Limite
Quando escono questi casi quanto fanno?
Per quanto riQuanto fa -infinito/0
Per quanto riQuanto fa +infinito/0
Per quanto riQuanto fa -infinito/0
Per quanto riQuanto fa +infinito/0
Risposte
dipende dal segno dello 0, potrebbe fare $+oo$ oppure $-oo$.
Visto che la divisione per 0 non esiste e che $oo$ non è un numero suppongo che ti riferisca al rapporto tra due funzioni dentro un limite, allora il denominatore non è 0, ma una cosa che tende a zero, che può tendere a $0^+$ o a $0^-$, riassumedo $oo/0=oo$ per il segno vale la regola dei segni
Visto che la divisione per 0 non esiste e che $oo$ non è un numero suppongo che ti riferisca al rapporto tra due funzioni dentro un limite, allora il denominatore non è 0, ma una cosa che tende a zero, che può tendere a $0^+$ o a $0^-$, riassumedo $oo/0=oo$ per il segno vale la regola dei segni
"antonio0290":
Quando escono questi casi quanto fanno?
Per quanto riQuanto fa -infinito/0
Per quanto riQuanto fa +infinito/0
fa in ogni caso più o meno infinito
Allora scrivo tutto cosi mi levo i dubbi:
l appartentente a R compreso lo 0
infinito/l =infinito
+infinito/l =+infinito
-infinito/l =-infinito
Fino qui ok
ma se metto intorno destro o sinitro di l??
altro caso
Quanto fa
l/infinito= 0
l/+infinito= ?
l/-infinito= ?
l appartentente a R compreso lo 0
infinito/l =infinito
+infinito/l =+infinito
-infinito/l =-infinito
Fino qui ok
ma se metto intorno destro o sinitro di l??
altro caso
Quanto fa
l/infinito= 0
l/+infinito= ?
l/-infinito= ?
l/+infinito fa 0+ se l è positivo(e fa 0- se l è negativo); l/-infinito fa 0- se l è positivo(e fa 0+ se l è negativo)...insomma mettila come se dovessi fare una specie di regola dei segni

"antonio0290":
Allora scrivo tutto cosi mi levo i dubbi:
l appartentente a R compreso lo 0
infinito/l =infinito
+infinito/l =+infinito
-infinito/l =-infinito
Fino qui ok
Un bel niente ok, dipende sempre dal segno di l, se l è negativo vale la regola dei segni e non importa se consideri un intorno destro o sinistro di l, vale sempre e comunque la regola dei segni.
Solo lo 0 si comporta diversamente perché nell'intorno sinistro è negativo e in quello destro positivo, così $(-oo)/(0^-)=+oo$ come $(-oo)/(-7)=+oo$ e così via...
Per l'altra domanda fa sempre 0, che non avendo problemi di segno è 0 e basta.
Vabbe si, 0 non ha problemi di segno, però se dovessi avere necessità a sapere se è da sinistra o da destra, puoi sempre seguire il mio consiglio, antonio
Per il secondo punto posso anche dire se è 0 destro o sinistro?
Non è in realtà sinistro o destro, ma da sopra o da sotto...mi spiego meglio: Immagina di avere una curva esponenziale del tipo f(x)=(e^-x)/x, semplice semplice. Allora se fai il lim per x-->+infinito hai che il numeratore tende asintoticamente a zero, mentre il denominatore tende a + infinito. Il limite puoi già dire che fa zero, però se sai che l'esponenziale è sempre non negativo, puoi diree che hai una forma del tipo 0+/+infinito = 0+, come infatti accade realmente: la curva tende a zero per valori positivi di f(x)..non so se mi sono spiegato...
"antonio0290":
Per il secondo punto posso anche dire se è 0 destro o sinistro?
Per questo segui i consigli di FireXI
e smettila di usare quello strano simbolo al posto degli accenti.
Allora
+l/-infinito = 0-
+l/+infinito = 0+
-l/-infinito = 0+
-l/+infinito = 0-
Ma se faccio
-l/infinito = ? senza piu o meno infinito?
+l/infinito = ? senza piu o meno infinito?
zero normale a tutti e due giusto?
+l/-infinito = 0-
+l/+infinito = 0+
-l/-infinito = 0+
-l/+infinito = 0-
Ma se faccio
-l/infinito = ? senza piu o meno infinito?
+l/infinito = ? senza piu o meno infinito?
zero normale a tutti e due giusto?
si, se non specifichi il segno di infinito puoi solo dire con certezza che fanno zero.
Ok grazie..
Mentre per questo
+l/+infinito = +infinito
+l/-infinito = -infinito
-l/+infinito = -infinito
-l/-infinito = +infinito
Mentre per questi e corretto?
+l/infinito = +infinito
-l/infinito = -infinito
Mentre per questo
+l/+infinito = +infinito
+l/-infinito = -infinito
-l/+infinito = -infinito
-l/-infinito = +infinito
Mentre per questi e corretto?
+l/infinito = +infinito
-l/infinito = -infinito
si esatto. $(-c)/oo$ tende a 0.Non sai se tende a $0^+$ o $0^-$,però è ininfluente.
Nuoooo....+l/+infinito non fa infinito...scusa pensa di avere una torta di grandezza l; poi invita infiniti amici a mangiartela con te, e fammi sapere tu quanta torta ti becchi

si infatti e completamente tutto sbagliato
volevo dire
+infinito/+l = +infinito
-infinito/+l = -infinito
+infinito/-l = -infinito
-infinito/-l = +infinito
Mentre per questi e corretto?
infinito/-l = -infinito
infinito/+l = +infinito
volevo dire
+infinito/+l = +infinito
-infinito/+l = -infinito
+infinito/-l = -infinito
-infinito/-l = +infinito
Mentre per questi e corretto?
infinito/-l = -infinito
infinito/+l = +infinito
esatto. Vale la regola dei segni. Se non dici però il segno di $oo$ non si può dir niente.
infinito/-l nn puoi dire quanto fa perchè se hai -infinito/-l =+infinito, ma se hai +infinito/-l = - infinito
ma allora questo quanto fa?
infinito/-l = -infinito
infinito/+l = +infinito
infinito/-l = -infinito
infinito/+l = +infinito
non lo puoi dire quanto fa, a meno che non specifichi il segno di infinito
"antonio0290":
ma allora questo quanto fa?
infinito/-l = -infinito
infinito/+l = +infinito
Puoi solo dire in entrambi i casi che fa $oo$ perché non sai il segno del numeratore