Reazioni energetiche e reattività degli elementi

tusitala
Salve a tutti ragazzi, potreste aiutarmi con questi due quesiti?
1)Quale dei 2 elementi mostrati reagisce più energeticamente con l'altro?
B)Na e Cl
D)Li e Br
Avevo scelto Li e Br e invece la risposta esatta è la B.. Perchè? Qual è il parametro per giudicare quale composto eagisce in maniera più "energetica", ma soprattutto cosa sigifica questo? Che legandosi liberano più energia?

2) Sintetizzo il quesito:abbiamo Boro, alluminio, gallio, indio e Tallio, e la risposta esatta è che il Boro è il meno reattivo tra questi.
Ma non capisco, scendendo verso il basso le proprietà come elettronegatività e affinità elettronica non decrescono?

Grazie in anticipo ^^

Risposte
mielina
Mi piacerebbe sapere l'idea che ti sei fatto, tenendo presente le caratteristiche della tavola periodica ;)

tusitala
Sei stata chiarissima e ti ringrazio :)
Posso chiederti se questa osservazione è possibile generalizzarla per ogni singolo gruppo?

mielina
Rispondo innanzitutto alla domanda n2.

Il ragionamento si potrebbe condurre anche in base all'elettronegatività e all'affinità elettronica.
Però renditi conto che sono proprietà che si applicano a determinate situazioni e tra le due quella che potrebbe mandarti in fallo è proprio l'affinità elettronica.
Al contrario potresti tenere presente l'elettronegatività che per definizione è la capacità di un atomo di attirare elettroni di legame (però quando il legame è già formato). In termini semplici potremmo vedere l'elettronegatività come l'avidità di un elemento nei confronti degli elettroni.
Quanto più è avido, tanto più vorrà formare legami.
Ma nemmeno così riesci ad arrivare alla risposta, perchè verosimilmente il Boro è più elettronegativo di tutto il suo gruppo.

Quello che è molto più rilevante sia dell'affinità elettronica che dell'elettronegatività è la nube elettronica.
Il boro possiede gli elettroni dell'ultimo guscio in un orbitale molto vicino al nucleo, e quindi gli elettroni risentono molto della carica positiva.
Via via che percorriamo il gruppo verso il basso, gli elettroni di valenza si ritrovano in orbitali che sono sempre più lontani dal nucleo, e per questo ''indipendenti''.
La nube elettronica degli elementi più grandi innanzitutto è più capace di sovrapporsi in fase ad altri orbitali, proprio in virtù della sua maggiore estensione, in secondo luogo riesce maggiormente a rendere suscettibili altri elettroni di altri elementi a formare un legame.
In gergo si dice che quanto più grande è la nube elettronica, tanto maggiore sarà l'effetto di polarizzazione che avrà su elettroni di altri elementi.

Potrei non essere stata chiara, e sopratutto potrei aver presupposto conoscenze che forse non ti sono ben chiare.
Se trovi questa domanda incomprensibile, tranquillo, sono a disposizione ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.