Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zyzzoy
Ciao ragazzi stavo svolgendo questo esercizio ma non so se ho sbagliato e dove Ora ho usato Thevenin $V_(AB)=-2I_1$ $2I_1-5I_2=0$ $11I_2+220+16I_1=0$ e trovo $V_(AB)=21.6V$ $V_(AB)=-2I_1$ $2I_1-5I_2=0$ $15I_2+11i+11I_1=0$ e trovo $Req=1.1 ohm$
15
31 dic 2019, 02:37

Bianca_11
Ciao a tutti e buona vigilia Ho delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio e vorrei una mano. Grazie in anticipo f(x,y)=(xy)^(1/3) Devo trovare le derivate parziali e dove f è differenziabile. Non ho grosse difficoltà nel calcolo delle derivate. per es so che fx(x,y)=(1/3)*y^(1/3)*x^(-2/3) Ma a quanto pare questo non basta Risulta che la derivata parziale rispetto a x vale 0 in (0,0) e non esiste su (0,y1) con y1=! 0, mentre vale quanto detto sopra per x=! da 0. Non riesco a ...
2
31 dic 2019, 17:43

onurb98
Salve ragazzi sto preparando da solo un esame di probabilità e volevo chiedervi una mano su quest'esericizio. So che è banale ma non sono sicuro di due passaggi. "Sia (X,Y) un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul trapezio R di vertici (−1,0),(0,2),(1,0),(1,2). Determinare le densità marginali e la densità di Z=Y−X" Ho determinato il dominio che dovrebbe essere { $ 0<= y<= 2 $ e $ y/2-1<= x<= 1 $ }, ora però vorrei capire che forma ha la densità congiunta f(x,y) dato che dice ...
4
1 gen 2020, 13:59

Studente Anonimo
Buonasera a tutti! Sono nuova nel forum, mi sono iscritta da poco! Davo un occhio ai vari post già da tempo ed ho letto il regolamento, alla fine ho deciso di iscrivermi anche io perché mi sembra un forum valido. Se qualcuno avesse voglia di aiutarmi, avrei tre domandine sul rotolamento puro e la rototraslazione che chiamerò 'a', 'b' e 'c'. Le domande 'b' e 'c' nascono dal fatto che ho studiato la teoria di Fisica 1 su un libro abbastanza rinomato, e adesso mi sto leggendo il libro di teoria ...
8
Studente Anonimo
30 dic 2019, 22:54

AndrewX1
Salve! Studiano le ipotesi fondamentali della applicabilità della teoria dei circuiti, sono entrato un po’ in confusione su alcuni concetti fondamentali... In particolare mi viene detto che si può applicare la teoria dei circuiti se si possono trascurare i tempi di transito t delle onde elettromagnetiche (o fenomeni elettromagnetici)sui sistemi e dispositivi che si stanno studiando con modesti errori. Di conseguenza le dimensioni del sistema in considerazione vengono trascurate. Procediamo ...
1
30 dic 2019, 08:23

AndrewX1
Salve. Ho un dubbio che riguarda il calcolo della resistenza di un dipolo come rapporto tra la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito. In particolare mi è stato detto che è dimostrabile dalla equivalenza che intercorre tra i circuiti di Thevenin e Norton, ma non riesco a capire in che senso pur avendo chiaro il fatto che i due sono equivalenti. Ciò che ho capito è solo un discorso per i segni: fissata la polarità della tensione a vuoto, la polarità della corrente di cortocircuito è ...
1
30 dic 2019, 20:41

Francesco0466483944
Aiuto!!! Miglior risposta
Ragazzi potete risolvermi questo problema di fisica ? giacomo esce per recarsi a scuola, che dista 8km,alle 7:35 del mattino e di solito viaggia con il ciclomotore a 25,2km/h. Dopo aver percorso 2km si ricorda di essersi dimenticato il quaderno di fisica e quindi torna indietro alla velocità di 36 km/h.Poi dopo aver impiegato 4 minuti per trovare il quaderno, riparte alla velocità di 45km/h perché teme di arrivare in ritardo, dato che la campanella suona alle 8.00 a) Quanto tempo impiega ...
1
30 dic 2019, 11:25

Francesco0466483944
Help (265893) Miglior risposta
Problema di fisica: Giacomo esce per recarsi a scuola,che dista 8 km, alle 7:35 del mattino e di solito viaggia con il ciclomotore a 25,2 km/h.Dopo aver percorso 2km si ricorda di essersi dimenticato il quaderno di fisica e quindi torna indietro alla velocità di 36km/h. Poi dopo aver impiegato 4 minuti per trovare il quaderno, riparte alla velocità di 45km/h perché teme di arrivare in ritardo, dato che la campanella suona alle 8.00 a) Quanto tempo impiega Giacomo (se non deve ritornare in ...
1
30 dic 2019, 15:28

Studente Anonimo
Riguardando un vecchio esercizio mi sono venuti un paio di dubbi: Definiamo i quaternioni \( \mathbf{Q} \) come il sottogruppo \( \left< A,B \right> \) di \( GL_2(\mathbb{C}) \) generato dalle matrici \[ A=\begin{pmatrix} 0& 1\\ -1& 0 \end{pmatrix}\] e \[ B=\begin{pmatrix} 0& i\\ i& 0 \end{pmatrix}\] Dare tutti gli elementi di \( \mathbf{Q} \) in termini di \( A \) e \(B \) e dimostra che l'ordine di \( \mathbf{Q} \) è 8. Allora chiaramente abbiamo che \( A^2 = - I \), \( A^3 = -A \) e ...
2
Studente Anonimo
31 dic 2019, 14:37

