Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
digirolamodaniele2004
Salve. Stavo provando a risolvere un esercizio di algebra lineare riguardante le applicazioni lineari: Se V = R[x]/(x3) è lo spazio dei polinomi reali in una indeterminata di grado minore di 3 e f : V → V è la funzione lineare definita dalla formula $f(p) = p(−1) − p(1) $ qual è la dimensione del suo nucleo? a-0 b-1 c-2 d-3[/list:u:1w3i0kir] Stavo pensando di procedere costruendo la matrice associata alla funzione, in tal modo sfruttando l' isomorfismo delle coordinate posso ridurre a scala ...

HowardRoark
Tizio è in grado di spendere 10 euro per acquistare pop corn e gelati. Il prezzo del gelato è 1/etto e il prezzo dei popcorn è 0.40/etto. Costruite la retta di bilancio e le curve di indifferenza di Tizio (supponendo che le curve di indifferenza abbiano saggio marginale di sostituzione decrescente) e indicate la scelta ottima. Costruire la retta di bilancio è banale. Siccome non ho confidenza con questi esercizi, vi chiedo: come faccio a costruire delle curve di indifferenza partendo dai dati ...

DeSkyno18
è possibile avere un corpo carico positivamente (ad esempio, una sfera o un filo indefinito) al cui esterno è presente un secondo corpo carico positivamente (ad esempio, un guscio sferico concentrico alla sfera o un cilindro cavo indefinito con stesso asse del filo)? Nel caso in cui fosse possibile, le linee di campo del corpo interno (che saranno uscenti dal corpo) dove vanno a finire? Si "sovrappongono" a quelle del corpo esterno, anche se il corpo esterno non potrebbe avere linee entranti ...

LUCIANO741
Buongiorno, come si dimostra questa proprietà del tensore metrico per calcolare componenti covarianti e controvarianti di un vettore? $A_i$=$g_{i,j}$ $A^j$ $A^i$=$g^{i,j}$$A_j$ grazie a tutti ! '

m.e._liberti
Salve. Devo determinare il sup di $f(x,y)=(sqrtx+sqrty)/(sqrt(x+y))$ per $x,y>0$. So che dovrebbe essere infinito, ma non riesco a farlo vedere praticamente. Calcolo $lim_((x,y)->\infty)f(x,y)$?

bipp7
Riporto di seguito il testo dell'esercizio, che sinceramente non so come impostare (se qualcuno vuole suggerire come iniziare ). 'Un razzo di prova di 100kg viene sparato da un cannoncino inclinato di 45 grradi con velocità inizale di 80,0m/s: Durante il suo moto parabolico, il razzo esplode spezzandosi in due frammenti. Un frammento di 70,0kg viene rinvenuto a una distanza di 100m dal cannone. Quale traiettoria segue il centro di massa? Dove si trova l'altro frammento?' Vi ringrazio in ...

claudiaspicciani
Giada, Marco e Luca pescano da un sacchetto di tante biglie ognuno 10 biglie sino ad arrivare a esaurirle. Giada pesca le ultime rimaste nel sacchetto. Per arrivare ad avere lo stesso numero di biglie, Marco e Luca gliene cedono 2 ciascuno. Quante biglie ha pescato Giada durante l'ultima raccolta? Avendone i ragazzi pescate dieci, se Luca o Marco ne cedono due, vuol dire che ognuno di loro rimane con 8 biglie. Giada ne riceve quattro. Per arrivarne ad avere otto come gli altri, ne avrà pescate ...

Studente Anonimo
E' da un po' che non faccio analisi 2 veramente, e mi è sorto un dubbio sul teorema del differenziale totale (così credo si chiami in italiano), che dice quanto segue: Sia \(E \subseteq \mathbb{R}^n\), \( f: E \to \mathbb{R} \), e \( \mathbf{a} \in E \). Se esiste \( \delta > 0 \) tale che per ogni derivata parziale \( \frac{ \partial f}{\partial x_k} \) di \(f\) esiste in ogni punto della palla aperta \( B( \mathbf{a}, \delta) \) e \( \frac{ \partial f}{\partial x_k}(x_1,\ldots,x_k) \) è ...
7
Studente Anonimo
11 apr 2024, 23:17

melania.att
Buongiorno Sto studiando gli integrali e mi sono bloccata su questo esercizio. Immagino che per calcolare il valore di h dovrò utilizzare il calcolo dell'area con l'integrale di f(x) ma non riesco a scrivere la funzione. Essendo polinomiale di quarto grado: $f(x)=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ Poiché dal grafico la funzione passa per (0,0) ho posto che $e=0$ Considerando le altre intersezioni: $(2,0)->16a+8b+4c+2d=0$ e $(h,0)->h^4a+h^3b+h^2c+hd=0$ Non so proprio come continuare. Grazie in anticipo ...
4
16 apr 2024, 13:08

lasy1
non è difficile attualmente studiare in laboratorio l'interferenza e la diffrazione della luce avendo a disposizione i laser. Invece Young nel 1801, se non erro, come realizzava l'esperimento tecnicamente?

climatizzato
Ciao, volevo chiedervi una mano su alcuni concetti che non mi sono chiarissimi, parto dalle definizioni: - punto di accumulazione: $forall x_0 in R$ è di accumulazione per $A$ sottoinsieme di $RR$ se $forall epsilon>0$ esiste $y in A$ con $y!=x_0$ t.c $y in B(x_0,epsilon)$ cioè volendo potrei riscriverla come: $forall x_0 in R$ è di accumulazione per $A$ sottoinsieme di $RR$ se $forall epsilon>0$ si ha che ...

