Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Swink
Mi aiutate con questo problema per favore? come lo devo risolvere? Quando compii 5 anni, mio padre aveva 29 anni. Oggi mio padre è tre volte più vecchio di me. Quanti anni ho?
1
10 mag 2020, 16:55

hobisogno04
Aiutoooooo Miglior risposta
Se la differenza di età fra padre è figlio è di 23 anni e tra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
1
10 mag 2020, 14:16

GGino01
Salve a tutti, ieri la mia insegnante ha spiegato le equazioni con seno e coseno ma purtroppo non ho potuto partecipare alla lezione. Arrivo subito al punto, dovrei fare questi esercizi 769 n. 404-407; 414; 417 (allego la foto). Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per risolverli? magari prendendone uno come esempio, sono tutti della stessa tipologia? Grazie di cuore a chi mi risponderà!
1
8 mag 2020, 12:15

Alberto230398
Ciao a tutti! Sto preparando un esame per università, di elaborazione dei segnali, e non mi è chiara una cosa: devo calcolare lo spettro di un segnale dato nel dominio del tempo, quindi calcolare la sua trasformata di fourier. Il segnale è composto da un coseno moltiplicato per un seno... Devo calcolare il prodotto delle due trasformate notevoli di seno e coseno, o devo calcolare la loro consolazione? e nel caso della convoluzione, come si calcola? Cioè, ho ben presente la formula e il ...
5
10 mag 2020, 15:05

andreacavagna22
Una macchina termica ciclica a gas perfetto opera tra due sorgenti termiche T1 = 200 K e T2 = 500 K. Ogni ciclo è composto da due trasformazioni isoterme (AB e CD), una traformazione adiabatica reversibile (AD) e una adiabatica irreversibile (BC, vedi figura). Dopo aver stabilito il verso di percorrenza del ciclo, si determini: a) Il rapporto tra i lavori eseguiti lungo le due trasformazioni adiabatiche; b) il rendimento, η, del ciclo; c) il rendimento della macchina di Carnot operante tra le ...

Giggs1
[size=150] Esercizio 1 Caio dispone di un capitale iniziale di 500€ da investire nel seguente progetto finanziario: Anno01234-500+150+200+250+350 Il progetto può essere finanziato nelle due seguenti modalità: 1. Interamente con capitale proprio; 2 Ricorrendo in parte a capitale proprio e per 250€ all'emissione di un ...

Maturita2020
Ragazzi prima che potete,ho bisogno di una mano. Determina la soluzione dell’equazione differenziale 4y’’+4y’+y=0 in cui il grafico è tangente alla retta 5x+2y-2=0 nel suo punto di ascissa x=0.
1
9 mag 2020, 01:41

marco2132k
Se \( V \) è uno spazio vettoriale sul campo \( K \), c'è un funtore (controvariante) ovvio \( \mathit{Vect}_K^{\mathrm{op}}\to\mathit{Vect}_K \) che mappa uno spazio sul suo duale, e un'applicazione lineare \( \phi \) col la pre-composizione \( {-}\circ\phi \). Questo ragazzo sarebbe il funtore (controvariante) rappresentato dallo spazio \( K \), se non che il funtore rappresentato ha codominio in \( \mathit{Set} \). La domanda è, quindi: "gli homset della categoria \( \mathit C \) hanno ...

Bere06
per favore mi serve un aiuto. Potreste risolvere questa equazione 6*(3x-1)=7*(4x+2) entro sta sera per favore?
1
10 mag 2020, 17:15

Simone Masini
mi domandavo perchè un oggetto non possa superare la velocità della luce: la luce è la luce ed ha una sua velocità sempre uguale a se stessa , ma un oggetto materiale è una cosa diversa!! casomai il limite di una certa velocità sarà determinato da una mancanza di potenza e da problemi strutturali (attrito , resistenza del materiale ad esempio)

Pasquale 90
Buonasera, ho i seguenti numeri $a=6.393942e-3\,\b=6.393941e-3$ Faccio la sottrazione carta e penna esce $c=0.0000001e-2$, invece su matlab usando il formato long mi esce $c'= 0.633000259000000$. Ovviamente non mi potevo aspettare il risultato vero in matlab, ma questo che è uscito non me lo spiego, cioè $a,b$ sono due numeri quasi uguali quindi facendo la sottrazione in matlab si ha il fenomeno della cancellazione numerica, quindi dovrei perdere delle cifre significative per questo si il precedente ...

