Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Salve sono nuovo. Sono al primo anno di ingegneria informatica. Sono alle prese con i limiti (brutte bestie) e non riesco come utilizzare il polinomio di taylor per risolverli. So che con taylor si può approssimare una funzione, ma non riesco mai a capire quando mi devo fermare con lo sviluppo. Qualcuno può illuminarmi? E qualcuno può spiegarmi l'esatto significato di o(x)? Grazie mille
19
18 ott 2003, 17:43

WonderP1
font=Comic Sans MS]Aiutoooo!!Avendo il grafico di una retta o parabola che sia con funzione y=f(x) come si fa tramite una simmetria a trovare i punti esatti per avere la retta o parabola con funzione y=|f(x)| e y=f|(x)| ?[/font=Comic Sans MS]
6
18 ott 2003, 14:22

goblyn
Ho assoluto bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questi limiti e trovare i rispettivi calibri di convergenza: 1) (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) 2) 1/2+1/4+1/8+.....+1/2^n 3) (1+2^2+3^2+4^2+.....+n^2)/n^3 4)((n+1)+(n+2)+(n+3))/n^3 5) 1/n^2 + 2/n^2 + ...... + (n-1)/n^2 Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano visto che la ricerca dei calibri è una cosa che mi rimane molto difficile e poi il calcolo dei limiti su delle sommatorie non so proprio come approcciarli. Ogni aiuto è ben accetto
6
18 ott 2003, 12:01

Gulliver1
Ciao... non ho capito cosa siano i Sistemi di generatori di uno spazio vettoriale, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ringrazio chiunque mi risponda. Clive
2
18 ott 2003, 20:08

goblyn
Mostra che l’insieme V :={xєR3 : x3 = x2x1} non è uno spazio vettoriale. grazie Modificato da - goblyn il 19/10/2003 12:12:53
1
19 ott 2003, 12:11

_admin
ciao!! io ho appena fatto il IV liceo scientifico e quest'anno non so perchè va di moda fare la patente europea del computer, ma è davvero così utile??? a me sembra un esame inutile che non attesta alcuna capacità...per averlo passato alcuni miei amici...non è che io sia migliore, però... voi che dite in proposito? e poi ho un'altra domanda di programmazione: a scuola usiamo ancora il Pascal 5.5 (!!!!) ma praticamente non è che ci insegnino gran che...forse anche per lo scarso interesse,non ...
5
24 lug 2003, 15:15

goblyn
chiedo aiuto anche al mondo universitario...purtroppo non riesco a capire bene questo problema. O meglio, mi viene, ma non so come ho fatto...il testo non è molto chiaro,ma così è scritto nel libro..la mia difficoltà sta innnzitutto nel capire come stanno messi fisicamente (se qualcuno potesse farmi un disegnino tridimensionale sarebbe gradito) B,v, e le linee di forza. cmq...ciancio alle bande...emmm...bando alle ciance, il testo è questo: si determini la v(velocità) che deve possedere una ...

WonderP1
Riporto qui il post di Angy del forum Medie Superiori: citazione: " ma ciao miei carissimi cervelloni!!! visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ...
11
14 ott 2003, 11:01

fireball1
Salve, vi assillo per un problema di geometria che mi ha dato molti problemi. Ho provato a farlo ma non mi riesce per niente! Mi potete spiegare perfavore il processo risolutivo? Nel triangolo ABC le mediane BM e CN sono congruenti e si tagliano nel punto G. 1) Dimostrare che BG=GC; 2) che i due triangoli CGM e BGN sono congruenti; 3) che il triangolo ABC è isoscele. Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà! Ciao ciao ~Duch, molto confuso~
12
13 ott 2003, 18:57

fireball1
Eccomi di nuovo qui per chiedervi un consiglio...chi ha già letto i miei tocpi sa che ero alla ricerca di un argomento deivertene e stravagante per la mia tesina di maturità...bene, sono giunta a un bivio: o faccio l'infinito (che però è "abbastanza" normale come argomento) o le bolle di sapone... mentre per l'infinito avrei presenti autori che hanno scritto a proposito di questo affascinante argomento, per le bolle di sapone vi chiedo...:sapete se qualche autore (italiano o straniero) ...
7
12 ott 2003, 19:57

