Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stabilo12
Buonasera, sono nuovo del forum. Da qualche tempo ho un dubbio che non riesco a risolvere, allora considerando 2 onde EM di frequenza di poco differente che interferiscono in un punto x, in quel punto si creano onde di differenza e addizione come accade per le onde sonore? Nel web è suo libri la questione è confusa, voi cosa ne pensate?

marthy_92
Ciao! Ho dei problemi a risolvere due sistemi di eq differenziali che coinvolgono $ t=t(x,u) $ e $v=v(x,u) $ in un cambio variabili invertibile $ { x^2 (\partialt)/(partialx) +xu(\partialt)/(partialu)=0, x^2 (\partialv)/(partialx )+xu(\partialv)/(partialu)=1:} $ $ { x (\partialt)/(partialx) +5/4 u(\partialt)/(partialu)=-t, x (\partialv)/(partialx )+5/4u(\partialv)/(partialu)=-v:} $ Ho cominciato dal primo sistema, con la prima equazione; integro le caratteristiche $ dx/x^2=(du)/(xu) rArr \omega_1=u/x $ Prendo la più semplice funzione di $ omega_1 $ cioè $ t=u/x $. Poichè la funzione $t$ dipende da entrambi gli argomenti, posso ipotizzare per avere ...
3
12 apr 2024, 17:19

impe1
Ciao a tutti! Ho un dubbio. Data una distribuzione probabilista, definiamo $K_j$ la stima del $j$-esimo cumulante unbiased. Dato un campione di dimensione $n$, definiamo $m_j$ il $j$-esimo momento associato a questo campione, i.e. $m_j=1/n \sum_i^n (x_i-\bar(x))^j$ Data una distribuzione probabilistica, io so che i primi quattro "Unbiased Cumulant Estimate" (o stime unbiased di cumulanti in italiano) sono i ...
2
14 apr 2024, 16:46

arzi1
Ciao, ho un problema con questo problema di fisica. L'ho risolto praticamente tutto, ma non sono molto sicuro di come scrivere il momento meccanico esterno dovuto alla fune che sostiene la massa. Questo è il testo dell'esercizio: Un disco conduttore, di raggio a = 15 cm e momento d’inerzia I = 5 Kg*m^2, è vincolato a ruotare attorno al proprio asse orizzontale. Un circuito con un generatore di f.e.m. E = 12 V viene chiuso collegandolo al centro O e al bordo P del disco. La resistenza ...

tachiflupec
Ciao, ho un problema nel capire una notazione che usa il prof. Io ho studiato dal corso di analisi che la derivata direzionale è ad esempio per $f(x,y)$ lungo $vec v=(v_1,v_2)$ versore: $(partialf(x,y))/(partialvecv)=lim_(t->0) (f(x+tv_1,y+tv_2)-f(x,y))/t$ Bene, detto questo si nota dalla: $f(x_0+h,x_0+k)=f(x_0,y_0)+(partialf)/(partialx)h+(partialf)/(partialy)k+o(sqrt(h^2+k^2))$ che il differenziale altri non è se non $vecnablaf*(h,k)$. D'altra parte l'ultima considerazione è quella che in effetti si sfrutta quando si dimostra la formula del gradiente: $vec nabla f*vecv=(partialf(x,y))/(partialvecv)$ (avendo cura di riscrivere nella ...

Max321
Buongiorno avrei un dubbio col seguente esercizio: “ verifica che i punti A(1,0,4) B(0,-3,3) C(-1,2,-6) D(1,4,0) sono complanari.” Volevo chiedere se la mia risoluzione fosse corretta. Io ho imposto che il determinante della matrice seguebte fosse zero. (xd-xa) (yd-ya) (zd-za) (xb-xa) (yb-ya) (yd-ya) (xc-xa) (yc-ya) (zc-za) imponendo infatti il determinante della matrice sopra uguale zero (mi esce verificato ho provato) non è come dire che i quattro punti sono complanari in quanto ...
5
14 apr 2024, 09:16

sentinel1
Data l equazione $x^2+y^2-2kx-3k=0$, determina per quali valori di K essa rappresenta una circonferenza che individua sulla retta di equazione $x+y+2=0$ un segmento di misura $2sqrt2$ Ho pensato di mettere a sistema l'equazione della circonferenza in K con l equazione della retta. Ottengo l equazione $2x^2+2(2+k)x+4-3k$. Ho calcolato il discriminante e ho pensato di imporlo maggiore di zero in modo da ottenere due soluzioni reali distinte. Il problema è che ottengo una equazione ...
8
10 apr 2024, 20:52

sandy88it
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio e sto trovando difficoltà a proseguire nei calcoli. Una linea di trasmissione ha come coefficienti primari: [tex]R = 23 \Omega/km, L=125 \mu H/km, C=48nF/km[/tex] Calcola l’impedenza caratteristica, Z0, della linea per una frequenza pari a 100 Hz La formula da applicare è questa, con G che viene omessa perché pari a 0 (confermato dal docente) [tex]Z0=\sqrt\frac{{R+jwL}}{{jwC}}[/tex] Ho convertito i vari parametri: [tex]R=0,023 ...
4
9 apr 2024, 00:39