lozaio
Ciao, Vorrei porre una domanda stupida ma per cui non riesco a trovare una risposta che mi soddisfi, vorrei cioè formalizzare questo passaggio in termodinamica: $1/(T-dT)-1/T~(dT)/T^2~0$ Nel passaggio indicato sembra trattare il dT a denominatore in modo diverso a quanto fa al numeratore. Infatti prima mantiene il dT facendo denominatore comune $(dT)/(T(T-dT))$ e poi dice essendo dT~0 allora ho $(dT)/(T(T-0))$, però perché non trascurarlo subito e scrivere: $1/(T-dT)-1/T~1/T-1/T$. Mi sembra infatti lo ...
10
10 mag 2020, 11:39

Dragonlord
Buonasera ragazzi, ho il seguente problema: Un sondaggio ha rivelato che in una certa zona di una grande città su 100 famiglie 85 possiedono la lavatrice, 70 possiedono la lavastoviglie, 12 non hanno né la lavastoviglie né la lavatrice. Quante famiglie possiedono sia la lavatrice sia la lavastoviglie? Mi aiutate, cortesemente, a capire come risolverlo? Ho capito abbastanza bene gli insiemi ma questi problemi mi mettono davvero in difficoltà. Si possono utilizzare degli schemi?
5
8 mag 2020, 17:33

andreacavagna22
Una gas perfetto monoatomico si trova inizialmente in equilibrio alla temperatuta T0 in un recipiente adiabatico chiuso da un pistone mobile senza attriti, di massa trascurabile e superficie di base S. Si calcolino: a) La pressione finale del gas all’equilibrio nel caso in cui 1) venga appoggiato sul pistone un corpo di massa m o 2) venga lasciata adagiare sul pistone molto lentamente un’equivalente quantità di sabbia; b) La temperatura finale di equilibrio nel primo caso; c) La temperatura ...

andreacavagna22
Salve, avrei necessità di chiarire un dubbio. In un esercizio su termodinamica tratto da tema d’esame, che purtroppo non so come allegare, è presente un ciclo in cui vi è una trasformazione non nota, ma rettilinea: Punto iniziale B: pb e 2Va (pressione e temperatura) e finale A: 2pb e Va. Per determinare lavoro e calore ho proceduto in questo modo: la legge che lega pressione e volume è: p= pb + (pb-2pb)/(2Va-Va) ( V- 2Va) da cui ricavo il lavoro integrando in dV tra 2Va e Va. Mentre per il ...

Aletzunny1
buongiorno, dopo aver fatto l'algoritmo di eliminazione di Gauss non ho ben capito, soprattutto a livello pratico, come calcolare la fattorizzazione $A=LU$ e $PA=LU$ con pivoting a partire dalla matrice $A$ e quando vada applicato uno o l'altro metodo e/o quali condizioni vadano rispettate nel momento dell'applicazione dei due metodi. Sperando di non dire cavolate, data la matrice $A$ mi pare di aver compreso che per il caso $A=LU$ la ...

mattebona1999
Buongiorno a tutti! Mi trovo in difficoltà su un esercizio in riferimento alla complessità di un algoritmo di tipo Las Vegas che campiona casualmente i vincoli e calcola il valore ottimo (LVIncrementalLP(V), programmazione lineare). Devo dimostrare, applicando il metodo di sostituzione, che per un opportuna costante b, $ T(n,d)<= T(n-1,d) + O(d)+ d/n(O(dn)+T(n-1,d-1)) $ è risolta da $ T(n,d)<= bnd! $ Ovvero che la complessità è, per una costante b, lineare in n e fattoriale in d. Non dev'essere difficile dimostrarlo, ma ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: una molla ha una costante elastica di 1 N/m, se si allunga di 1 cm a quanto ammonta la forza sviluppata? A me viene -0,01. Procedo facendo: F=-k*x, $-1*0,001=-0,01$. Sono in dubbio se debba mettere o meno il meno. Grazie mille per l'eventuale risposta

Giulia93
Dovete aiutarmi per una ricerca di scienze!! Sulle riproduzione e genetica...
3
21 mag 2007, 14:14

onda_blu
Supponi che la funzione y=f(x) sia la soluzione dell'equazione differenziale y'=y^(2)+1. Verifica che y è soluzione anche dell'equazione y''-2y^3=2y. La funzione y=tan xè una soluzione per entrambe le equazioni ? per favore potete aiutarmi ?!
1
9 mag 2020, 08:23