Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
ho il seguente problema da affrontare:
Un punto materiale di massa conosciuta si trova nel punto P individuato dal vettore $Rop=(-2;-1;3)$
In questa posizione agisce una forza F di cui conosco le componenti lungo x y e z .
Il problema richiede di calcolare il momento della forza rispetto il polo.
Mi è venuto in mente di costituire una matrice 3x3
i j k
rx ry rz
Fx Fy Fz
e calcolarne il determinante per poi calcolare il modulo ...

Ciao ragazzi. Partendo dalla funzione di verosimiglianza $ f(z;theta) $ lo stimatore di massima verosimiglianza è quello che massimizza la funzione $ f(z;theta) $ quindi devo derivare rispetto a $ theta $; inoltre $ f $ è una densità, quindi è una funzione strettamente positiva, il p.to di max per una funzione strettamente positiva è lo stesso p.to di max per la stessa log(funzione), quindi posso considerare $ log f(z;theta) $ detta log-verosimiglianza di cui ovviamente ...
Salve, vengono date due variabili ad esempio la statura dei padri e stature dei figli (e i relativi valori numerici) e si deve verificare la dipendenza lineare bisogna calcolare l'indice di concentrazione o la retta di regressione?

Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere:
in che modo un'informazione riesce ad essere trasmessa attraverso un'onda elettromagnetica che si propaga nell'aria? Come avviene ciò?
Qual è il ruolo delle frequenze e delle onde elettromagnetiche?
Sto parlando di una parte del funzionamento quotidiano delle reti WLAN e della telefonia cellulare

Ciao
stavo pensando, se carico la sveglia a molla della nonna, la sveglia
aumenta di peso , visto che gli ho fornito energia?
bye bye
Ciao
In questo polinomio dovrei raccogliere a fattore parziale, ma quell'uno mi confonde e non so come fare
1-x+x^2-x^3
Provo a metterlo in ordine
-x^3+x^2-x+1
raccolgo per -1
-(+x^3-x^2+x-1)
e poi non so per quale fattore comune o parziale dovrei raccogliere

Un sistema di cariche è formato da una carica puntiforme \(\displaystyle q = -8\cdot 10^{-9} C \) posta sull’asse delle x ad una distanza \(\displaystyle h = 0.02m \) dall’origine di una barretta sottile di lunghezza \(\displaystyle L = 0.02m \), disposta lungo l’asse delle x, che possiede una densità di carica non uniforme con andamento \(\displaystyle λ=400\cdot 10^{-9}x \).
Il punto P è posto sull'asse delle x ad una distanza \(\displaystyle R = 0.05m \) dall'origine.
Calcolare:
1) ...

Ciao. Più che una domanda ho solo una curiosità sulla "notazione" Perché, quando si enuncia che prendere l'immagine di un vettore tramite un'applicazione lineare e moltiplicare opportune matrici sono in realtà la stessa operazione, si sente il termine "azione sulle coordinate" (sul libro che sto usando ora, che è il Kostrikin, e - credo - anche sulle dispense del Cailotto)? Quando ho visto per la primissima volta le matrici associate no, ma ora so più o meno che cosa si intende con "azione di ...

Buonasera, sapreste spiegarmi in cosa consiste e quando si può utilizzare il metodo di Hermite per scomporre le funzioni razionali nel calcolo integrale? L'unica cosa che sono riuscito a capire dalle varie letture (senza comprenderne il motivo) è che se il grado del polinomio a numeratore è maggiore o uguale al grado del denominatore dobbiamo prima effettuare la divisione tra polinomi (Ruffini) e poi applicare Hermite.


Leggo sul libro di algebra "Osserviamo che si può parlare di zeri di un polinomio anche se i suoi coefficienti non sono elementi di un campo".Ovviamente in questo caso non valgono le proprietà per le quali è necessario scegliere i coeffic. in un campo.
Esempi di tali polinomi?
Grazie

Salve a tutti, ho una piccola perplessità riguardante questo teorema:
W[size=50]1[/size] ∩ W[size=50]2[/size] ogni vettore dello spazio somma si può decomporre univocamente nella somma di un elemento in W[size=50]1[/size] + un elemento in W[size=50]2[/size].
Non mi è chiara la dimostrazione
Vettori problema
Miglior risposta
Salve potrei avere un aiuto con questo problema di fisica ?
Un campo di calcio è largo 70 m sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell’angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d’angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo
Grazie

\( \newcommand{\Mat}{\operatorname{M}} \)\( \newcommand{\Hom}{\operatorname{Hom}} \)Ciao. Devo capire una cosa sulla definizione del prodotto di matrici, riprendendo una cosa che il prof. ha fatto in classe e che non mi è stata molto chiara.
Voglio definire il prodotto di matrici \( \Mat_{m\times n}(K)\times\Mat_{n\times 1}(K)\to\Mat_{m\times 1}(K) \). Dati due \( K \)-spazi vettoriali \( N \) ed \( M \), di dimensione \( n \), \( m \) e basi \( \left\{e_k\right\}_{1\leqq k\leqq n} \), \( ...
Rango di una matrice (265562)
Miglior risposta
Salve ragazzi...non ho capito come calcolare il rango di una matrice qualsiasi...
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Urgentissimoooo
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare? La somma di due angoli di un quadrilatero è 192 ° 40' mentre a differenza degli altri due e 12° 10' calcola gli angoli del quadrilatero
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere alcuni esercizi in cui devo risolvere graficamente l’insieme di esistenza.
$Y=Ln(y - x^2 )$
$Y=(2x+1)/(2-|y-x|)$
$Y=5-|y-x|.$
$Y= lny/(|x|-3)$
Ciao ragazzi, ho problemi nel risolvere circuiti e vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolverne un paio spiegandomi come si fa, tenendo conto che mai nessuno me li ha spiegati e che da sola non sono mai riuscita a risolverne uno. Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano!
1- Trova la corrente in ciascuna resistenza in figura.
Il potenziale nel punto A è maggiore, minore o uguale a quello nel punto B?
Determina la differenza di potenziale fra i punti A e B.
2-Trova ...

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio, che ho risolto maturando comunque un dubbio. Ecco il testo:
"Un generatore di impulsi all'estremità sinistra di una corda genera un'onda data da
$$y=\left(6,0\hspace{2mm}cm\right)*\cos\left\{\frac{\pi}{2}\left[\left(2,0\hspace{2mm}m^{-1}\right)x+\left(8,0 \hspace{2mm} s^{-1}\right)t\right]\right\},$$
e uno all'estremità destra genera l'onda ...