Quasar3.14
Ciao a tutti, continuo le mie esercitazioni con le serie. Potreste darmi un parere? $\sum_{n=2}^{+\infty} 3^n-((n-2)/n)^(n^2)$ La serie è a termini positivi. Utilizzo il criterio della radice. $\lim_{n \to \infty}root(n)(3^n-((n-2)/n)^(n^2))$ $\lim_{n \to \infty} 3-((n-2)/n)^n$ $\lim_{n \to \infty} 3-(1-2/n)^n = 3 - 1/e^2 > 1$ Se non ho commesso errori la serie diverge. Il dubbio principale è se ho semplificato bene con la radice l'esponente $n^2$ Seconda serie: $\sum_{n=1}^{+\infty} (5^n/(n^5*2^(2n)))$ Serie a termini positivi. La riscrivo in questo modo. $\sum_{n=1}^{+\infty} (5^n/(n^5*4^n)))$ Cerco di stabilirne ...
8
10 apr 2024, 23:12

Quasar3.14
Ciao a tutti, ho iniziato lo studio delle serie ma ho alcuni dubbi. Ho compreso che lo studio del carattere di una serie non si limita a svolgere il limite dello stesso. Nella pratica però non mi è chiaro questo come si traduce. Nel caso che si possa adottare il criterio della radice o del rapporto, ad esempio, in base al risultato ottenuto con il limite se $<$ o $>$ di $1$ possiamo affermare se diverge o converge, ma negli altri casi? Per esempio, ...
18
30 mar 2024, 12:36

France4444
Buongiorno qualcuno sa come si fanno questi problemi con le funzioni? Grazie mille
0
13 apr 2024, 10:52

DAMIANO2011
Buongiorno, Ragazzi mi date una mano su questo problema : Un solido costituito da una piramide regolare quadrangolare e da un parallepipido rettangolo aventi le basi coincidenti. Il rapporto delle aree delle superfici laterali dei due solidi (Area Piramide :Area Parallepipido) e 17/14 e la loro somma è 8928dm quadri, sappiamo inoltre che il lato di base e 16/7 dell'altezza del parallepipido, calcola il peso di tutto il solido (ps 0.5) Grazie
0
13 apr 2024, 07:51

dan952
Trovare le terne $(a,b,p)$ di interi positivi, con $p$ numero primo, tali che $$a^p=b!+p$$
1
4 ago 2022, 12:42

mircosam
Un'asta di lunghezza L= 2 m e massa M= 9 m è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo A. Un punto materiale di massa m è attaccato al centro dell'asta. Il sistema viene lasciato andare da una posizione che forma un angolo $alpha$= 60° con la verticale. Quando raggiunge la posizione verticale m si stacca dall'asta. Determinare: - il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse di rotazione; - la velocità angolare del sistema ...

hjkkk
Salve, affrontando le equazioni differenziali (nella fattispecie del primo ordine) mi sono imbattuto in questo teorema alquanto “astratto” del quale non riesco proprio a tirare fuori una qualche rappresentazione visiva. Mi spiego meglio: date una generica EDO del primo ordine in forma normale y’=F(x,y) e una condizione iniziale y0=(x0), che ruolo giocano la continuità di F in un intorno di (x0,y0) e la continuità della derivata parziale di F rispetto ad y sempre in suddetto intorno? In realtà ...
2
8 apr 2024, 22:28

mau211
Buon pomeriggio, vorrei porre un quesito di natura puramente teorica al quale non ho trovato risposta ne su internet ne sul mio libro di testo: il principio di conservazione dell'energia meccanica (e la sua estensione al caso in cui agiscano anche forze non conservative) può essere utilizzato anche in un sistema di riferimento non inerziale? Per logica penso di sì però vorrei avere la vostra conferma al riguardo. Grazie mille!

pattapecr
Ciao a tutti, ho questo quesito di fisica nel quale sto riscontrando delle difficoltà non essendo bravo. Ho dei dubbi su come approcciarlo .Il testo non fornisce la massa del blocco (forse bisogna ipotizzare che la massa sia di 1kg?). Il principio di conservazione dell' Energia meccanica essendoci la forza d'attrito (forza non conservativa) non dovrebbe essere utilizzabile (non so se sia corretto). Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a risolverlo ,mi sarebbe d'aiuto sicuramente nei ...

roooxella
Buongiorno, l'esercizio che mi viene richiesto è il seguente: Classificare i punti critici della funzione \[ f(x, y)=x^{3}+\left(e^{y}-1\right) x^{2}+1 \] Determinare inoltre la derivata direzionale di \( f \) nel punto \( (1,0) \) e nella direzione della retta \( y=-x \) nel verso delle \( x \) crescenti. Quello che mi ha destato più difficoltà è stato trovare i punti critici in seguito al calcolo delle derivate parziali per x e per y, perchè il risultato che ottengo è un punto (0,y) ma ...
1
11 apr 2024, 14:13

innominato1
Buon pomeriggio a tutti, c'è qualcuno/a di buon cuore che mi possa dare un input relativo a questo problema In pratica chiede di determinare l'equazione della circonferenza avente il centro sulla bisettrice del 2° e 4° quadrante, tangente agli assi cartesiani e avente raggio uguale a 4. quindi i dati che ho sono: Equazione della bisettrice $ y=-x $ Equazione asse delle ascisse $ y=0 $ Equazione asse delle ordinate $ x=0 $ raggio: $ r=4 $ Essendo il ...
3
11 apr 2024, 16:10

HowardRoark
Ho un dubbio sul metodo illustrato dal mio libro per massimizzare la funzione di utilità. $Q_P$: sta per etti di pane, $Q_M$ sta per decilitri di minestra, $P_P$ è il prezzo del pane all'etto e $P_M$ è il prezzo della minestra al decilitro. Il problema è il seguente: dato il vincolo di bilancio $P_M*Q_M + P_P*Q_P <= Y$, dove $Y$ è il reddito del consumatore, bisogna scegliere $Q_M$ e $Q_P$ in modo da massimizzare la ...