Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carmecut99
sto risolvendo questo problema di fisica ma non avendo il risultato, chiedo un parere a voi. Per trovare il modulo di F: $ Tsenvartheta -F=0 $ $ Tcosvartheta -mg=0 $ quindi $ F=mg tanvartheta =3,40N $ Togliamo F e il pendolo inizia ad oscillare. E' un urto elastico quindi si conserva quantità di moto ed energia. $ m1v1=(m1+m2)v2 $ Dopo l'urto la velocità dei due punti è uguale ma opposta, perché si conserva appunto la quantità di moto. quindi $ v2=(m1)/(m1+m2)v1 $ Dove v1 è la ...

claudiaspicciani
Giovanni decide di fare un gioco e invita Sergio, Luca e Manuela a disporsi in fila uno dietro l'altro bendati. Giovanni dice ai tre amici che ha con sé tre capelli bianchi e due verdi e ne mette a caso uno di questi cinque a ognuno dei tre amici. A questo punto chiede loro di togliersi la benda. Nessuno può vedere il cappello che ha in testa. Sergio, l'ultimo della fila, può vedere i cappelli indossati da Luca e Manuela, Luca, il secondo della fila, può vedere solo il cappello indossato da ...

Faussone
Ho appena terminato "Breve storia dell'Economia" di Kishtainy, l'ho trovato davvero godibile e equilibrato, adatto soprattutto a chi ne sa poco sul tema, ma forse non solo.
3
27 apr 2024, 12:27

jordan20
Carissimi buongiorno. Sono alle prese con il seguente esercizio (pag. 625 n. 353 del "Matematica C.V.D. Ed. Blu"): Traccia la curva di equazione \(\displaystyle y=\sqrt{\frac{x^{3}}{x+1}} \) e determina il volume del solido generato dalla rotazione completa intorno all'asse \(\displaystyle x \) della regione di piano delimitata dall'asse \(\displaystyle x \), dalla curva e dal suo asintoto obliquo, nell'intervallo \(\displaystyle [0;1] \). Dunque, ho calcolato la retta associata all'asintoto ...
2
30 apr 2024, 12:33

Max321
Buongiorno non sto riuscendo a risolvere il seguente esercizio. Potreste aiutarmi? una lastra di metallo viene illuminata da una radiazione che le fornisce un’energia di 3,4*10-19 J. La velocita degli elettroni estratti è di 3,2 * 10^5 m/s. Calcola il potenziale di estrazione degli elettroni

Cannelloni1
Buonasera E' possibile che una varietà di Riemann, compatta e orientata abbia bordo? Il disco di raggio 1 in un qualsiasi $RR^n$ non è forse un esempio? Durante una lezione il mio professore ha detto che una tale varietà non ha mai bordo, quando ho chiesto spiegazioni ha stressato il fatto che la varietà fosse compatta

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Alla distanza di $1,60m$ da una carica puntiforme di $2,00\mu C$, c'è una superficie equipotenziale $A$. A distanze maggiori ci sono ulteriori superfici equipotenziali. La differenza di potenziale fra le varie superfici è pari a $1,00\cdot*10^3V$. Partendo dalla distanza di $1,60 m$ e muovendosi radialmente verso l'esterno, quante superfici equipotenziali vengono attraversate nel tempo in cui il ...

satellitea30
Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo. Nell'ipotesi che entrambi i bambini siano seduti alle estremità del dondolo, a quale distanza dal fulcro deve sedersi un terzo bambino per bilanciare il dondolo? Determinare la ...

DanteOlivieri
Ciao a tutti, sto avendo molta difficoltà con esercizi che chiedono di dire se un certo integrale converge o diverge, specialmente quando si tratta di applicare criteri come il criterio del confronto asintotico Con le serie me la cavavo piuttosto bene, ma con gli integrali non capisco cosa fare Ecco un esempio: $\int_{0}^{+oo} t^4/(t^7+3t+1) dt$ fosse stata ad esempio una serie avrei detto "è positiva, si comporta come $1/t^3$ che converge quindi anche lei converge", ma posso dire la stessa cosa ...

AhrmiStrong
Salve a tutti, Ho un quesito da porvi: data una matrice A di ordine n a coefficienti reali antisimmetrica (ie A=-A^T) e triangolarizzabile (ie esiste X invertibile tale che X^(-1)AX=T sia triangolare (superiore)). Mostrare che A=0. Per svolgerlo ho preso delle matrici invertibili G1,..., Gk tali che XG1...Gk sia ortogonale (ho pensato che queste potessero esistere per l'algoritmo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt). Allora (XG1...Gk)^(-1)AXG1...Gk=Gk^(-1)...G1^(-1)TG1...Gk A questo punto, ...