ilgaspare
Ciao a tutti ho una domanda che mi sta mandando ai matti. Premetto che ho già risolto correttamente la disequazione che sto per proporvi "smodulando" prima l'esterno e poi l'interno. Tuttavia per mera curiosità ho provato ad agire in modo diverso e il risultato non mi torna ma io penso che DEBBA tornare e per quando mi stia scervellando non capisco se sbaglio qualcosa a livello di calcolo oppure se pr qualche motivo che mi sfugge è giusto che non venga corretto (in tal casvo vi prego di ...
2
15 apr 2024, 21:27

dattolico_007
Potreste darmi una mano nel chiarire i seguenti dubbi? Sia $P(V)$ lo spazio proiettivo associato a $V$. 1) Se $dimV=0$ cioè se $V={0_V}$ si ha che $V-{0_V}=O/$ perciò $P(V)=O/$ e $dimP(V)=dimO/=dimV-1=-1$. Magari è banale ma, come fa l'insieme vuoto ad essere dotato di struttura di spazio vettoriale? Non posso definire alcuna operazione. Dunque che senso ha uno spazio proiettivo associato a qualcosa che non è uno spazio vettoriale? 2) Per dare ...

claudiaspicciani
Se si raddoppia la differenza di potenziale ai capi di un conduttore elettrico, la potenza dissipata: quadruplica. Non ho capito perché, a seconda che io scelga, $P = i * ΔV$ oppure $P = (ΔV)^2/R$, ottengo risultati diversi. Nel primo caso duplica, nel secondo quadruplica. Dove sbaglio?

axpgn
$A$ e $B$ sono i centri di due cerchi. Rette uscenti da $A$ e tangenti al cerchio centrato in $B$, tagliano il cerchio centrato in $A$ nei punti $P$ e $Q$. Similmente, rette uscenti da $B$ e tangenti al cerchio centrato in $A$, tagliano il cerchio centrato in $B$ nei punti $R$ e $S$. Mostrare che la ...
4
14 apr 2024, 11:38

axpgn
La famosa congettura di Goldbach asserisce che ogni numero pari maggiore di $2$ è la somma di due numeri primi. Eccetto $2, 4, 6$ ogni numero pari è la somma di due interi positivi composti: $n=4+(n-4)$. Qual è il più grande numero pari che NON è la somma di due interi composti positivi dispari? Cordialmente, Alex
2
14 apr 2024, 11:28

limitato
Mi è sorto un dubbione su questo tipo di equazioni differenziali. So che una tale equazione differenziale è del tipo: $y'(t)=a(t)⋅b(y(t)) $ Ho per esercizio la: $ y'(t)=Csin(t) $ e l ho risolta considerando:$ Csint=a(t) $ Il mio dubbio nasce da una considerazione, io potrei notare che $b(y(t))$ potrebbe essere la mia $sint$ infatti sicuramente esiste come funzione $y(t)=t$ quindi se b e sin ho: $b(y(t))=sin(y(t))=sin(t)$ A questo punto però potrei seprarare come segue: ...
14
11 apr 2024, 18:12

claudiaspicciani
Ho dei dubbi rispetto alla scrittura delle soluzioni di alcune equazioni goniometriche quando il valore del coseno, del seno e della tangente sono negativi e non noti. Vi porto alcuni esempi. $cos(x) = -1/4$ $x = π - arccos(1/4) + 2kπ$ $x = π + arccos (1/4) + 2kπ$ $sin(x) = -2/5$ $x = π + arcsin (2/5) + 2kπ$ $x = 2π - arcsin (2/5) + 2kπ$ $tan(x) = -3/2$ $x = π - arctan (3/2) + 2kπ$ $x = 2π - arctan (3/2) + 2kπ$ oppure $x = π - arctan (3/2) + kπ$ Innanzitutto: le soluzioni sono scritte correttamente? Per scriverle ho seguito le indicazioni di ****, che ...

Studente Anonimo
Maker e Breaker decidono di giocare al gioco di Van der Waerden. Ecco il funzionamento del gioco: la scacchiera è composta da \(n \) numeri, l'insieme \( \{1,2,3,4,\ldots, n \} \). Maker (pedine blu) è il primo giocatore mentre Breaker (pedine rosse) è il secondo. Inizia Maker e poi si prosegue alternandosi ad ogni turno successivo. Nel proprio turno un giocatore posiziona una ed una sola pedina del proprio colore su un numero della scacchiera che non è ancora stato occupato da altre pedine, ...
3
Studente Anonimo
29 mar 2024, 02:50

idolo tedesco
Buongiorno, non so esattamente se sia questa la sezione adatta per rivolgervi una domanda riguardante la procedura di un calcolo per determinare l'angolo di orientamento rispetto al suolo di una tavola di legno in direzione di un palo della luce alto 5 metri. L'asse di legno é posta alla distanza di 10 metri dalla sorgente luminosa e sull'asse é praticato un foro di 3 centimetri di diametro a 2 metri lineari dal suolo. Attraverso questo foro dovrebbe passare il fascio luminoso. Grazie
2
15 apr 2024, 13:13