Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao a tutti, ho difficoltà nel seguente esercizio. Siano $X_j$, $j \geq 1$ v.a. integrabili e $\mathcal{F_n} = \sigma(X_j, 1 \leq j \leq n), n \geq 0$ la loro filtrazione naturale. Data la v.a. $Z_0=0$, $Z_n=\sum_{j=0}^{n-1} (X_{j+1}- E[x_{j+1}|\mathcal{F}_j])$, si mostri che $(Z_n)_{n \geq 0}$ è una $(\mathcal{F_n})_{n \geq 0}$-martingala Chiaramente vanno verificate le tre proprietà (M1,M2,M3), che sono: assoluta integrabilità di $Z_n$, $Z_n$ è $\mathcal{F_n}$-adattata per ogni ...
1
5 ott 2019, 23:44

jarrod
Ciao, stavo risolvendo un problema di elettrostatica e ho riscontrato problemi nel risolvere un integrale. Sono giunto a $dE_x = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) * ((x - s ) ds)/ [(x - s)^2 + y^2]^(3/2)$ $dE_y = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) * (y ds)/ [(x - s)^2 + y^2]^(3/2)$ Dovrei integrare tra -a e a. Il risultato è $E_x = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) *{ 1/ [(x - a)^2 + y^2]^(1/2) - 1/ [(x + a)^2 + y^2]^(1/2)} $ invece l'altro è $E_y = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) *{ (x + a)/ [(x + a)^2 + y^2]^(1/2) - (x - a)/ [(x - a)^2 + y^2]^(1/2)} $ Ovviamente in entrambi i casi ho portato fuori dall'integrale $\lambda/ (4\pi\epsilon_0)$. Per esempio in $dE_x$, ho provato ad applicare sostituzione mettendo $(x - s) = t$ per poi applicare la scomposizione in fratti semplici. Però ...
3
5 ott 2019, 10:02

tmox
Buongiorno. Mi trovo nella circostanza di aiutare un bambino nello svolgimento di alcuni esercizi di matematica basilare, ovvero moltiplicazioni e divisioni. Lui si trova in prima media ma ha diverse difficoltà, pertanto sto cercando di assisterlo. Recentemente ha mosso un'obiezione sulla definizione di moltiplicazione e divisione che ho trovato interessante. Vi propongo la questione per cercare un suggerimento su come rispondere a questo giovane studente. Si voglia eseguire il seguente ...

Antonio_80
Accipicchia alla ruggine con i vettori scritti in forma matriciale! Vi e' una componente verticale, una orizzontale e i momenti! Ho un po di ruggine in testa, in quanto in fondo alla pagina, dove espone : Esse costituiscono un sistema lineare......... _____________ In Notazione Matriciale le tre equazioni di equilibrio si scrivono: _______________ Help! Potete per favore aiutarmi a ricordare come si scrivono? Come ha fatto a scrivere quella matrice e cosa fa in quella matrice?

Kira0705
1)Calcola il peso sulla terra di un corpo che ha la massa di 6700000mg 2)calcola il volume di un corpo che ha la massa di 15t e la densità di 780kg/m^3 vi prego è per domani
2
6 ott 2019, 14:08

sofias00
Ciao, non riesco a capire come dimostrare se esiste massimo, minimo, estremo superiore e inferiore e se è limitato inferiormente e/o superiormente questo insieme : $1/(n+3)$ con n $in$ $NN$. Riflettendo pensavo si potesse risolvere attraverso il teorema dell'insieme finito (se l'insieme è finito ammette massimo e minimo) e che di conseguenza ammette il resto ma non so se questo procedimento è giusto. Grazie in anticipo!
4
6 ott 2019, 17:27

LoreT314
Mi trovo a dover dimostrare la seguente $RR$ verifica l'assioma di completezza (ovvero ogni suo sottoinsieme superiormente limite ammette estremo superiore in $RR$) se e solo se ogni suo sottoinsieme inferioremente limitato ammette estremo inferiore in $RR$ Per farlo ho pensato prima di dimostrare che Dato l'insieme $A$ e $A'={x \in RR:-x \in A}, S=(sup A \Leftrightarrow - S=(inf A')} $ Avevo precedentemente già dimostrato che dire $S=(sup A)\Leftrightarrow \forall M<S, \exists x \in A:x>M$ Usando una proprietà già dimostrata ...
1
6 ott 2019, 18:26

lasy1
secondo quanto scritto qui: https://ibb.co/n1pZsLK l'ordine di grandezza di $4,7 * 10^3$ è $10^4$ è giusto? il mio dubbio nasce dal fatto che poi si entrerebbe in contraddizione con la definizione di ordine di grandezza quale potenza di 10 più vicina al numero. mi aiutate a capire, grazie
13
5 ott 2019, 09:59

oleg.fresi
$ R=f_(em)/i=B*(L^2(sin(theta_1)-sin(theta_0))/(2i(t_2-t_1))) $Ho questo problema: due sottili sbarrette conduttrici, di lunghezza $L = 10 cm$ e resistenza complessiva $R$, sono incernierate nel punto $A$ mentre gli altri due estremi liberi delle sbarrette possono scorrere senza attrito lungo una sottile asta di resistenza trascurabile. Il circuito ha la forma di un triangolo isoscele con angolo nel vertice $A$ che può variare nel tempo seguendo la formula $Theta = alphat$ con ...

