Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Sarei grato a chiunque del forum mi aiutasse a risolvere questi limiti. Tutti e tre hanno la variabile che tende a +infinito. 1. ((-1)^n-1)/n 2. (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) Se non sbaglio mi è capitato di leggere in un topic che nella risoluzione di un limite (-1)^n è trescurabile e di conseguenza non veniva considerato. Da cosa si dimostra ciò?
2
30 ott 2003, 19:53

WonderP1
Salve, sto facendo un ripasso generale di fisica, e tutto procede piuttosto bene, eccetto questi tre problemi, nei quali ho incontrato parecchie difficoltà! Un blocchetto di materiale pesa 0,4 N. Immerso nell'acqua, il suo peso scende a 0,16 N. Qual'è la densità di quel materiale? Di quale materiale potrebbe trattarsi? Un pezzo di legno con densità 750 kg/m³ viene immerso nell'acqua e galleggia. Quanta parte dell'intero volume del pezzo di legno emerge dall'acqua? Come si comporterebbe ...
3
30 ott 2003, 17:15

goblyn
Buonasera! Sono in difficoltà con un esercizio di meccanica razionale, qualcuno potrebbe darmi una mano? Vi copio il testo: sia f una funzione reale definita sull'intervallo chiuso [a,b], ivi di classe C2. Posto vettore r(t)= t e1 + f(t) e2, con e1 e e2 versori e a
1
30 ott 2003, 21:13

fireball1
EHY!!I've one problem!! Non c'ho capito na mazza delle funzioni derivate!!qualcuno sarebe cosi gentile da spiegarmele in fretta ?! Almeno da farmi n'idea!!!Sul libro è na cosa complicata al max!! Mi sa che devo cambiare testo di studio!!
3
25 ott 2003, 16:48

WonderP1
Salve, ho parecchi problemi con questi problemi (scusatemi per il gioco di parole!). 1) Due circonferenze sono tangenti internamente in A; per l'estremo B del diametro AB della circonferenza maggiore si conduce una tangente alla circonferenza minore in C che incontri la maggiore in D; dimostrare che AC è bisettrice dell'angolo BAD. 2) In una circonferenza si consideri un diametro AB e per A si conducano due corde AC e AD tra loro perpendicolari. Siano E il simmetrico di A rispetto a D ...
3
30 ott 2003, 09:51

WonderP1
Durante il primo anno di lavoro, la paga oraria di Marco è stata x. Durante il secondo anno, la sua paga è diminuita del 25%; in seguito, durante il terzo anno, c'e' stato un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. La differenza tra la paga del primo e quella del terzo anno è di 4. Qual e' stata la paga orario di Marco durante il terzo anno ?
1
30 ott 2003, 10:35

marcoxxx85it
Sull’isola dei famosi sono rimasti in 5. Per festeggiare lo scampato pericolo dell’eliminazione decidono di farsi una bella mangiata di cocco. Si alzano la mattina e vanno a raccogliere noci di cocco in tutta l’isola. Alla sera ritornano e le ammassano sulla spiaggia prima di andare a dormire con la promessa di spartirsele la mattina successiva. Durante la notte, però, Adriano si alza e pensa: “Ma perché dividere tutto con gli altri, io ho fatto tanta fatica, vado e mi prendo la mia parte ...
8
25 ott 2003, 15:00

tony19
Ho visto che, anche in mancanza della gara ufficiale, e' ricominciata dopo le vacanze la "bagarre" matematica. Vi propongo allora il seguente quesito. Togliete dal problema dell'anno scorso sull'Auditorium il vincolo dei 10m minimo e date la soluzione. Saluti a tutti.
7
24 ott 2003, 16:20

Camillo
3^x+1 + 3^x - 3^x-1 = 22 perchè non riesco a capirli bene??
3
28 ott 2003, 20:01

goblyn
Un dipolo di momento elettrico P e momento d'inerzia I rispetto ad un'asse passante per il centro ed ortogonale a P è immerso in un campo uniforme E. Descrivere il moto del dipolo quando viene spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio. Un caloroso ringraziamento a chi saprà risolvere questo mio quesito.

