Il livello di intensità sonora

jakojako
Salve a tutti,
studiando la definizione di livello di intensità sonora mi è sorto un dubbio. La definizione fornita è:
$$\mathcal{L}=10\log_{10}\left(\frac{I}{I_0}\right).$$
Si tratta di un numero puro e l'unità di misura è il Bel, ma si preferisce usare un suo sottomultiplo: il deciBel.
Ora mi chiedo se quel 10 che moltiplica il logaritmo non debba essere accompagnato dalla unità di misura deciBel? Mi sono reso conto che nello svolgimento degli esercizi non riesco a tirar via l'unità di misura altrimenti.
Qualcuno può fugare questo mio dubbio?
Grazie mille!

Risposte
Gabrio2
E' una grandezza che ha le sue unita' di misura, tutte le grandezze sono numeri puri.
Sei andato in palla da troppo studio

Shackle
"Gabrio":
tutte le grandezze sono numeri puri


:shock: :?:

Stai scherzando? Se tutte le grandezze fisiche fossero numeri puri , non sarebbero grandezze fisiche, che invece sono perfettamente definite, a parte le unità di misura. Esistono tuttavia anche delle grandezze fisiche che sono adimensionali, per esempio il numero di Reynolds .

Butta un occhio qui

e anche qua


@jakojako

da' un'occhiata a questi due link :

http://fisicaondemusica.unimore.it/Perc ... ensit.html
http://dma.ing.uniroma1.it/users/lss_ft ... ecibel.pdf

Gabrio2
Non scherzo, 3 e' un numero, una grandezza, se non dici dimensioni e unita' di misura, o come misurarlo resta tale..
Ma vediamo cosa intendevi che sei criptico tu

Shackle
Ho aggiunto dei link a vecchie discussioni trovate in questo forum, se vuoi leggile. Cosí non sono più criptico. Cerco sempre di essere il più chiaro possibile, con tutti.

Certamente 3 è un numero puro. Ma non è una grandezza . Da solo, 3 può essere qualsiasi cosa, ma per avere un significato in fisica quel 3 deve essere accompagnato da una unità di misura.

Coi numeri puri posso fare qualunque operazione matematica. Con le grandezze fisiche , espresse da numeri accompagnati da unità di misura, non posso fare qualsiasi cosa. L'omogeneità dimensionale è la prima cosa, quando scrivo una equazione in fisica. Non posso addizionare $3m$ a $5kg$ , invece posso benissimo scrivere : $3 +5 = 8$

Cito:

"navigatore":
$1/4 + 1/2 = 3/4$

Ma : $1/4$ di torta più mezza pizza sono uguali a : $1/4$ di torta più mezza pizza.

Non sono $3/4$ di pizzatorta , o di tortapizza. Sarebbe una schifezza colossale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.