PuLcInA^^
Ciao ragazzi/e mi sono imbattuta quest'anno nella cosiddetta materia chiamata FISICA.. Ebbene l'impatto non è stato male però ho alcuni dubbini... 1) Secondo voi è possibile ke non esiste una definizione di VETTORE? Cioè io ho chiesto al professore: come possiamo definire un vettore? e lui ha detto:"non c'è una definizione bisogna dire ke è una grandezza fisica che contiene Modulo, Direzione e verso. vabbè questo era uno scrupolo mio... poi ci ha dato degli esercizi qui 3 non ne ho ...
19
6 ott 2007, 16:30

Studente Anonimo
Dimostra che lo spazio delle successioni limitate con la distanza sup è completo. Io ho pensato di farlo così, vi sembra corretto? Possiamo vedere questo spazio come un sottospazio di \(\mathbb{R}^{\mathbb{N}} \) prendiamo una successione \(d_{\infty}\)-Cauchy \( (x_n^{k})_{n,k \in \mathbb{N}}\). Dobbiamo dimostrare che tutte le successioni (di successioni) di Cauchy convergono a qualche successione \((x_n)_{n\in \mathbb{N}}\). Fissato \(k \in \mathbb{N} \) allora \( x_1^k, x_2^k, \ldots \) è ...
2
Studente Anonimo
30 dic 2019, 18:38

Pasquale 90
Buongiorno, Dovrei verificare che, se $m/n$ è un razionale positivo e $(m,n)$ denota il $M.C.D.$ positivo di $m,n$ il numero inetero $|m+n|/(m,n)$ dipende soltanto dalla frazione $m/n$ e non dalla scelta di un suo rappresentante. Provare quindi che l'applicazione $f:m/n in QQ^+ to |m+n|/(m,n) in NN -{1}$è suriettiva e non iniettiva. Dall'algoritmo di Euclide ho $r=M.C.D(m,n)$ allora risulta $r ne 0$ , sia $y in NN-{1}$ allora ...

alelippi10
Una pallina di massa M si muove con velocità Vo. Essa colpisce centralmente con un urto elastico una delle due sferette che compongono un manubrio . La massa di ognuna delle sferette del manubrio vale M/2 ed il manubrio, di lunghezza D, è inizialmente fermo e perpendicolare rispetto a Vo. Si chiede di trovare il momento angolare L del manubrio dopo l’urto, assumendo come polo il centro di massa del manubrio. per risolvero ho impostato la conservazione ...

Bonjour1234
Trovare l'equazione di una retta dal grafico Aggiunto 2 minuti più tardi: Ho provato sostituendo a y=mx+q 5 e 3 e poi aggiungendo il q. Ma mi veniva y=3/5x + 3
1
30 dic 2019, 21:05

garlinisilvia1972
E Una piscina a forma rettangolare è lunga 12 m e larga 6 m.Tutto intorno alla vasca si vuole mettere un bordo largo 80 cm fatto con mattonelle antiscivolo.le mattonelle sono quadrate e hanno il lato di 40 cm. Quante mattonelle occorrono? un problema di geometria
4
28 dic 2019, 16:38

onda_blu
ciao!! QUALCUNO MI AIUTEREBBE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE? Data l'iperbole f(x)=1/x e la retta s di equazione g(x)=3x+2,determinare nel semipiano x>0,al variare di una generica retta r // all'asse y,il luogo geometrico descritto dai punti medi dei segmenti che hanno per estremi i punti in cui r interseca f(x) ed s. determinare,inoltre,l'asintoto obliquo del luogo geometrico grazie mille
2
29 dic 2019, 12:14


Pasquale 90
Buongiorno, vi vorrei chiedere, se considero: $f:S to T$ e siano $x\,\y \ in S$ e sia $xR_fy \ leftrightarrow\ f(x)=f(y)$ cioè la relazione di equivalenza generata da $f$ è possibile determinare l'iniettività e la suriettività di $f$ in relazione alla cardinalità di $[x]_(R_f) ?$ Ciao

Ojd2000
Buongiorno a tutti, mi stavo chiedendo se fosse possibile dimostrare questa proposizione: $f : (0,1) to R $ derivabile$ rArr AA c in (0,1), EE x,y in (0,1) : f'(c) = (f(x)-f(y))/(x-y)$ In realtà, non so per certo nemmeno se sia vera, ma mi pare molto plausibile. Ho pensato di partizionare l'intervallo in tanti intervalli più piccoli e usare il teorema di Lagrange su ogni partizione per dimostrare che esista c, poi per induzione dimostrare che questo valga comunque scelte le partizioni. A questo punto però non saprei come dimostrare che ...
12
28 dic 2019, 17:46

dario.basile
Salve a tutti, sono un utente appena registrato e, non sapendo come risolvere il mio problema, ho deciso di rivolgermi a voi. Il testo recita: "A partire dalla formula $e=\sum_{n=0}^oo 1/{n!}$ è possibile ottenere approssimazioni del valore di e. Prima di tutto stimiamo l’errore che si commette sostituendo il numero e con la somma parziale $S_n=\sum_{k=0}^n 1/{k!}$, cioè la differenza $e-S_n$ quindi vale " Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi della prima ...