Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
C'è un altro problema che mi dà del filo da torcere. Qui probabilmente conta la mia scarsa abilità matematica.
Si tratta di trovare il valore del campo gravitazionale prodotto da un anello massiccio, in un punto dell'anello stesso.
Procedo così. Centro l'anello nell'origine, voglio trovare il campo nel punto $P$ in cui l'anello interseca l'asse $y$. Condidero un elemento $ds$ dell'anello, che forma un angolo $theta$ con l'asse ...
Stavo pensando a come si dispongono delle cariche elettriche tutte uguali su una sfera.
Se sono 2, stanno agli estremi di un diametro. Se 3, formano un triangolo equilatero su un piano equatoriale.
Se 4, un tetraedro. 6, un ottaedro, 8 un cubo, 12 un icosaedro, 20 un dodecaedro.
Almeno credo.
Ma se sono 5? Viene in mente che 2 siano ai poli e 3 sull'equatore.
Non è tanto bello, perchè le distanze non sono uguali, le cariche ai poli sono più vicine a quelle all'equatore ($sqrt2$) ...
Help me (320063)
Miglior risposta
Matematica help per favore. Ringrazio in anticipo chi mi aiuta
Piccolo dubbio da sanare sullo studio di funzione
$y=x/(x^2-2x)$
tipica funzione razionale fratta.
la analizzo così com'è, quindi impongo
$x^2-2x!=0$
$x!=0$ $x!=2$
oppure raccolgo la x a denominatore e analizzo la semplificata?
$y=1/(x-2)$
nel secondo caso il dominio sarebbe $x!=2$
se analizzassi la seconda al posto della prima si nota che $0$ non è escluso dal dominio, mentre nel primo
caso lo è.
Quale dei due è l'approccio ...

Sto studiando i Sistemi a uno e più gradi di libertà e mi è venuto un dubbio.
Se ho un sistema costituito da una massa su cui è applicata una forzante verso il basso vincolata al suolo dalla serie di una molla e uno smorzatore, ho un sistema a uno o due gradi di liberta? Perchè? Io penso siano due GDL perchè ho uno spostamento relativo (se così si può dire) dato al fatto ce ho una molla e uno smorzatore in serie.
Come scrivo il sistema delle equazioni differenziali avendo una massa ...

Vorrei un confronto per quanto riguarda questo quesito:
Per scaldare di 1 °C un litro di acqua sono necessari 4180 J di calore. Una corrente di 2 A che passa dentro una resistenza di 10 OHM per due minuti riesce a
produrre questo calore?
a. No.
b. Sì.
c. Dipende dalla temperatura iniziale dell'acqua.
d. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere
ora dai miei calcoli la corrente di 2 A che passa dentro una resistenza di 10 OHM per due minuti produce 4800J , quindi la risposta la problema ...

nel video https://www.youtube.com/watch?v=w542v8blL-w
si dice che la figura di interferenza che si forma in un ondoscopio è una struttura stabile.
questo vuol dire che massimi e minimi sono localizzati sempre nelle stesse posizioni, si può parlare dunque di onda stazionaria?

Ciao a tutti!
Rieccomi con un quesito che mi lascia perplesso. Dovrei risolvere il seguente limite senza l'uso di de l'Hopital, stime asintotiche, sviluppi in serie (al massimo utilizzando limiti notevoli e gerarchie di infinito/infinitesimo):
$lim_(x -> +infty) 3x(1-x/sqrt(2+x^2))$
Sono riuscito a risolverlo con de l'Hopital nel seguente modo: $lim_(x -> +infty) 3x(1-x/sqrt(2+x^2))=lim_(x -> +infty)(1-x/sqrt(2+x^2))/(1/(3x))=lim_(x -> +infty)(-(sqrt(2+x^2)-x^2/sqrt(2+x^2))/(2+x^2))/(-1/(3x^2))=lim_(x -> +infty)(2+x^2-x^2)/(sqrt(2+x^2)(2+x^2))*3x=lim_(x -> +infty)(6x^2)/(xsqrt(2/x^2+1)(2+x^2))=0$
Resta il fatto che, se possibile, come detto sopra, vorrei risolverlo senza usare i metodi menzionati, sempre ammesso che sia possibile, ma non riesco a ...

