Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mau211
Buon pomeriggio, scrivo perchè ho un dubbio teorico su quando una funzione (come scritto in oggetto) si possa definire "monotona dell'argomento". Il mio professore, all'università, ha detto che la funzione radice è monotona dell'argomento senza però spiegare esattamente cosa voglia dire questo in senso generale. Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato riferimenti a questa espressione. Mi potreste per favore aiutare a capire quando una funzione generica si può definire monotona ...
2
10 apr 2024, 14:56

kloooo
Un rombo con le diagonali lunghe rispettivamente 18cm e 48cm è Equivalente a un Parallelogramma avente il perimetro di 102cm e l'altezza relativa al lato maggiore lunga 16cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore. Aggiunto 1 minuto più tardi: dove non si legge ci è scritto è equivalente a un parallelogramma avente il perimetro ecc...
1
10 apr 2024, 17:42

Simon Studion
Salve a tutti. Sul libro di testo dell'università la condizione di Hölder viene riportata come segue. Sia $f∶(a,b)⟶R$. Sia $α∈(0,1]$. Si dice che $f$ soddisfa la condizione di Hölder di ordine $α$ se $∃k∈R^+: ∀x,y∈(a,b),|f(x)-f(y)|≤k|x-y|^α$. Il testo conclude dicendo che è possibile generalizzare tale condizione al caso di spazi metrici non reali e non euclidei. Ero quindi curioso di capire in che modo si dovrebbe scrivere la definizione generale. Poiché né su internet né ...

libra_11_ana
HELP pleaseeeeeeeee Miglior risposta
L'equazione della retta perpendicolare alla retta 2x-y+3=0 e che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area 1 è: A y=-2x-1 , B y=2-x/2 , C y=2+x/2 , D y=-x-2/2 , E y=2x-1 La risposta è la B ma vorrei sapere il procedimento, grazie :)
1
10 apr 2024, 16:22

roooxella
Buonasera, stavo svolgendo questo esercizio e mi è sorto un dubbio se stessi procedendo nel modo corretto o meno. L'esercizio è il seguente: Determinare l’insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni: $\sum _{n=0}^{+\infty }\frac {n}{3^{n}(2n^{4}+1)}(logx-2)^{n}$ Io ho pensato di operare nel seguente modo: 1) Utilizzare il criterio della radice per ottenere il valore del raggio r che mi viene uguale a 3 2) fare il valore assoluto di (logx-2)^{n} < 3 e ottengo come intervallo e^-1 < x< ...
2
30 mar 2024, 22:02

mau211
Buon pomeriggio: vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: TESTO: Un pendolo semplice ($l = 0.4 m$) è appeso ad un supporto che si muove orizzontalmente con accelerazione $A = 5 m/s^²$. Calcolare: a) l'angolo di equilibrio rispetto alla verticale e b) il periodo delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio. Il punto A l'ho risolto considerando un sistema di riferimento non inerziale e mi è risultato $theta_(eq)=27°$ in accordo con il ...

ale715
Calcola il volume di una piramide quadrangolare regolare, sapendo che la differenza tra l'ipoteca e l'altezza misura 2 cm e che l'apotema e 13/12 dell'altezza.risultato 3200 cm Una candela ha la forma di una piramide quadrangolare regolare. Lo spigolo di base misura 4,5 cm e l'altezza e 16 cm. Quanta c'era occorre per fabbricare 1500 di queste candele? Risultato 162 dm La somma degli spigoli di una piramide quadrangolare regolare misura 22 cm. Sapendo che lo spigolo di base e 6/5 dello ...
1
9 apr 2024, 09:47

kaiz
Buongiorno. Vorrei chiarire un dubbio che ho studiando la prima parte di analisi 1 secondo modulo. Il professore ha iniziato a parlare di superfici e curve come mappe. Ad esempio una curva è una mappa da $gamma: RR -> RR^n$ con certe richieste (regolare C1 ecc... che per ora tralascio perché non è tanto qui il dubbio) Mentre una superficie è: $phi: RR^2 -> RR^n$ usiamo pure n=3 per avere intuizione grafica. Ecco io mi chiedo: le curve sono quindi funzioni del tipo: $(a(t),b(t),c(t))$ mentre le ...
8
2 apr 2024, 16:28

Roger.17
Ciao ragazzi non mi è chiaro questo passaggio del logaritmo trasformato in e (numero di nepero) spero riusciate ad aiutarmi graziee!! perche $ (nlogn)^n = e^(nlog(nlogn))= e^(nlogn+nlog(logn)) $ e perchee $ n^logn=e^(nlogn.logn)=e^(n(logn)^2) $
10
31 dic 2015, 10:50

chiaramaglie2003
Ciao, riuscireste a risolvere i punti d ed e Un’urna contiene 3 palline bianche e 5 nere. Si estrae a caso una pallina. Se la pallina estratta è nera viene riposta nell’urna insieme ad altre 3 palline nere. Se, invece, la pallina estratta è bianca, nessuna pallina è riposta nell’urna. Si procede quindi a successive due estrazioni seguendo lo schema appena descritto. a) Qual è la probabilità di estrarre 3 palline nere? b) Qual è la probabilità di estrarre 3 palline dello stesso colore? c) Qual ...

