Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alterbi
Ciao, mi piacerebbe tediarvi (sì, sono sadico ) con tre domande che mi sono sorte leggendo il forum -prassi ormai quotidiana- attività che svolgo giusto per crearmi dubbi (sì, sono anche masochista ). Ci sto ragionando da un po' ma non riesco bene a uscirne con gli strumenti che ho, credo di fare qualche errore e vorrei giungere a una dimostrazione sicura. A parte gli scherzi, passando alla questione del post: 1) La prima domanda che mi pongo è se il principio di equivalenza dei polinomi sia ...
11
29 apr 2020, 15:11

rollitata
Buonasera a tutti gli amici del forum. Ho questo problema di geometria: Su un segmento AB lungo 20 cm si considera un punto P e si costruiscono i due quadrati rispettivamente di lato AP e PB. Come può essere scelto P se il rapporto tra il perimetro del quadrato di lato AP e il perimetro del quadrato di lato PB deve essere minore di 4? Io l'ho svolto così: Ho sbagliato? Grazie per ogni vostra eventuale risposta
25
29 apr 2020, 16:05

rmba
Un saluto a tutti. Ho il circuito elettrico nel disegno allegato. Il generatore di tenione è sinusoidale, la batteria continua. Mi viene detto che sul resistore R2 la caduta di tensione è pari a quella della batteria, cioè costante come la corrente che scorre e ciò sarebbe matematicamente giusto considerando la legge delle correnti. Infatti se aumenta quella in uscita dal generatore sinusoidale, aumenta quella sul ramo della batteria che ritorna al generatore, mentre ...

domenico.migl
Salve a tutti, il prof di meccatronica ci ha sempre detto che per garantire l'accuratezza a regime in un servo sistema è necessario avere un polo nell'origine in modo da avere un guadagno infinito per $\omega -> 0$. Una volta però ha aggiunto che questo è vero a fronte di un ingresso a gradino, mentre se si avesse un ingresso a rampa sarebbe necessaria un'integrativa doppia per garantire l'accuratezza a regime. Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in più? non ho trovato nulla su internet ...
8
28 apr 2020, 18:33

Lorenzoks
Il perimetro di un quadrato é 36a.Calcola l'area di un rettangolo sapendo che le sue dimensioni superano il lato del quadrato, rispettivamente di 6b e 2b.
1
28 apr 2020, 15:20

Leonieto
Se al doppio di un numero si aggiunge 15 si ottiene come somma lo stesso numero aumentato di 39. Qual é il numero?
1
29 apr 2020, 11:05

Marusca
2)Siano AH e BK le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele ABC. Dimostrare che CK è congruente a CH
1
29 apr 2020, 17:46

Valprime18
Esercizi vi pregoooo Miglior risposta
Cortesemente chi sa farle mi servono il prima possibile
1
29 apr 2020, 20:14

utentephysics
sono di nuovo io Un corpo di massa m è legato a un punto fisso O mediante un filo inestensibile, senza massa e caratterizzato da un carico di rottura pari a 40 N. Inizialmente il corpo viene tenuto sollevato alla quota di O, con il filo teso orizzontalmente. Ad un certo istante il corpo viene lasciato cadere. Si determini la posizione in cui il filo si spezza. Risultato: asin(1.36/m) Dunque: Tsenα=(mv^2)/Lsenα Tcosα=mg conservazione delle energie per calcolare la velocità v^2: mgL = ...

MrGavi96
Salve. Sono nuovo nel forum, quindi spero voi mi perdoniate se faccio eventuali errori in questo post. Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo esercizio e, nonostante sia convinto di avere le basi per risolverlo, non riesco a concluderlo. \( (|z-1+i|-2)^2 + |z-\overline{z} -2i|^2=0 \) Il problema è che generalmente, dopo aver sostituito a z, il valore di un generico numero complesso scritto in forma cartesiana, $ z= x+iy $ , e dopo aver risolto i vari moduli con la seguente ...
3
28 apr 2020, 15:11

sequence95
Ciao, ho un problema con delle operazioni fra radicali. Avendo un'espressione del genere, quali operazioni si possono fare? $root(3)((x-2)^2(4-x)^4)$ $+x$ $root(3)((x-2)(4-x)^2)$ $+x^2$ Devo specificare che questo è il denominatore di una funzione di cui devo risolverne il limite ma so il risultato e so come si ci arriva; il problema è che del risultato del limite ($-10/3$) non riesco a capire da dove esce fuori quel 3 al denominatore che deriverà dalle operazioni fra ...
6
27 apr 2020, 11:59

Giulio98261
Su due gusci sferici, di spessore trascurabile, concentrici e fatti di materiale isolante, è distribuita uniformemente carica elettrica. Sapendo che la carica totale disposta sul guscio interno, di raggio R1 = R è pari a Q1 = Q, mentre quella sul guscio esterno, di raggio R2 = 2*R, è Q2 = 2*Q, si determinino: le densità superficiali di carica sigma_1 e sigma_2 sui due gusci. Probabilmente non ho proprio ben capito cosa sia la densità superficiale di carica nè tantomeno come si calcoli. Chiedo ...

