Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toguttina
Dato un selettore di velocità, si ipotizzi che il campo magnetico utilizzato abbia un'intensità di 0,015 T, direzione perpendicolare a questo foglio e verso entrante nello stesso. Trascurando la forza gravitazionale, determinare direzione verso e intensità del campo elettrico se le particelle sono elettroni con velocità di modulo $$3,1*10^3 m/s$$ direzione perpendicolare a B e verso da sinistra a destra guardando il foglio. Per quanto riguarda modulo e direzione ...

astrolabio95
Salve a tutti, Sto studiando per l'esame di Analisi Matematica 3 (Analisi Complessa per un corso magistrale di Ing. Aerospaziale) con il seguente programma Richiami sui numeri complessi. Funzioni elementari nel campo complesso. Serie di potenze. Funzioni analitiche. Trasformazioni conformi. Integrali di linea di funzioni di variabile complessa. Sviluppo in serie di Taylor. Sviluppo in serie di Laurent. Residui e applicazioni al calcolo di integrali. Cenni sulla misura e sull’integrazione ...
2
25 gen 2020, 19:10

TCecco
Salve a tutti questo è il mio promo post e volevo chiedervi come si può fare uno studio di funzione della seguente equazione: $3/2*(x+1)+ln(x^2-x)$. il mo problema è lo studio del segno dato che non riesco ad isolare la $x$ come posso procedere?
6
25 gen 2020, 12:14

Silence1
Buondì, ho qui un esercizio che mi sta creando qualche problema. Siano $f, g, h$ funzioni definite su $[0,2pi]$le cui serie di Fourier sono date da: $f(x): sum_(n=1)^(oo)1/sqrtnsin(nx) ;$ $ g(x): sum_(n=1)^(oo)1/(n^2+1)cos(nx)+1/n^4sin(nx) ;$ $ h(x): sum_(n=1)^(oo)1/2^n cos(nx)$ Mi viene chiesto di valutare con meno conti possibili l'appartenenza delle funzioni originali a $L^2, C^k$ e la loro convergenza uniforme a $f, g,h$. Non so bene "dove" cercare le risposte in una serie di Fourier. Mi pare che la serie di Fourier di una ...
1
18 gen 2020, 12:14

AndrewX1
Salve! Considerando un campo scalare o vettoriale, so che questi sono detti “uniformi” quando, in generale, la grandezza descritta dal campo non varia spostandoci da punto a punto del campo stesso. Nel caso del campo scalare, ad esempio penso a un campo di pressione o temperatura, ciò significa quindi che ovunque ho lo stesso valore di pressione o temperatura. Matematicamente questo si traduce con le 3 derivate parziali nulle (considerando un campo tridimensionale). Ho più problemi, ...

Cescaaa14
Si imposti il calcolo del rendimento annuo netto del seguente BTP: Valore di emissione (6 febbraio 2019): 99,5 Valore di rimborso: 100 cedola semestrale: 1 Durata: 10 anni Salve, vorrei un aiuto che riguardi anche la semplice impostazione dell'esercizio. Magari mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma in preparazione all'esame ne abbiamo fatti davvero pochi di questo genere. L'unica cosa che mi viene in mente è impostare la formula del TRES, in quel caso però mi mancherebbe il prezzo tel ...

emanuele.torrisi
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un'esercizio di un'integrale triplo che non riesco a risolvere a causa del dominio, esso è il seguente: $A={(x,y,z)in R^3: z>=0, z^2<=x^2+y^2<=4z^2$} A prima vista mi sembra abbastanza semplice poichè la presente di $x^2+y^2$ (espressione presente anche nella funzione integranda) mi suggerisce di passare ad un sistema di riferimento di coordinate cilindriche ${ ( x=rho cos(theta) ),( y=rho sin(theta) ),( z=z ):}$ ottenendo che $0<=theta<=2pi$ poichè non ho limitazioni su $theta$ ed inoltre ...

salviom
Sera a tutti, stavo leggendo questi appunti e credo di non riuscire proprio a decifrarli per quanto mi sforzi. Non riesco a capire i passaggi logici anche perché se $m_0=0$ anche nell'ultimo passaggio dovrebbe valere l'identità Prego qualcuno volenteroso di illustrarmi i passaggi, sento di essere stupido

Studente Anonimo
Buonasera, Ho una domanda su questo esercizio secondo me istruttivo: Ho un piano scabro ed inclinato di un angolo $vartheta=pi/6$ ed un disco di massa $M$ che si muove compiendo rotolamento puro. Attorno al disco abbiamo avvolto un filo ideale, al cui estremo è collegato un punto materiale di massa $m=2M$. Viene chiesto di trovare l'accelerazione angolare del disco e il valore della tensione della fune nell'istante iniziale. L'esercizio ...
8
Studente Anonimo
22 gen 2020, 18:07

blacknight78
Buona sera a tutti! Avrei il seguente problema in cui pur riuscendo a impostarlo correttamente (almeno spero), proprio non riesco ad andare avanti: Un centometrista accelera da fermo con accelerazione costante $a = 2,80 m/s^2$ fino a raggiungere una massima velocità $v_max$ . Poi prosegue mantenendo questa velocità costante fino a tagliare il traguardo dopo $S = 100 m$ dall’inizio della corsa. In totale il centometrista impiega un tempo $t_s = 12,2 s$ per coprire tutta la ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti devo fare questo esercizio: Due piani isolanti parallali e infiniti P1 e P2 sono disposti parallelamente nel vuoto e sono carichi con densità di carica superficiale $σ1= 10^(-7) C/m^2$ e $σ2= – 5 × 10^(-8) C/m^2$, rispettivamente. Calcolare la forza per unità di superficie agente sul piano P2 (in modulo e verso). [fcd="figura"][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 20 20 20 65 0 LI 20 65 20 25 0 LI 50 25 50 65 0 LI 50 65 50 20 0 TY 55 25 4 3 0 0 0 * - TY 55 40 4 3 0 0 0 * - TY 55 35 4 3 0 0 0 * - TY 55 55 ...

