Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rieccomi con un altro esercizio, probabilmente banale(Penso sia questa la sezione giusta )
Ho da risolvere questo integrale in campo complesso:
$\int_{\gamma}(\overline{z} - 1)dz$
Dove $\overline{z}$ è il coniugato di $z$ e $\gamma$ è la circonferenza con centro l'origine e raggio 2.
Io ho provato a risolverla così:
ho posto $\overline{z} = e^{-i\theta}$ e $dz = ie^{i\theta}d\theta$ quindi ho scritto:
$\int_{0}^{2\pi} (e^{-i\theta} - 1)ie^{i\theta}d\theta$
Poi ho svolto l'integrale. Non ho le soluzioni e non so se il procedimento possa ...

Ciao a tutti.
Innanzi tutto spero stiate tutti bene … non è scontato in questo periodo purtroppo e colgo l’occasione per augurare “buona festa” a tutti, qualunque significato abbia per voi.
In queste settimane di segregazione, oltre a fare dei lavoretti a casa, ho rispolverato la curiosità per i tensori, oggetti che avevo incontrato in Scienza delle costruzioni ad Ingegneria (ormai quasi un quarto di secolo fa) ma che venivano trattati in maniera del tutto superficiale. A suo tempo li avevo ...
Geometria, il cerchio, eq. di secondo grado
Miglior risposta
Determinare i diametri dei due semicerchi sapendo che (AB) ̅=10 cm e la somma delle aree dei due semicerchi è 13/2
La massa del blocco appoggiato sul tavolo e o,850 kg quello del contrappeso 0,420 kg e quello della carrucola 0,350 kg,Quest'ultima e' schematizzabile come un cilindro cavo di raggio interno r1 0,020m e raggio esterno r2 0.03m. Il coeff. Di attrito dinamico tra il primo blocco e il tavolo è 0.250 mentre la puleggia ruota senza attrito attorno al suo asse. Il blocco ha velocità di 0.82 ms verso la puleggia. Si usino argomenti energetici per calcolare il modulo della velocità 0.700 metri dopo. Si ...
Il problema è questo:
Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\delta < \gamma$. Dimostra che $AB > CD$
Anche qui, la teoria non so come applicarla per arrivare alla soluzione! Ho provato a impostare che l'angolo rimanente in $ACO$, che ho chiamato $\epsilon$, è uguale al suo opposto rispetto ad $O$ in quanto, appunto, opposti al vertice. Dal disegno si vede che $O$ è punto medio, ma come lo ...
Salve,
sono un po arrugginito con le sommatorie, qualcunio potrebbe spiegarmi come fare per calcolare $sum_(i=1)^N sum_(j != i) x_(i,j)$ con $i!=j$ da 1 fino a N per entrambe le somme, con valore costante della x.
(Dovrebbe dare come risultato N(N-1) oppure N(N-1)/2).

Ciao! Sto facendo un esercizio. La soluzione non c'è sul libro, e volevo sapere cosa ne pensavate.
"Il 12% della popolazione mondiale è mancina. Trova la probabilità che in un campione aleatorio di 100 persone vi sia un numero di mancini tra i 10 e i 14"
Io ho impostato una bernoulliana e poi ho utilizzato il teorema del limite centrale.
$theta=0,12$
$x ~ N[100 (0,12) ; 100(0,12)(0,88)]$
ovvero
$x ~ N[12 ; 10,56]$
Calcolo la ...

ciao, chiedevo solo se posso essere aiutata per quanto riguarda degli esercizi base sui vettori, non ho mai affrontato fisica alle superiori, e con questa questione del covid e la situazione mi trovo in netta difficoltà.
Ho provato a chiedere aiuto ma non riesco a saltarci fuori, allego quindi quello che riesco degli esercizi, in basso a destra ci sono le soluzioni. Se riuscite ad aiutarmi il più possibile, anche per cose che per voi sembrano banali, grazie ...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, mi sono incartata non concludendo nulla.
Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\gamma < \delta$. Dimostra che $AD > CB$.
So che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma la verità e che non so da dove iniziare. La teoria sulla disuguaglianza dei triangoli, che sono certa di dover utilizzare, non mi aiuta, nel senso che non so come applicarla. Penso dovrei dimostrare che ...