WonderP1
Sia data la matrice A = 2 3 a a-1 4 2 3 2 1 Discutere il rango di A al variare del parametro.
2
27 ott 2003, 16:44

fireball1
vi prego ho bisogno di alcune spiegazioni sull equazione della retta, determinazione della distanza tra un punto e una retta e la determinazione di un punto
2
27 ott 2003, 21:29

Camillo
ciao a tutti! come si fa a ritornare al logaritmo avendo l'equazione esponenziale (3/2)^x = - 1/2
6
26 ott 2003, 17:17

goblyn
ciao, risolvere la seguente disequazione: (deve venire x > e) grazie Modificato da - luisa il 25/10/2003 22:49:01
4
26 ott 2003, 10:36

vecchio1
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ne approfitto per chiedervi un aiuto. Ho cominciato da poco il corso di Fisica generale II e sto cercando degli appunti utili per questo esame, se qualcuno di voi sa indicarmi qualche sito su cui posso trovarli ne sarei felicissima. Grazie mille a tutti per la vostra attenzione!!! P.S: Per caso sapete se è possibile trovare on-line il testo di Feymann? Grazie ancora!! ***Maggie*** |3|*|3|*|3|*|3|

goblyn
Questo problema era in un mio compito in classe di quando ero in quinta liceo. Escludendo moti di rotazione della terra, forze centrifughe e Coriolis vari… Si ha una palla che cade, partendo da ferma, da 5 metri di altezza ed a ogni rimbalzo perde 1/5 di altezza, quanti metri fa prima di fermarsi? Attenzione a non fare errori di distrazione!!! WonderP.
25
16 ott 2003, 18:40

fireball1
Incomincio a citare Fireball "Meno male che questo forum si fa vivo ogni tanto..." Ok ! Mi sono detto ravviviamo questo forum. Il problema di Fireball è di per sè abbastanza facile da risolvere. Bisogna sapere soltanto due cose a) come collegare ad una scheda madre due hd, uno master e l'altro slave, b) come copiare bit per bit il disco master sul disco slave (o viceversa a seconda !), o come si dice in gergo informatico, fare un'immagine di un disco e copiarla su di un altro. Se il punto ...
12
21 ott 2003, 15:20

tony19
Questo problemino di logica mi è piaciuto molto; chissà se affascinerà anche voi. Il re di un lontano paese ha condannato a morte 3 uomini. Gli concede, però, una possibilità di salvezza: da un gruppo di tre cappelli bianchi e due cappelli neri sceglie tre cappelli e ne fa mettere uno ad ognuno di loro. Nessuno è in grado di vedere il proprio cappello, ma tutti tranne uno (che è cieco) possono vedere quello degli altri due. Chi indovina il colore del proprio cappello viene liberato; chi non ...
10
19 ott 2003, 03:06

goblyn
Guardo la classifica odierna della serie A1 di pallavolo e mi viene in mente un quesito: Mi sapreste dire i risultati di tutte le partite del Perugia Volley? Vi ricordo che chi vince 3-0 o 3-1 prende 3 punti chi perde 0, mentre chi vince 3-2 prende 2 punti e chi perde 1. WonderP. P.S. Io sono di Trento e quindi tifo Itas: SIAMO I MIGLIORI!
3
20 ott 2003, 18:47

WonderP1
Verificare che i vettori: X = (4 4 6) Y = (2 –2 2) Z = (6 2 8) sono linearmente dipendenti. Quale tra le seguenti coppie rappresenta una base di uno spazio vettoriale di dimensione 2: a (1 –3 4) e (1 0 2) b (1 –2 5) e (-1 2 5) c (2 –4 6) e (1 –2 3) grazie
2
20 ott 2003, 15:21