Fugo1
ciao ho un problema con questo piccolo esercizio, scriverò sotto quello che ho fatto Determinare per quali valori dei parametri reali α e β la seguente funzione risulta derivabile in x = 0: $ f(x)={ ( αe^(−x^2) , x ≥ 0 ),( 1 + βe^(1/x) , x < 0 . ):} $ prima di tutto ho calcolato la derivata prima della funzione: $ f'(x)={ ( -2αe^(−x^2)x , x > 0 ),( -(βe^(1/x))/x^2 , x < 0 . ):} $ per vedere se è derivabile in 0 devo vedere se il limite destro e sinistro esistono e sono uguali: $lim_(x->0-) -(βe^(1/x))/x^2=0$ per qualsiasi $β$ $lim_(x->0+) -αe^(−x^2)x =0 $ per qualsiasi $α$ però ...
4
25 gen 2020, 15:27

filocava99
Salve a tutti. Mi sto scervellando su un esercizio di esame che chiede di verificare se una matrice 3x3 di rango 1 sia diagonalizzabile. La matrice in questione e': $ A=((2,2,2),(2,2,2),(2,2,2)) $ Ho dei problemi con le molteplicita' algebriche e geometriche degli autovalori. Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto

dRic
Ciao, è da poco che ho deciso di approcciarmi allo studio della RS. On-line mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta dando parecchi grattacapi: Dimostra che se $U^{\mu} U_{\mu}$ è una costante allora $\frac {dU^1dU^2dU^3} {U_0}$ è un invariante relativistico. Ho provato un po' a giochicchiare con l'algebra, ma non sono giunto a nulla di rilevante. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento per incanalarmi sulla giusta strada ? Grazie. PS: inoltre sono confuso perché il testo dell'esercizio ...

mostgiochi
Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio nel quale dovrei applicare il teorema di Stokes e calcolare l'integrale del rotore di un campo vettoriale. La superficie attraverso la quale calcolare il flusso del rotore è: $\Sigma: z=frac{1}{3}(2-x-3y), $ $(x,y)\inD={(x,y):(x-1)^2+4y^2<=4}$ Il campo vettoriale è $F=(y^2+z^2, 3xy+2z, 2xz+3yz)$ A questo punto viene calcolata la normale $N=\frac{(1,3,3)}{\sqrt(19)}$ e il rotore di F: $rotF=(3z-2,0,y)$ quindi $rotF\cdotN=\frac{(3z-2)+3y}{\sqrt(19)}=-\frac{x}{\sqrt(19)}$ Quindi calcolo $int int_SigmarotF\cdotNdsigma=-\frac{1}{\sqrt(19)} $$int int_Sigmaxdsigma=-\frac{1}{3}int int_Dxdxdy$ Io non ho capito ...
4
14 gen 2020, 22:35

salvatoresambito
Buongiorno , non riesco a capire come si passa dal seguente sistema lineare che è formato dalle due polari dei punti all'infinito alle coordinate del centro di una conica non degenere. Il sistema è il seguente : $ { ( a_11x^1+a_12x^2+a_13x^3 =0),( a_12x^1 + a_22x^2 + a_23 x^3 =0 ):} $ Per la legge di reciprocità, a quanto ho capito, l'intersezione tra queste due rette ci permette di trovare il centro della conica. Dunque se $C=(c^1,c^2,c^3)$ sono le coordinate del centro, esse devono essere soluzione del sistema visto precedentemente. A questo ...

onurb98
Salve ragazzi avrei una domanda molto rapida da fare, ho la seguente consegna: " In un sistema con due componenti in serie, siano X e Y le durate dei due componenti. Si assuma che X e Y siano stocasticamente indipendenti ed abbiano distribuzione esponenziale di parametri $λ_(X) =1/3$ e $λ_(Y) = 1$. Determinare la funzione di ripartizione F(T) della durata T di funzionamento del sistema" Assodate le due distribuzioni X e Y mi chiedevo se quello che il testo chiede non sia ...
2
24 gen 2020, 22:33

Overflow94
$ G $ è un gruppo di ordine finito che ha un automorfismo "fixed point free" di ordine due, in simboli: $ |G|=n<oo $ $ EE sigma in Aut(G) $ tale che $ sigma(g)=g $ se e solo se $ g=1 $ e $ sigma @ sigma(g)=g\ \ \ \ AA g $ Si dimostri che $ G $ è abeliano.

mirko.saggioro
Ciao a tutti sto realizzando la simulazione di un deflusso laminare entro un condotto di sezione triangolare (equilatero di lato 12mm) lungo $ L=0.8 m $, con le pareti riscaldate dall'inizio con flusso termico di $ 37,5 W/m^2$ . il fluido all'interno del condotto è aria con velocità 1 m/s. Calcolando Reynolds trovo che il deflusso è laminare. Ora sto calcolando Nusselt medio e per farlo utilizzo l'equazione di Sieder Tate per il deflussso laminare entro ...
2
3 gen 2020, 17:18

Spider.black123
La settimana prossima avrei una verifica di geometria ed io non me la cavo molto con i problemi sulla dimostrazione dei triangoli anche sapendo a memoria i teoremi, avete qualche consiglio per prepararmi o per affrontare i problemi?