Siano $x_1, x_2, x_3 in RR^2$ tali che:
$||x_1||=||x_2||=||x_3||=1$
$x_1+x_2+x_3=(0, 0)$
Dimostrare che $x_1, x_2, x_3$ appartengono alla circonferenza unitaria e sono i vertici di un triangolo equilatero.
I vettori appertengono alla circonferenza unitaria poiché hanno norma $1$.
Congetturo che $||x_i - x_j||=1$ con $i!=j$, come si potrebbe dimostrare?
Problema con peso specifico
Miglior risposta
Ciao,
indichiamo con :
y il peso dei solidi;
x il volume dei solidi;
k il peso specifico di solidi.
La funzione che lega x e y è:
y=k×x
Si tratta di una proporzionalità diretta.
Calcoliamo y nei vari casi:
per x=5, y=2,8×5=5,6
per x=10, y=2,8×10=28
per x=15, y=2,8×15=42
per x=20, y=2,8×20=56
per x=25, y=2,8×25=70
La tabella risulta quindi:
saluti :-)

conoscete qualche metodo per trovare terne pitagariche di numeri reali, ad esempio di cui almeno un lato è
irrazionale?
Un corpo di massa m = 1 kg è fermo su un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico μs = 0.5 e dinamico μd = 0.4) ed è attaccato all’estremo di una molla ideale (costante elastica k = 50 N/m) compressa di d = 9 cm. In un certo istante viene colpito da martello nel verso di elongazione della molla innescando il moto. Calcolare:
a) La forza di attrito statico prima che il corpo venga colpito, verificando che il valore trovato sia ragionevole.
b) Lo spostamento massimo del corpo in ...

Ciao a tutti e buone vacanze pasquali,
Sto sbattendo la testa su un esercizio:
Sia A un gruppo, B $<=$ A e Z(A) il centro di A, C(B)={a$in$A / ab=ba $AA$ b$in$B} il centralizzante di B in A
mi chiede di dimostrare che B commutativo $iff$ B $sube$ C(B) e se è vero che B $sube$ C(B) $=>$ B è normale.
Ho tentato un timido approccio nel dimostrare che B $sube$ C(B) $=>$ B ...
1)un rombo ha il perimetro di 100 cm e le diagonali lunghe rispettivamente 30 cm e 40 cm. Calcola l’area e la lunghezza dell’altezza relativa al lato. 2) Calcola l’area di un trapezio che ha le basi e l’altezza lunghe rispettivamente 18 cm,12cm e 10cm

Buogiorno a tutti,
sto cercando di consolidare il procedimento per risolvere i circuiti lineari semplici con il metodo dei potenziali ai nodi. Ho un dubbio quando incontro un generatore di tensione.
[fcd="Schema"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 50 100 0 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 35 100 4 3 0 0 0 * 7
TY 40 100 4 3 0 0 0 * V
MC 125 85 1 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 125 75 4 3 0 0 0 * 3
TY 130 75 4 3 0 0 0 * V
MC 75 85 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 70 75 4 3 0 0 0 * 4
TY 75 75 4 3 0 0 0 * ohm
MC ...

Ciao ragazzi, spero abbiate passato una buona Pasqua. Ma fra il capretto e la colomba si annida un limite da calcolare con Taylor:
\( \displaystyle\lim_{x\to 0} \dfrac{2-\sin (x^2)-2\cos x}{e^x-1+\ln (1-x)+\dfrac{x^3}{6}}. \)
Ho scritto gli sviluppi di tutte quelle funzioni arrestandomi al secondo ordine:
\( \sin (x^2)=x^2+o(x^2) \)
\( \cos x=1-\dfrac{x^2}{2}+o(x^2) \)
\( e^x=1+x+\dfrac{x^2}{2}+o(x^2) \)
\( \ln (1-x)=-x-\dfrac{x^2}{2}+o(x^2). \)
Per cui:
\( \displaystyle\lim_{x\to 0} ...

data $a in [-sqrt(2),sqrt(2)]$ e $f(x)=(x+a)^2+ln(x)-(1-ln(2))/2$ , $x>0$ determinare gli zeri di $f(x)$ al variare di $a$ e individuare per quali valori di $x$ è soddisfatta la condizione $f(x)*f''(x)>0$
Ho provato a risolverlo ma non riesco a venire ad una soluzione: posto i passaggi del mio ragionamento:
$lim_(x->0^+) f(x)=-infty$ e $lim_(x->+infty) f(x)=+infty$
se $a>0$ $f'(x)=2(x+a)+1/x>0$ $AAx>0$ e dunque $f(x)$ ha un solo zero.
se ...

Mi servirebbe un aiutino con questo esercizio:
https://imgur.com/60wQCP5
Ho risolto il circuito con il metodo delle correnti di maglia, ma è un calcolo piuttosto laborioso. Per caso qualcuno saprebbe dirmi se c'è un modo più "intuitivo" per risolverlo?

l'esercizio mi chiede di calcolare la carica presente sulle armature del condensatore. Il circuito è il seguente:
https://imgur.com/Ih2jwGT
dunque per determinare la carica devo prima determinare la tensione ai capi del condensatore $v_C$, il punto è che il circuito non è semplificabile perchè non ci sono resistenze ne in serie ne in parallelo. Avevo pensato allora di applicare il metodo delle maglie ma avrei 5 equazioni in 6 incognite (le correnti fittizie e $v_C$, ergo non ci ...