teob
Ciao a tutti, Forse mi sto perdendo in un bicchiere d’acqua ma potete aiutarmi a risolvere questo esercizio. Per quali a appartenenti a R l’equazione log(base4)^2(x)-alog(base2)( x) +1=0 ammette una soluzione? Grazie mille
3
9 apr 2024, 09:22

Marco1985Mn
Rieccomi, ho già svolto questo esercizio e risultava perfettamente. Ma facendolo in modo diverso non viene e non capisco perchè. Determina massimi e minimi vincolati utilizzando il metodo della sostituzione: $z=3xy$ vincolo : $2y-x^2+x=0$ isolo la x $x=x^2-2y$ sostituisco nella z $z=3y(x^2-2y)$ $z=3x^2y-6y^2$ trovo le rispettive derivata parziali prime $z'_x=6xy$ $z'_y=3x^2-12y$ devo fare in modo che entrambe diventino zero; $6xy=0$ per ...
6
8 apr 2024, 16:56

sifusi
Ho il seguente sistema di equazioni diofantee: (2^(2*(k-1)))-1/3*k=p e (2^((k-1)))-1/k=q Si riesce a trovare una relazione tra p e q eliminando k ? N.B. k è un numero primo!!

P_1_6
Legame tra quadruple pitagoriche , numeri primi e fattorizzazione vi riporto parte del contenuto di https://www.academia.edu/115482663/Pyth ... torizazion Date le quaterne pitagoriche di questo tipo $a^2+b^2+c^2=d^2$ $d=36*m^2+18*m+4*n^2+2*n+3$ $a=24*m*n+6*m+6*n+1$ $b=2*(3*m+n+1)*(6*m-2*n+1)$ $c=2*(3*m+n+1)$ $m,n,a,b,c,d$ in $Z$ Questo tipo di quadruple pitagoriche hanno la caratteristica: per un primo $p$ nella forma $p=4*v+1$ esistono solo due quadruple pitagoriche $(3*(3*p-3)/6+1)^2+b^2+c^2=d^2$ mentre per un ...

fra888roby888
notizia bomba, 2 buchi neri super massicci sono in rotta di collisione, quando questi si scontreranno si creeranno onde gravitazionali che sballotteranno e distorceranno lo spazio tempo inoltre si creerà un altro buco nero la cui massa sarà quasi il doppio di quella dei protagonisti, dico quasi perchè parte della massa sarà convertita in energia come dice la formula di Einstein E=mc alla seconda

Cannone Speciale
Ho svolto il terzo esercizio del primo capitolo del libro di John Kelley e volevo sapere se è giusto non avendo le soluzioni. Riporto il testo: "If ° is an operator which carries subsets of $X$ into subsets of $X$, and $ \mathfrak(T) $ is the family of all subsets such that $A^° = A$, under what conditions will $ \mathfrak(T) $ be a topology for $X$ and ° the interior operator relative to this topology?" Io credo di aver scritto le 4 ...

ale715
In una gara podistica 8 concorrenti si sono ritirati, I 3/4 dei rimanenti hanno concluso la gara in piu' di mezz'ora e 6 in meno di mezz'ora. Quanti erano I partecipanti alla gara? Risultato 32. 8+6+(18 che corrisponde ai 3/4) Ma se lo devo fare impostando un equazione come faccio? Per comprare un divano pago subito i 5/7 del valore, pago i 7/8 del rimanente dopo un mese e gli ultimi 25 euro dopo due mesi. Quanto &egrave; costato il divano? (Risultato &euro;700) Per ...
2
6 apr 2024, 17:15

angela.russotto
Considera una semicirconferenza di diametro $ AB $, centro $ O $ e raggio $ r $ e traccia la semiretta $ t $ di origine $ O $ perpendicolare ad $ AB $, che giace, rispetto ad $ AB $, dalla stessa parte della semicirconferenza.Considera un punto $ P $, sulla semiretta $ t $, esterno alla semicirconferenza, e conduci da $ P $ le rette tangenti alla semicirconferenza, ...

chiaramaglie2003
Un’urna contiene 3 palline bianche e 5 nere. Si estrae a caso una pallina. Se la pallina estratta `e nera viene riposta nell’urna insieme ad altre 3 palline nere. Se, invece, la pallina estratta `e bianca, nessuna pallina `e riposta nell’urna. Si procede quindi a successive due estrazioni seguendo lo schema appena descritto. a) Qual `e la probabilit`a di estrarre 3 palline nere? b) Qual `e la probabilit`a di estrarre 3 palline dello stesso colore? c) Qual `e la probabilit`a che la terza ...

Marco1985Mn
Rieccomi con questo esercizio. Solitamente non mi creano particolari problemi ma questo non mi torna. Il testo dice: "Un'industria programma la sua produzione in base ai seguenti dati; 1) costi fisso giornaliero 4.000 € 2) costo di produzione 20 € al kg per i primi 300, poi 21 € al kg per la parte eccedente 300 kg. 3) il prezzo di vendita è legato alla quantità domandata dalla legge $x=9000 - 100p$ dove x indica la quantità in kg e p indica il prezzo.[/list:u:1dgsyrs2] Sapendo che la ...
7
6 apr 2024, 12:40