Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Vorrei sapere che differenza ci sono tra queste due colonne di manuali;
Colori della matematica edizione blu:
-volume 1 ( 9788849421668 )
-volume 2 ( 9788849421675 )
-volume 3 alpha (9788849424065 )
-volume 3 beta (9788849424096)
-volume 3 gamma (9788849424119)
-volume 4 alpha (9788849424072 )
-volume 4 beta ( 9788849424102 )
-volume 4 gamma ( 9788849424140 )
-volume 5 alpha/beta(9788849424089 )
-volume 5 gamma ( 9788849424157 )
La matematica a ...

$ \leq j_{h} $Salve a tutti ho il seguente problema di PLI
$ min 6x_{1} + x_{2} + 5x_{3} + 2x_{4}$ con $4x_{1} + 2x_{2} + 2x_{3} + 8x_{4} \geq 10 $ e $x_{i} \in {0,1}$ per $i \in {1,2,3,4}$.
Dovrei applicare il metodo branch and bound.
Quindi inizio inizializzando la lista dei problemi aperti con il problema dato $L = {P0}, i = 0, x' = ?, UB = ?$.
Visto che $L$ è non vuoto seleziono $P0$ e lo risolvo con il metodo del rilassamento lineare.
Quindi
$ min 6x_{1} + x_{2} + 5x_{3} + 2x_{4}$ con $4x_{1} + 2x_{2} + 2x_{3} + 8x_{4} \geq 0 $ e $0 \leq x_{i} \leq 1$ per ...

Salve a tutti. Affrontando un esercizio mi è sorto un dubbio sul teorema spettrale reale:
consideriamo la matrice simmetrica $A =$ \begin{pmatrix} 1 & -1 \\ -1 & 1 \end{pmatrix}.
Essendo una matrice simmetrica reale, è diagonalizzabile su $\R^n$ con il prodotto scalare standard.
In particolare, i suoi autovalori sono $\lambda = 0, \lambda = 2$ con relativi autovettori $v_0 = (1,1)$ e $v_2 = (-1,1)$.
Scrivendo la matrice diagonale $D$ come $D = P^{-1}AP$, ...

Buongiorno,
so che un problema di PL è un problema in cui abbiamo una funzione obiettivo da ottimizzare (minimizzare o massimizzare) soddisfando alcuni vincoli.
Le variabili sono continue (libere o vincolate in segno) e la funzione obiettivo e i vincoli sono funzioni lineari nelle variabili.
La regione ammissibile è formata da tutti i valor x che soddisfano i vincoli. La regione ammissibile di un problema di PL è quindi sempre un poliedro? o vi sono casi in cui no

Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria.
Uno degli esercizi richiesti dalla professoressa è quello di determinare che l'integrale sia a Valor Principale.
Quando posso concludere che l'integrale sia a valor principale? Ad esempio, attraverso l'analisi delle singolarità?

Trovare un campo di spostamenti $u: [0, L] \rightarrow \RR $ tale che
$\frac{"d"^2}{"d"x^2}(EI \frac{"d"^2 u}{"d"x^2}) = f + \xi $ in $(0, L) $,
$u \ge g $, $\xi \ge 0 $, $ \xi(g - u) = 0 $ in $(0, L) $,
$u(0) = \frac{"d"u}{"d"x}(0) = 0 $,
$ \frac{"d"^2 u}{"d"x^2}(0) = \frac{"d"^3 u}{"d"x^3}(0) = 0 $
Ciao a tutti,
Sto cercando di risolvere numericamente questo problema con disuguaglianze variazionali, si tratta semplicemente di una trave di Eulero-Bernoulli soggetta a carico f, che nel mio caso ho scelto unitario e costante e in presenza di un ostacolo g. Per quanto ...

Salve,
Sto cercando di risolvere questo esercizio (non ho la soluzione):
Calcolare lo scambio di lavoro e il rapporto di compressione in un compressore centrifugo sapendo che fluido esce radialmente dalla girante ($c_(2r)=30 m/s$), che la velocità periferica è $U=360 m/s$, che le condizioni all' aspirazione sono $T_0=15 °C$ e $p_0=p_text(atm)$ ed il rendimento adiabatico del compressore è $eta_(text(ad))=0.85$.
Per il momemto mi sono soffermato sulla prima richiesta:
Ho preso ...
Help aiuto in questo problema
Miglior risposta
Per favore riuscite a darmi una mano in questo esercizio? Non ne vengo fuori.
In un triangolo rettangolo la differenza tra il cateto maggiore e la sua proiezione sull'ipotenusa è 3,2 cm, mentre la proiezione sull'ipotenusa dell'altro cateto è 7,2 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo

Buonasera, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio:
TESTO:
Un corpo di massa $m=0.67 kg$, in quiete nel punto $O$, viene messo in moto tramite l'applicazione di una spinta per un tempo $\Delta t=10^{-2} s$ e acquista una velocità $v_{0}=3.5 m/s$. Calcolare: a) il valor medio della forza applicata durante la spinta. Il corpo scivola lungo una guida rettilinea orizzontale liscia fino al punto A e successivamente lungo una guida scabra, posta in un ...