goblyn
Salve, grazie per gli aiuti precedenti, il vostro impegno nel rispondere ai post è da elogiare, siete davvero straordinari, dimostrate che amate veramente la matematica! Stavolta ho dei problemi con la fisica, non mi riescono i risultati, perché? Collegando a un recipiente un manometro a U contenente acqua, si nota un dislivello di 20 cm, con l'acqua che sale dalla parte del ramo libero del manometro. Qual'è la pressione nel recipiente? Quale sarebbe il dislivello con un manometro a ...
1
14 ott 2003, 16:55

WonderP1
Qualcuno può risolvere questa disequazione?Può farmi un po' di luce sulle disequazioni con modulo sia quando |a|>b anche quando |a|= 0 Modificato da - davide il 14/10/2003 15:32:25
1
14 ott 2003, 10:32

fireball1
buonasera ragazzi! Lo so che per molti di voi potrebbe risultare semplicissimo questo esercizio ma io sono all'inizio e non capisco molto! Mi potreste dare una mano? Ve ne sarei molto grata L'esercizio è: (x+1)/2x > 1/b grazie in anticipo a chi risponderà! bye bye
2
12 ott 2003, 19:13

_admin
Ciao boys & girls....vi chiedo una mano: quest'anno, ahimè, mi tocca la maturità! Frequento la scuola per Periti Aziendali Corrispondenti in Lingue Estere, ma amo alla follia tutto ciò che è matematica! A questo proposito mi piacerebbe ricevere qualche consiglio su che argomento trattare nella mia tesina che tocchi la matematica, ma anche qualche materia tra italiano, francese, inglese, economia, storia, diritto,... GRAZIE MILLE A TUTTI!!!! Marghe vedere un mondo in un ...
19
21 set 2003, 22:52

gionas88-votailprof
c'è per caso qualcuno che riece a trovare la definizione di angolo esterno in una figura concava??? ciao ciao!!

WonderP1
Vi prego aiutatemi ankora una volta.. mi potete spiegare mejo kuesto limite? lim (1- 2x/x^2+1)^x x->+ inf. Si provi ke x appartiene ]1,pigreko + sqrt pigreko^2 -4/2[ allora: sin x >sin 1/x GRAZIE!!DOMANI HO JI ORALI!!! Anna Canneva
13
6 ott 2003, 15:23

WonderP1
Ho visto che l'altro post mi da sempre errore (forse era stufo di sentirmi) così riposto le ultime cose, mi scuso se le leggete doppie: Alcune considerazioni quando si hanno 4 persone: Quando è migliore un sistema rispetto all’altro? Per generalizzare chiamo A il tempo impiegato dalla prima persona, B il tempo della seconda, C della quarta e D della quinta, tenendo presente che A=citazione: se invece non vale l'ipotesi precedente (ad ...
2
9 ott 2003, 18:51

Thomas16
Visto che ci siamo lanciati con i problemini matematici (ho perso quello delle freccette in quanto ero ammalato, ma ora lo risolvo anche io) qualche tempo fa ho sentito questo, che è molto simpatico: 4 persone devono attraversare un ponte di notte; posso attraversare al massimo due persone alla volta; si può attraversare il ponte solo con una torcia accesa; c'è una sola torcia; sapendo che le quattro persone hanno tempi di percorrenza diversi (la persona A impiega 1 minuto, B 2 minuti, C ...
12
27 set 2003, 22:14

fireball1
Salve a tutti! Non ho capito bene le equazioni esponenziali.. potreste darmi qualche guida?
3
7 ott 2003, 20:09

Camillo
Dimostrare che la funzione ha un solo zero reale e disegnarne il grafico, noto come seno di Fresnel. Grazie luisa
4
5 ott 2003, 12:48