Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale715
Non so farli, e avvilente
1
6 apr 2024, 14:55

Lilly2009lillybababa
Problema geometria

gumblegumble
Oggi il mio professore in classe ci ha detto che Newton scoprì che ad ogni forza corrisponde una reazione uguale e contraria. Poi ci ha fatto un esempio: se sostengo un telefono sul palmo della mia mano questo non si muove, non accelera, quindi la risultante delle forze è nulla. Sto esercitando una forza pari e contraria a quella del telefono. Ma se accelero verso l'alto? La forza che sto esercitando è molto più grande della forza peso del telefono. La forza che il telefono fa sulla mia mano ...

DR1
quale proprietà del prodotto mi permettere di svolgere questa operazione ? $(a+b)(a+b)$, in altre parole, perche si puo fare $a(a+b)+b(a+b)$ ? O meglio, perche posso trattare $a+b$, come $+a$ e $+b$ separati ?
5
DR1
6 apr 2024, 15:10

lasy1
Sul libro di testo si dice che in un moto armonico la traiettoria è rettilinea. La traiettoria di un pendolo è un arco di circonferenza. A questo proposito, sarebbe necessario dire che l'approssimazione delle piccole oscillazioni è equivalente a considerare l'arco di circonferenza un segmento di retta, giusto?

Quasar3.14
Ciao a tutti, ho svolto i seguenti esercizi mi potreste dare, per favore, un vostro parere/aiuto? Nel primo esercizio mi viene chiesto di verificare l'iniettività, la suriettività, l'inversa e determinarne l'immagine della seguente funzione definita in $f: [+, +infty) -> (0, +infty)$: $f(x) = e^(|x|-1)$ Il grafico della funzione è una parabola con il vertice nel punto di coordinate $(0, 1/e)$ quindi non è ne suriettiva ne iniettiva ma poichè è definita solo in $R^+$ allora diventa ...

digirolamodaniele2004
Salve. Scrivo per chiarire un dubbio riguardante il seguente integrale: $\int_{e^2}^{e^3} \frac{\text{d}x}{x(1 - log x)(log x)^2} $ Per cominciare ho effettuato una sostituzione del log(x), dal quale ottengo un integrale razionale valutato nei nuovi estremi di integrazione cioè 3 e 2 rispettivamente. $\int_2^3 \frac{1}{(1 - t)t^2} \text{d}t $ Tuttavia, arrivato a questo punto non riesco ad andare avanti. In particolare, consultando la soluzione dell' esercizio, la funzione integranda viene scomposta in 3 fratti semplici: $ A/(1-t) + B/t + C/t^2 $ mentre io ...

axpgn
Ci sono $30$ monete disposte in circolo, apparentemente tutte uguali ma $20$ sono fasulle e pesano meno di quelle buone. Le monete fasulle sono disposte consecutivamente una dopo l'altra. Usando una bilancia a due piatti, qual è il massimo numero di monete fasulle che riuscite ad individuare con UNA sola pesata? Cordialmente, Alex
7
19 dic 2023, 23:33

AnalisiZero
Salve, Ho problemi con questo esercizio: Un ventilatore assiale composto da un predistributore e da un rotore ruotante a 2500 giri/min ha una portata $Q=5m^3/s$. Conoscendo la velocità assiale ($C_a=20 m/s$), il diametro medio ($D_m=0.8 m$) e l'incremento di pressione statica $Deltap=100 text(mmH20)$ calcolare: la potenza assorbita e disegnare i triangoli di velocità. Allora, visto che c'è un predistributore ho pensato che allora la velocità assoluta in ingresso al rotore può avere ...
0
7 apr 2024, 19:21

fra888roby888
La teoria delle stringhe nacque come teoria per spiegare il comportamento degli adroni. Durante gli esperimenti condotti con gli acceleratori di particelle, i fisici avevano osservato che lo spin di un adrone non è mai maggiore di un certo multiplo della radice della sua energia. Nessun semplice modello adronico, ad esempio quello che li considera composti da una serie di particelle più piccole legate da un qualche tipo di forza, spiega tali relazioni. Nel 1968 Veneziano, allora ricercatore ...

apophis79
Buona Domenica, chiedo aiuto con questo esercizio; mi spiego. Devo calcolare il valore della tensione di uscita in funzione della corrente di ingresso. Il mio primo pensiero era stato quello di trasformare quel generatore di corrente in ingresso in parallelo alla resistenza, in un generatore di tensione in serie ad una resistenza; applicare il principio di sovrapposizione e mi calcolavo la tensione di uscita. Cosi facendo, però, la tengo in funzione della tensione di ...
3
7 apr 2024, 14:31

mau211
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio riguardo al seguente esercizio: TESTO: In una frenata improvvisa, a una velocità $vo = 100 (km)/h$, il pilota mantiene in azione i freni con una decelerazione costante $a=-6 m/s^²$. L'automobile ha una massa $m = 800 kg$. Calcolare: a) lo spazio di frenata $DeltaX$, b) il lavoro compiuto dalla forza frenante. Di per sè so che è un problema semplice però ho un dubbio sul ruolo che gioca la massa in esso: dato che il testo non parla di attrito ...

