Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei sapere regole per bilanciare reazioni chimiche facilmente il migliore max punti
Indice di saturazione
Miglior risposta
cos'è l'indice di saturazione..?? e come si calcola..?'
Ho bisogno di un aiuto sul bilanciamento delle reazioni chimiche!!!
Non so come fare...
EX: ...Li+...N2= ...Li3N
Grazie mille

Aiutatemi perfavore su questo argomento di scienze.
Stiamo facendo le equazioni chimiche con le leggi di Lavoisier e Proust. Vi chiedo gentilmente di spiegarmi con una risposta con degli esempi come fare per bilanciare secondo la legge di Lavoisier una equazione chimica. Vorrei che mi spiegaste come posizionare i numeri davanti alle lettere in modo corretto.
Vi prego di rispondermi presto xchè domani ho il compito. Grazie tantissime!! :!!! :)

Individua fra i seguenti composti quelli covalenti e quelli ionici:
CH4
SrH2
CuH
NH3
NaH
PH3
ZnH2
COME FACCIo A CAPIRE SE SI TRATTA DI LEGAME COVALENTE O IONICO? QUAL'è IL METODO CHE SI USA PER GIUNGERE ALLA SOLUZIONE? GRAZIE MILLE :)

Formule bilanciate:
Acido cloridrico
Acido solfidrico
Acido fluoridrico
Acido bromidrico
Grazie

Buona sera ragazzi.
Potevate spiegarmi come sono state scoperte l'elettrone, il protone e il neutrone?
Mi servirebbe una piccola sintesi, perchè nel mio libro non si capisce nulla, e la prof non sa spiegare.
Grazie mille :D
Problemi di chimica!!
Miglior risposta
a. Quante moli di ioni H+ si liberano in soluzione a partire da 0,35 mol di H2SO4?? b. Quante millimoli di H2SO4 occorrono per titolare 140 mmol di NaOH??
Dal punto di vista teorico, si può verificare una reazione acido base tra OH- e NH3 ?? se la tua risposta e no spiega il perchè se si scrivi la reazione
Problemi di chimica!! URGENTISSIMOOOOOO!!!!!!!!!!
Miglior risposta
sarà maggiore H+ in un l di soluzione 0,0015 M di HCI(acido cloridrico, un acido forte) o in un litro di soluzione 0,20 M di HCOOH (acido formico, un acido debole)?? per il calcolo di H+ dell' acido formico utilizza la K acida riportata nella tabella della forza degli acidi e della dissociazione.
CIAOO!!!

Chimica (80287)
Miglior risposta
se io in un recipiente ho dell'acqua a 100 gradi e dall'altra parte la stessa quantita di qls a -100 gradi...se improvvisamente unisco le due cose...cosa succede? :)

Potete farmi un esempio di elemento che ha valenza diversa dal numero di ossidazione?
E anche esempi di legami intermolecolari, interatomici e infratomici?
GRAZIE MILLE :)

Nomenclatura tradizionale e IUPAC?
Miglior risposta
CdBr2
SO2
SnCl4
FeF2
FeF3
MgO2
AuO
FeH3
Co2O3
TiO
TiO2
Potete farmi la nomenclatura sia tradizionale sia IUPAC di questi composti? GRAZIE MILLE :)
CHIMICA REAZIONI AIUTOO URGENTE
Miglior risposta
Ciao ragazzi siccome trovo un po di difficolta nel fare le reazioni chimiche mi potreste fare queste due?
PbO2/Pb2+=1,46V ClO-4/ClO3=1,19V
E0
SO3-2/S2O4-2=-0,93V MnO-24/MnO2=0,60V
GRZ IN ANTICIPO

CHI PUO AIUTARMI IN CHIMICA URGENTE!!! grazie
perfavore mettete tutto quello che sapete riguardo: i gas, i saggi alla fiamma, ossidi,idrossidi
grazie mille =)

QUALCUNO CHE MI SPIEGHI IN MODO FACILE E SCHEMATICO I SEGUENTI ARGOMENTI ??? GRAZIE IN ANTICIPO
Miglior risposta
-come si legge la tavola periodica
-metalli e non metalli
-i legami
-legame ionico
-formule e nomi dei composti binari
scrivete quello che sapete perfavore grazie :)

Argomento di chimica - la Cellula
Miglior risposta
la cellula , eucariote , procario , il dna , tutto sulla cellula , anche i siti con immagini

Per favore aiutatemi sono abbastanza semplici queste domande!
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...

Aiutatemi per favore è importante o so BOTTE
Miglior risposta
1)Calcola la massa di un cubo (spigolo = 4 cm) di ferro (d = 7860 kg/m3).
( per ognuno mettete anche come lo fate almeno capisco)
2)Calcola lo spigolo di un cubo di rame (d = 8960 kg/m3) avente una massa pari a M = 45 kg.
3)La densità del marmo `e 2,5 g/cm3; convertila in kg/dm3.
4)Due corpi, uno di ferro (d = 7860 kg/ m3) e uno di piombo (d = 11300 kg/ m3), hanno lo stesso volume; si può affermare che:
a) la massa `e uguale per entrambi i corpi
b) la massa dipende solo dal volume
c) ...

Legami chimici CO2
Miglior risposta
Non riesco a trovare un testo che mi descriva quale tipo di legame chimico unisca gli atomi di carbonio con quello di ossigeno nel diossido di carbonio.. qualcuno può illuminarmi?