Regola della poligonale
Ho un problema con la somma tra vettori:Quando ho due vettori e debbo sommarli uso la regola del parallelogramma e non trovo alcuna difficoltà. Stessa cosa faccio quando debbo sommare più vettori. Quando però ho più vettori potre usare la regola della poligonale secondo cui la somma di più vettori è uguale al vettore che unisce un dato punto O con l'ultimo estremo della linea poligonale i cui lati sono rappresentanti dei singoli vettori e tracciati l'uno consecutivamente all'altro a partire da O. La definizione non mi è chiara. Se ho tre vettori da sommare,nell'applicare la regola della poligonale, devo costruire il poligono mantenendo inalterato il verso e la direzione dei vettori? Potreste farmi qualche esempio utilizzando dei disegni? Ringrazio tutti coloro disposti ad aiutarmi.
Risposte
vediamo se riesco a disegnare un esempio..
[asvg]axes();
line([0, 0], [2, 2]);
line([2 ,2], [4, 3]);
line([4, 3], [5, 4]);
stroke="red";
line([0, 0], [5, 4]);[/asvg]
le linee in nero sono i tre vettori, mentre il segmento in rosso è il vettore somma ottenuto con il metodo che dicevi tu..
Quindi non fai altro che prendere i tuoi vettori e traslarli in modo da far coincidere la punta del primo con la coda del successivo e così via..
spero di aver risolto il tuo dubbio...
[asvg]axes();
line([0, 0], [2, 2]);
line([2 ,2], [4, 3]);
line([4, 3], [5, 4]);
stroke="red";
line([0, 0], [5, 4]);[/asvg]
le linee in nero sono i tre vettori, mentre il segmento in rosso è il vettore somma ottenuto con il metodo che dicevi tu..
Quindi non fai altro che prendere i tuoi vettori e traslarli in modo da far coincidere la punta del primo con la coda del successivo e così via..
spero di aver risolto il tuo dubbio...
io con i disegni non me la cavo, ma devi sempre comunque prendere i vettori equipollenti. se li sommi con la regola del parallelogramma devono essere confluenti, se li sommi con la poligonale o con il metodo punta-coda devi disegnarli uno dopo l'altro: però sempre ciascuno con modulo, direzione e verso uguali rispetto al vettore effettivamente da sommare.
spero di aver chiarito il dubbio. ciao.
spero di aver chiarito il dubbio. ciao.
http://www.issbarletti.it/fisica/Image51.gif
http://www.issbarletti.it/fisica/Image52.gif
Cerca su internet, qualche immagine e vai a vedere http://it.wikipedia.org/wiki/Vettore_applicato
http://www.issbarletti.it/fisica/Image52.gif
Cerca su internet, qualche immagine e vai a vedere http://it.wikipedia.org/wiki/Vettore_applicato