Il mio professore di fisica 1 all'università ha parlato di parametri quantificabili, che si dividono in grandezze fisiche e indici di stato. Non ho trovato nulla online sui parametri quantificabile e gli indici di stato, mentre quello che ho trovato sulle grandezze fisiche sembra essere quello a cui lui si riferisce con parametri quantificabili. Dice che massa, volume, lunghezza sono grandezze fisiche perchè si possono misurare con un campione, mentre temperatura, tempo, energia e pressione ...
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio ma il massimo da me trovato non quadra con il risultato del testo.
$z=x^2-y^2$
vincolo $x-y^2-2=0$
esplicito la x nel vincolo e poi sostituisco:
$x=y^2+2$
$z=y^4+4y^2+4-y^2$
$z=y^4+3y^2+4$
calcolo la derivata prima e poi ne studio il segno.
$z'=4y^3+6y$
raccolgo la y
$y(4y^2+6)>0$
a questo punto la y è positiva a destra mentre la parentesi è una parabola sempre positiva.
pertanto in $x=0$ ho un punto di ...

Ciao, personalmente non conosco il linguaggio assembly, ma per caso da una discussione è emerso che il compilatore per effettuare la divisione intera $D/18$ effettuasse il prodotto tra $D$ e il numero $954437177$, per poi eseguire uno shift a destra di $34$ posizioni.
Dal momento che la cosa mi incuriosiva, ho deciso di rifletterci un po' su, e la prima cosa che mi è venuta in mente per "trasformare" una divisione in una moltiplicazione è quella di ...
Sia la superficie $\Sigma={abs(y)+2abs(x)=z+1, 0<z<1}$. Calcola il flusso del campo vettoriale $F=(y, x, z^2/2)$ attraverso $\Sigma$, orientando la superficie in modo che la normale ad essa nel punto $(1/2, 1/2, 1/2)$ abbia terza componente negativa.
Buongiorno! Poiché la superficie è un un rombo che aumenta la lunghezza delle sue diagonali all’aumentare della quota z, la normale in quel punto ha già componente negativa. Così ho pensato di applicare direttamente il teorema della divergenza. Vi sembra ...

Ciao a tutti, la mia sarà probabilmente una domanda banale, il mio libro geometria e algebra lineare afferma che “ovviamente l’equazione parametrica/vettoriale di una retta è $r={P+t(Q-P)|tinR}$”. Stessa cosa dice per il piano senza fornire una dimostrazione. Probabilmente sarà banale ma non riesco a capire come dimostrare che l’insieme r è una retta. Grazie in anticipo

Buonasera,
stavo effettaundo un'analisi statistica ed ho dei valori % da confrontare.
Tuttavia questi valori vengono fuori da numeri con ordini di grandezza diversi.
Esempio:
200.000 / 300.000 oppure 2.000.000 / 3.000.000
il numero % è lo stesso ma sarà sicuramente più affidabile il 2 perchè ha una base più grande.
Fin qui, okay, ma quando le basi cambiano da 300.000 a 320.000 a 280.000, e anche i numeratori, e le % non sono le stesse ma differiscono di poco, come posso stabilire qual è ...

Salve, starei studiando Fisica Generale e sarebbero sorti molti dubbi in merito agli argomenti dell'elettrostatica e del moto oridnato delle cariche. Ho appena scoperto con mia grande sorpresa che la velocità di deriva degli elettroni in un filo di rame sottoposto a campo elettrico è, in maniera controintuitiva, un valore molto basso. Questa cosa mi è chiara, in particolare mi è chiaro l'effetto domino che si crea tra le cariche e il fatto che, una volta chiuso l'interrutore, la lampadina si ...

Sono dati due fili rettilinei, indefiniti e paralleli, attraversati dalle correnti I_1=2h e I_2=5h , espresse in ampère. Tra i due fili, posti a distanza 5R l'uno dall'altro, si consideri un rettangolo di dimensioni L e 2R, posizionato ad una distanza R dal filo 1 e ad una distanza 2R dal filo 2. Calcolare il flusso del campo di induzione magnetica generato dalle due correnti attraverso il suddetto rettangolo.
Per il filo 1: B1 = μ0 * I1 / (2πR) e Φ1 = B1 * A
Per il filo 2: B2 = μ0 * I2 / (2π ...

Calcolare il lato di un triangolo equilatero conoscendo solo il valore delle ascisse dei tre vertici.
Cordialmente, Alex

Ciao,
ho un dubbio sulla nozione di tangent bundle \(\displaystyle \tau(E) \) in cui lo spazio base \(\displaystyle E \) ha struttura di spazio affine.
Lo spazio vettoriale tangente ad ogni punto dello spazio base (lo spazio affine \(\displaystyle E \)) si identifica naturalmente/canonicamente con lo spazio vettoriale delle traslazioni \(\displaystyle V \) che entra nella definizione di spazio affine \(\displaystyle (E,V) \).
Da quanto posso capire tale isomorfismo canonico tra spazi ...

Ciao, ho un dubbio come da titolo per un esempio fatto dal prof.
La situazione è la seguente:
siano le funzioni
$phi(u,v):(u,v)->(x(u,v),y(u,v),z(u,v))$
e
$p(x,y):(x,y)->(u(x,y),v(x,y))$
dice che componendole trovo: $phi(x, y) = (x, y, z(x, y))$
Le mie domande sono di base, due:
1) mi confonde il seguente ragionamento, io so dalla prima che x dipende da u e v, e y anche, cioe: $ x(u,v),y(u,v)$ quindi potrei scrivere che $p(x(u,v),y(u,v))$, cioè $(x,y)->(u(x(u,v),y(u,v)),z(x(u,v),y(u,v)))$
quindi quando compongo come primo termine (ma per gli altri similmente) mi ...