Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Cosa vuol dire "funzione a supporto limitato"?
Grazie 1000.

ciao a tutti!
avrei bisogno un piccolo favore...riuscireste a trovare e copiare da un libro un'equazione complicatissimissimissima che abbia nella sua soluzione il numero 50? [se volete potete anche inventarla...piccoli genietti]
può essere un'equazione di tutti i tipi...l'avrei bisogno entro metà dicembre!
Grazie
Margotz
PS=lo chiedo a voi perchè nei miei libri di matematica non ne trovo di molto complicate!!

Ciao, avrei due quesitini da sottoporvi...
-Data la circonferenza (x^2)+(y^2)-9x-5y+14=0 trovare il luogo dei centri delle circonferenze di raggio sqrt(2) tangenti esternamente alla circonferenza data.Un triangolo equilatero è circoscritto alla circonferenza data e A è il punto di contatto di uno dei lati con la circonferenza. determinare le coordinate dei vertici..
-Determinare la misura di perimetro e area di un rombo formato dalle tangenti alle due parabole y=-2/5(x^2-8x+7) e ...

Ciao,
ho avuto problemi con questo sistema.
Mi date una mano perfavore?
2/x - 1/y = 3
1/x + 2/y = 4
Dopo che lo smanetto un pò, mi esce fuori una cosa del genere:
xy - y² + 2y = 2
x - x² + xy = 2
Mi viene bruttino, non so continuare! Se lo scompongo non ha senso, cosa posso fare?
Il risultato è:
x = 2
y = 1
Grazie in anticipo,
ciao.
~Duch~

1)In un trapezio rettangolo il lato obliquo e la diagonale minore hanno uguale lunghezza e l'altezza è i 3/4 della base minore. Determinare la lunghezza del perimetro e l'area sapendo che la somma dell'altezza e della base maggiore è 110 m.
AB=base maggiore
BD=lato obliquo
AC=altezza
CD=base minore
---------
BD=AD
AC=3/4CD
AC+AB=110
AB=110-AC
AB=110-3/4CD
AB=CD+AC
AB=CD+3/4CD
AB=7/4CD
AC=3/4CD
7/4CD+3/4CD=110
CD=x
7/4x+3/4x=110
x=44
CD=44
AB=7/4 44=77
AC=3/4 ...

Salve ragazzi!
Ho avuto dei problemi con queste scomposizioni, probabilbente perchè ignoro qualche metodo...
x³-3x²+3x-1-b³ [(x-1-b)(x²-2x+1+bx-b+b²)]
a alla sesta-1-2a alla quinta+2a [(a-1)(a+1)(a alla quarta-2a³+a²-2a+1)]
x alla quarta-3x²-4-x³+4x [(x-2)(x+2)(x²-x+1)]
Datemi una mano perfavore, ho già fatto quasi 50 esercizi che riprendono tutto il programma svolto durante il primo anno.
Sicuro del vostro aiuto, ringrazio ...

SkUsa la mia injnoranza..
ma ke vuol dire sqrt???
poi kmq la disekuazione è:

vi prego aiutatemi!martedi ho l'orale di analisi a e mi kiederanno ji esercizi svolti nel kompito,ho fatto alkuni errori e volevo ke voi mi deste na mano a risolverli!Grazie!
Allora:
1)Risolvere la seguente disekuazione:
arctan(x elevato al kuadrato,+ 5/2x)0
le risposte sn:-3;-1;1;3;
3)kalkolare il seguente limite
lim (1-2x/x al kuadrato + 1)tutta la parentesi ...



Per favore potreste postarmi gentilmente il procedimento dela derivata seconda della funzione:
y=x - radicequadrata di(1-x al quadrato)
In attesa di una Vs. risposta.
GRAZIE!

Ho saputo da amici di questo quiz,che trovo simpatico e lo propongo
in rete:
I tre giovani amici Renato, Silvio e Tullio si affrontano in una
rapida sfida a freccette: il loro bersaglio è uno di quelli classici,
con 11 cerchi concentrici, nei quali sono indicati i punti da 0
( nel
cerchio più esterno) a 10 (in quello più interno).
Ciascun ragazzo lancia 3 freccette e poi somma i tre punti ottenuti.
Nessuna di tali nove freccette ottiene gli stessi punti ottenuti da ...

Ecco un bel problemino di un circuito elettrico immerso in un campo magnetico...
Un circuito quadrato di lato 8cm ha una massa di 0.2 g al centimetro. Il circuito è sospeso e può ruotare intorno all'asse x a cui è sospeso senza attriti. Nel circuito scorre una corrente di 10 ampere in senso antiorario.
Calcolare modulo e verso del campo magnetico B uniforme e parallelo all'asse z che fa ruotare il circuito verso l'alto fino a quando il suo piano forma un angolo di 60° con la ...

Continuo a ringraziarti "goblyn" per il prezioso aiuto
Considerati la funzione numerica di due variabili e l'insieme
si chiede:
grafico che rappresenti Dk;
integrale di f su Dk;
Grazie!

Ci sono alcuni quesiti un pò dubbi.
1) Linversa di una f(x) derivabile è derivabile?
Io risponderei di si perchè l formula di derivazione delle f inverse è = 1/(Df(x)) quindi l'unica condizione da controllare è che la derivata della funzione non inversa non sia mai nulla perchè al denominatore ?!???!?
2)Le f crescenti sono continue?
Io risponderei si per il criterio di continuità che dice che se una f(x) definita in [a,b] è monotona ed assum tutti i valori compresi tra f(a) e f(b) ...

data la f(x,y)
(x^2 * sqrt(|xy|))/(x^2 + Y^2) per (x,y) (0,0)
0 per (x,y) = (0,0)
studiarne la differenzibilta e la continuita in R^2
Allora ho calcolato il limite della f per (x,y) -> (0,0) e ho verificato che è continua
Mentre per la differenziabilità penserei ai punti critici che sono quando xy=0 quindi x=0 y=0
Ma se sostituisco prima x=0 e poi Y=0 nella f trovo sempre che le derivate prime parziali sono continue e quindi arriverei alla ...

qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere i due limiti
1) lim x->0 (sqrt(x))* In(x + sqrt(x))
2) lim x->0+ (sin((pi/2)+sqrt(x)) - 1)/sin(x)
grazie

Ciao... Mi aiutate con questo problema, quasi sicuramente elementare che però in questo momento non riesco a svolgere?
Un rettangolo ABCD ha il lato AB di 36 cm e il lato AD di 48 cm. L'asse della diagonale AC incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare il segmento MN.
Ah dimenticavo... Grazie goblyn per l'esperimento di young.
Ciao a tutti

Considerata l'equazione differenziale
si chiede:
grafico dal quale risulta monotonia delle soluzioni
grafico dal quale risulti concavità e convessità delle soluzioni
grafico della soluzione massimale relativa alla condizione iniziale (o,1/2)
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti, il mio proffessore di ingegneria matematica ha detto che col teorema del residuo si possono calcolare gli integrali, però non ci ha detto come, qualcuno so come si fa??
Grazie a tutti....
matane