Shym1233
Aiuto, urgente. Miglior risposta
Geometria:problema con piramide. Un candelabro di alabastro (ps=2,6) ha la forma di una piramide regolare quadrangolare con lo spigolo di base e l'apotema lunghi rispettivamente 26 cm e 20 cm. Calcola il peso del candelabro e quello di un suo modello costruito in scala 1:10 con lo stesso materiale. La risposta è 8,9 kg; 8,9 g. Grazie.
1
28 apr 2024, 12:40

gugo82
Problema 1: Considera il `numero'[nota]Le virgolette servono perché, in linea di principio, nessuno ci assicura che quello che stiamo per considerare sia un vero e proprio numero reale, in quanto contiene infinite radici quadrate\dots Tutto si può aggiustare, ma serve conoscere un po' di Matematica superiore (che, ironicamente, non s'insegna alle scuole superiori!).[/nota] $x$ dato dal radicale infinito: \[ x = \sqrt{2 + \sqrt{2 + \sqrt{2 + \sqrt{2 + \cdots\ }\ }\ }\ } \] in ...
2
15 mar 2024, 00:36

Quasar3.14
Ciao a tutti, potreste aiutarmi, per favore, a capire dove sbaglio e come procedere con questi quattro esercizi? Primo esercizio. $\sum_{n=1}^{+\infty} (n!n^3)/n^n$ È una serie a termini positivi. Essendoci un fattoriale provo a studiarla utilizzando il criterio del rapporto. $ \lim_{n \to +\infty} ((n+1)(n)!(n+1)^3)/((n+1)(n+1)^n) * n^n / (n!n^3)$ $ \lim_{n \to +\infty} ((n+1)/n)^3 * ((n+1)/n)^n$ $ \lim_{n \to +\infty} (1+1/n)^3 * (1+1/n)^n = \lim_{n \to +\infty} (n!n^3)/n^n=1$ Il criterio del rapporto non consente di determinare il carattere della serie. In questi casi poi come si procede? C’è un altro modo per determinare il carattere della serie ...
12
25 apr 2024, 16:50

Rico801
non riesco a finire questa equazione sono arrivato fino a qui ma non so come concludere.. come faccio a trovare le 2 soluzioni che mi da il libro? Qui il procedimento fatto
2
28 apr 2024, 13:47

Shym1233
Una problema di terza sui poliedri: Un candelabro di alabastro (ps=2,6) ha la forma di una piramide regolare quadrangolare con lo spigolo di base e l'apotema lunghi rispettivamente 26 cm e 20 cm. Calcola il peso del candelabro e quello di un suo modello costruito in scala 1:10 con lo stesso materiale. La risposta è 8,9 kg; 8,9g. Grazie
0
28 apr 2024, 13:11

Shym1233
Aiuto, ti prego. Miglior risposta
Una problema di terza sui poliedri: Una prisma quadrangolare regolare di sughero (ps=0,25) presenta una cavità a forma di piramide avente la base coincidente con una base del prisma e il vertice nel centro della base opposta. Sapendo che l'area di base del prisma è 400 cm² e che l'apotema della piramide misura 26 cm, calcola l'area della superficie, il volume e il peso del solido. La risposta è 3360 cm²; 6400 cm³; 1,6kg. Grazie in anticipo.
1
28 apr 2024, 00:06

Schiri1
Ciao, ho questa sequenza 0.25 0.225 0.215 x y 0.135 0.134 0.078 quanto valgono x e y? Le soluzioni sono comprese tra le seguenti: 0.134 0.148 0.16 0.153 La trovo complicata per un bambino di 5, o no? grazie Ciao
13
22 apr 2024, 15:15

marcopulv19
Salve. Non riesco a capire due cose 1) Come fa un campo irrotazionale a non essere conservativo 2) Come fa un campo incomprimibile a non essere solenoidale Mi basterebbero due esempi di campi, magari in R2, per capire. Il dubbio deriva soprattutto dal fatto che per i teoremi della divergenza e del rotore, facendo circuitazione e flusso (su superficie chiusa) del campo f(x,y), localmente è proprio esprimibile (rispettivamente) come divergenza e come rotore, e in entrambi casi essendo nulli, ...

HowardRoark
Secondo voi come posso invertire $y=x^2+x+2$? Come si vede, questo polinomio non si può fattorizzare e non riesco ad esplicitarmi la x in funzione della y.
13
25 apr 2024, 12:26

tvtvt
Un giocattolo ha la forma di un parallelepipedo avente l'area laterale di 480cm² Sapendo che 1'altezza del parallelepipedo misura 12cm e che i lati di base sono uno un terzo dell'altro, determina il volume del giocattolo. I1 giocattolo ha un peso P=1800 g: qual è il peso specifico p, del materiale di cui è fatto?
0
27 apr 2024, 17:20