ugomascherello180
Stabilire le relazioni tra gli angoli, dimostrare che il segmento mn è // a Ef, congruenza tra triangoli

jinsang
Salve, Nel corso di analisi 3 che sto seguendo abbiamo introdotto la misura di Lebesgue. Riassumo i punti fondamentali della costruzione che abbiamo fatto: Ci mettiamo in $RR^n$. 1.Definisco rettangolo un prodotto di intervalli $R=I_1\times...\times I_n$ (intervalli aperti o chiusi è indifferente). 2.Definisco $\mathcal{L}^n(R)$ nella maniera naturale (prodotto delle ampiezze degli intervalli). 3.Definisco plurirettanglo qualsiasi unione finita disgiunta di rettangoli ...
1
5 ott 2019, 19:46

fenice98
MCD e mcm polinomi Miglior risposta
Buongiorno, potete aiutarmi a determinare MCD e mcm di questi due polinomi?
1
6 ott 2019, 12:13

Aletzunny1
Dato $QQ [sqrt(2)] = \{a+bsqrt(2):a,b in QQ\}$ per dimostrare che è un campo devo dimostrare che: [list=1][*:1suzdl4h] la somma $+$ e il prodotto $*$ sono associativi [/*:m:1suzdl4h] [*:1suzdl4h] esistono un elemento neutro $o$ per la somma $+$ ed un elemento neutro $u$ per il prodotto $*$ [/*:m:1suzdl4h] [*:1suzdl4h] esiste, per ogni elemento, l'inverso rispetto alla somma $+$ e, se l’elemento è diverso da ...
3
5 ott 2019, 12:08

AntoS14
Salve a tutti del forum! Vi chiedo cortesemente aiuto per quanto riguarda questi due tipi di forze; ho iniziato da poco Fluidodinamica e non mi sono chiare: potreste farmi degli esempi pratici? a cosa posso associare l'uno e l'altro tipo di forza quando immagino un fluido?
3
4 ott 2019, 09:07

GiuliaCinicola
Ho questo problema: Un sistema di cariche è costituito da una distribuzione di sferica di raggio R1 = 3 cm e densità di carica $ rho = Ar $ con A = 0.0393 C / cm^4 e r la distanza dal centro, e da un guscio sferico concentrico alla sfera di densità di carica $ sigma = 19 C/m^2 $ e raggio R2= 5 cm. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza. Posso trovare il campo elettrico tramite il flusso. Allora il campo elettrico in r < R1 sarà $ E = (Ar^2)/(4*xi o ) $ mentre in R1 < r

bastian.0
Ciao, Mi aiutate con questo esercizio? Questa volta non riesco proprio a capirlo Devo calcolare il flusso $F(x,y,z)=(yz,x,x+z)$ Uscente dalla superficie rigata S avente come generatrice la circonferenza $rho(t)=(cost,sint,0)$ $t in(0,2pi)$ E come vettori direttori i vettori w=(0,1,1) nella regione $z in(0,4)$ il flusso ho capito che devo calcolarlo sul campo vettoriale a cui sostituisco la parametrizzazione moltiplicato il vettore normale e ok ma su quale figura? Cioè orientativamente ...

mdonatie
Ciao a tutti, stavo rivedendo delle esercitazioni fatte in classe in cui si proponeva di studiare il seguente problema di Cauchy: \begin{equation*}\begin{cases}u_t-u_x=f(x) & (x,t)\in A=\mathbb{R} \times (0,+\infty)\\u(x,0)=0 & x\in \mathbb{R}\end{cases}\end{equation*} dove \begin{equation*}f(x)=\begin{cases}1 & x>0\\0 & x\leq 0\end{cases}\end{equation*} Le soluzioni ricavate applicando il metodo delle caratteristiche sono: \begin{equation*}u(x,t)=\begin{cases}0 &x< -t\\x+t&-t\leq x \leq 0\\ t ...
2
5 ott 2019, 00:02

jinsang
Prendiamo $[0,1]$ con la topologia euclidea. Sappiamo che $QQ nn [0,1]$ è denso in $[0,1]$. Fatto (che intuitivamente mi sembra vero) Data una qualsiasi numerazione di $QQ nn [0,1]={q_1,q_2,...}$ Data una quasiasi successione a termini reali positivi ${\delta_n}_{n in NN}$ Considero $I_n=(q_n-\delta_n,q_n+\delta_n)$ La famiglia ${I_n}_{n in NN}$ è un ricoprimento di $[0,1]$. Assumiamo vero il fatto sopra e consideriamo $\delta_n=\epsilon*2^(-n-1)$ con $\epsilon >0$ reale Siccome ...
6
5 ott 2019, 13:28

ProPatria
Ciao. Sono al primo anno di analisi e l'altro giorno studiavo l'assioma di Dedekind, detto "di completezza". Lo cito per comodità. Siano $ A, Bsube R ^^ A, B!=O/|AAx inA, AA y in B x<= y $ allora $ EE s in R| x<=s<=y $. Intuitivamente non sembra arduo da comprendere ma c'è un problema: il professore ci ha detto che questo assioma, valido nei reali, non è invece verificato con A, B in Q (razionali). Eppure, immaginando la situazione, mi sembra che questa proprietà sia verificata anche per i razionali, per quanto infatti il massimo ...

Kowak
Ciao ragazzi, vi chiedo una mano con la risoluzione di un esercizio che non mi torna proprio. Ho la seguente trave sopposta a carico torcente di cui devo trovare l'andamento del momento torcente. Come si vede in figura si ha un carico di 1 Nm/mm e le reazioni vincolari R da trovare. Ad entrambe le estremità sono applicati due carichi concentrati da 450 Nm. Per il calcolo delle reazioni vincolari ho effettuato il semplice equilibrio lungo z da cui: R = 1450 Nm Il problema è che non riesco a ...
4
20 set 2019, 00:22