Giugiuiiii
Ciao scusate entro stasera dovrei scrivere in equazione questo: la somma di 5 numeri naturali multipli di 5 è 55 in equazione un aiuto perfavore
2
27 apr 2020, 18:38

Giammarco..
Asse cartesiano Grazie mille in anticipo
1
27 apr 2020, 17:43

emanuel4
Aiutooooo Miglior risposta
(potete farmi questo problema per favore )una piramide ha per base un rettangolo il cui perimetro è 312 cm. l'altezza della piramide misura 80 cm e uno dei suoi apotemi 100 cm . sapendo che l'altezza cade nel punto di intersezione delle diagonali del rettangolo , calcola l'area laterale e l'area totale della piramide ,esprimendo le misure in decimetri quadrati
1
29 apr 2020, 14:37

AndrewX1
Salve! Nello studio della scienza delle costruzioni, ho riscontrato la seguente problematica. All’inizio del corso mi è stata definita una struttura e detto che studieremo il loro stato di sollecitazione interno (In particolare quello di travi piane) tramite le cosiddette caratteristiche di sollecitazione (che sono taglio, sforzo normale, momento flettente per travi piane). Quindi noto un carico esterno applicato siamo in grado di tracciare il “Diagramma delle caratteristiche di ...
3
29 apr 2020, 15:52

0m8r4
Due corpi di massa M1 e M2 sono da un cavo ideale in verticale. Se i corpi sono tirati verso l'alto con un'accelerazione pari ad "a", quanto vale la tensione T2? Ho provato a svolgerlo mettendo a sistema le due equazioni: T1-m1g=(m1+m2)a T2-T1-m2g=(m1+m2)a da qui poi svolgo il sistema e mi ricavo T2. E' corretto?

Silvestroran
Salve a tutti, sto rispolverando un po' i vecchi libri del liceo e mi sono imbattuto nel seguente polinomio da scomporre tramite raccoglimento totale: \( (2x-1)^3-(1-2x)^2-(2x-1)(4x-2) \) cui è connessa la seguente risposta: \( 2(2x-1)^2(x-2) \) Personalmente stavo procedendo in questo modo. Sfruttando il fatto che \( (a-b)^2=(b-a)^2 \) : \( (2x-1)^3-(2x-1)^2-(2x-1)(4x-2) \) \( (2x-1)[(2x-1)^2-(2x-1)^2-(4x-2)] \) da qui in poi avevo pensato di eliminare i due quadrati del binomio nella ...
5
28 apr 2020, 14:46

Studente Anonimo
Salve, discutendo con il mio coinquilino, studente di fisica, ho notato una versione che non avevo mai visto del lemma di Burnside. E stavo cercando di capire come sono legate, se lo sono, ma non riesco. La versione che ho sempre visto io è, che se \(G \) è un gruppo e \( X \) un \(G\)-insieme, allora \[ \left| X/ G \right| = \frac{1}{\left|G\right|} \sum_{g \in G} \left| X^g \right| \] dove \( X^g = \{ x \in X : g \cdot x = x \} \). Mentre la versione che ha lui per quantistica è che dato un ...
5
Studente Anonimo
25 apr 2020, 12:37

Studente Anonimo
Sia \(G \) un gruppo topologico con punto base l'elemento neutro \(1_G\) e \( \mu : G \times G \to G \) la moltiplicazione, definiamo una legge di composizione \(\bullet \) su \( \pi_1 G \). Siano \(f,g : S^1 \to G \) due laccetti. Il laccetto \( f \bullet g \) è definito da \( (f \bullet g )(t9 = \mu ( f(t),g(t)) \). 1) Sia \( (X,x_0 ) \) uno spazio puntato. Dimostra che esiste un applicazione iniettiva (e continua) \( X \vee X \hookrightarrow X \times X \) che identifica il wedge come sotto ...
3
Studente Anonimo
11 apr 2020, 02:53