mau211
Buon pomeriggio, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un problema sul motto relativo. Premetto che non abbiamo ancora svolto esercizi a lezione su questo tema, per cui ho provato ad arrangiarmi sulla base di quanti scritto sul libro. TESTO: Un corpo puntiforme di massa n_{A} = 2 kg è posto su un carrello, che può scorrere su un piano orizzontale privo di attri- to. Inizialmente il corpo è posto a una distanza d = 1 m dal bordo del carrello, la cui massa e*m_{B} = 8 kg. Il coefficiente ...

HowardRoark
Tre carte vengono scelte a caso da un mazzo di $52$ carte senza reimmissione. Qual è la probabilità di scegliere un $8$, un $7$ e un $6$, in ordine? Lo spazio campionario è dato da $S = ((52),(3))$. Per ogni carta ci sono quattro semi (cuori, quadri, fiori e picche) ad essa associati, quindi io calcolerei la probabilità così: $P = (4*4*4)/(((52),(3)))$, è giusto il ragionamento? EDIT: ho già scritto sotto che questa soluzione penso sia ...
2
5 apr 2024, 19:08

sandy88it
Ciao a tutti, devo dimostrare la validità della seguente analisi vettoriale, come posso procedere? $ \nabla \cdot (\Phi \nabla \Psi ) = \nabla \Phi \cdot \nabla \Psi + \Phi \nabla ^2 \Psi $ $ \Phi $ e $ \Psi $ sono generici campi scalari Io ho fatto le derivate di tutta la parte di destra, ma come concludo il ragionamento collegandomi alla prima parte dell'equazione? Se avete proposte sul procedere diversamente le accolgo volentieri.

krakken
Buongiorno, sono confuso su alcuni concetti che vorrei esporvi in questo messaggio. Studiando la topologia della retta $R$ trovo alcune incongruenze con le definizioni e vorrei ordinare le idee. In realtà ho approfondito anche leggendo le definizioni in $R^n$, quindi sarò un po' più generico rispetto ai soli reali Comunque, vediamo... Mi viene definita in principio la palla aperta ${B_{r}(p)=\{x\in M| d(x,p)<r\}$ (*) fin qui va bene appunto sia come intorno del punto p che come ...
21
27 mar 2024, 15:23

Marco1985Mn
Buona sera, posto questo facile esercizio che però mi lascia perplesso nella risoluzione. $2log_5(x^2-1)=1$ imposto la c.e $(x^2-1)^2>0$ $x!=+-1$ riscrivo il tutto come: $log_5(x^2-1)^2=log_5(5)$ $(x^2-1)^2=5$ $x^4-2x^2+1-5=0$ pongo $t=x^2$ $t^2-2t-4=0$ da cui ottengo $t_1=1+sqrt(5)$ $t_2=1-sqrt(5)$ pongo $x^2=1+sqrt(5)$ pongo $x^2=1-sqrt(5)$ la seconda è impossibile, per quanto riguarda la prima devo risolverla con i radicali doppi? chiedo perchè ...
8
4 apr 2024, 22:07

AnalisiZero
Salve, Sto risolvendo il seguente esercizio: Un ventilatore centrifugo ha una girante del diametro di 0.60 mt. Nell'ipotesi che essa ruoti a 3000 giri/min e che il flusso assoluto abbia all'ingresso una velocità $C_1$ radiale e quello relativo all'uscita sia radiale, calcolare, facendo le opportune ipotesi, la prevalenza della macchina ($eta_i=0.8$) L'esercizio l'ho risolto. La mia domanda è: quali ipotesi vanno fatte? Ho ricavato la velocità periferica in uscita partendo ...
2
31 mar 2024, 18:38

ladradiconchiglie
Ciao a tutti, avrei bisogno urgentemente di capire come svolgere degli esercizi di notazione scientifica in forma di espressioni che al loro interno hanno anche numeri decimali e potenze. Purtroppo la teoria del mio libro di matematica spiega soltanto come trasformare i decimali in notazione scientifica e viceversa, ma non come poi risolverle con le varie operazioni in forma di espressione. Vi allego qui di seguito gli esercizi, per chiunque abbia interesse a spiegarmeli ed aiutarmi a ...

Matrix2000
Buonasera potreste aiutarmi con il seguente quesito? grazie Un condotto di sezione 10 cm^2 si dirama in dieci capillari da 1 cm^2. Nel condotto scorre un liquido ideale a velocità 1 m/s. Nei capillari la velocità è? a. 10 m/s b. 100 m/s c. 0,1 s d. 1 m/s Utilizzando il principio di continuità dai miei calcoli viene 1m/s.. per voi è giusto?