluzioni acquose conducano eletricità?
4.Quali sono le ...