Ciao a tutti, ho provato a svolgere l'esercizio; mi è venuto in mente l’equazione M1V1=M2V2, ma non so se posso usare le concentrazioni di H+ trovate dal pH dato e la soluzione è di HCl.
Il pH di una soluzione acquosa di HCl è 2.50. Che volume di acqua si deve aggiungere a 1.00 L di questa soluzione per aumentare il pH a 3.10?
Qualcuno sa darmi una mano?
Avrei una domanda inerente agli spazi affini euclidei. In particolare riguardo questa affermazione:
Sia $En(V,\RR,g,f)$ spazio affine euclideo (g prodotto scalare su $V$). Sia un riferimento cartesiano $R(O,B)$, con B base ortonormale di $V$. Siano due rette $r=S(A,<v>)$ e $s=S(B,<w>)$ con $v=sum(lambda_i*e_i)$ e $w=sum (lambda'_i*e_i)$. Allora i due angoli convessi formati dalla due rette $r$ e $s$ sono i due angoli ...
Ciao a tutti , chi per favore può aiutarmi a risolvere questo problema? Calcola l'area totale e il volume di un cilindro alto 45 cm e avente il diametro di base uguale a 2/5 dell'altezza... grazie
Salve mi aiuteresti a svolgere questo problema sul cilindro?Grazie
Miglior risposta
Salve mi aiuteresti in questo problema di geometria? ( l'area laterale di un cilindro è il triplo dell'area di base.Sapendo che l'area totale è di 2880 pigreco cmq,calcola il volume) grazie
Buongiorno a tutti, potete gentilmente aiutarmi a risolvere questt'esercizio? Due conduttori isolati nel vuoto rispettivamente con Capacit&amp;agrave; C1 e C2=10C1, sono tenuti ad una distanza tale che i campi elettrici prodotti non possono influenzare le rispettive cariche. Inizialmente i due conduttori sono caricati positivamente: Q1=2,0*10-8C e Q2=9,0*10-8C In seguito vengono collegati con un filo di capacit&amp;agrave; trascurabile che poi viene tagliato. Calcola il valore ...

Ciao a tutti !
Volevo un aiutino su alcuni integrali tripli.
Praticamente nn riesco a capire come fare l'integrale triplo di una funzione a 2 variabili su un cono.
Ad Esempio come si fa un integrale triplo di una funzione(esempio radiceterza(x^2 + y^2)) su un cono di equazione z=radice(x^2+y^2)

ciao, ho un dubbio sull'argomento del titolo.
Ho studiato che una successione se è convergente allora converge anche ogni sua sotto-successione.
Ho però due domande:
1) se diverge?
ho trovato come unica dimostrazione:
che parla di regolari (e quindi anche divergenti per definizione) ma non capisco nulla della dimostrazione.
Cosa vuol dire se I appartiene a un intorno di l (deduco) "I∈ℑ(ℓ)" quindi [...] "x_kn ∈I"
Non ho davvero capito cosa stia facendo, mi sapreste spiegare ...

Salve, ho un dubbio relativo alla soluzione di un quesito preso dalla Gara di II livello dei Campionati di fisica 2024.
Ecco il quesito
ed ecco la soluzione proposta
Ho capito il primo metodo di risoluzione, ma non il secondo. In particolare chiedo: come è giustificata l'approssimazione presentata? Quali sono questi termini di ordine superiore?
Grazie per eventuali risposte.
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, deter- mina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triango- lo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette aree.
Aggiunto 33 minuti ...
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, determina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triangolo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette aree.Risultati:1075,2π. ...
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm² Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, deter- mina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360° del triango- lo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette aree.
Un triangolo rettangolo ha l'area di 384 dm&amp;sup2; Sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa &amp;egrave; di 19,2 dm e che il rapporto fra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa vale 9/16, deter- mina l'area del solido ottenuto facendo ruo- tare il triangolo dato di un giro completo attorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360&amp;deg; del triango- lo attorno al cateto minore. Calcola, inoltre, il rapporto tra le suddette ...